• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLINGER, Max

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KLINGER, Max

Fritz Baumgart

Incisore, pittore e scultore, nato il 18 febbraio 1857 a Lipsia, morto il 5 luglio 1920 a Grossjena presso Naumburg. Nel 1874 andò a Karlsruhe dal Gussow e con questo si trasferì nel 1875 a Berlino, dove rimase sino al 1879, lasciando la città solo per compiere il servizio militare. Tra il 1883 e il 1886 dimorò a Parigi, dove la sua arte ricevette un indirizzo decisivo; nel 1888-93 con Carlo Stauffer-Bern risiedette a Roma, dove nella massima solitudine maturò la propria evoluzione. Il suo monumento a Beethoven, compiuto nel 1902, gli diede la notorietà. La sua opera, specialmente d'incisore, è vastissima, e la ma fama sino a oggi è principalmente legata ai cicli d'incisioni; i più noti sono: Amore e Psiche; Parafrasi intorno al ritrovamento di un guanto; Quattro paesaggi; Una vita; Un amore; Dramma; Della morte; La tenda; Eva e il futuro. Questi cicli si distinguono per una grande finezza di esecuzione, che va congiunta a profondità della speculazione intellettuale, caratteristiche appunto dell'arte del K. Appartiene al 1882 la prima opera pittorica capitale, la decorazione di Villa Albers in Steglitz presso Berlino, oggi nella Galleria nazionale di Berlino e nella Kunsthalle di Amburgo. Eseguì nel 1886-87 il dipinto Giudizio di Paride, di proporzioni monumentali, oggi nella Galleria di Vienna; nella stessa galleria si trova il Cristo in Olimpo (1898), in cui il K. unì plastica e pittura. Il contenuto spirituale del titolo e la fusione delle tecniche sono caratteristiche per il K. Lo stesso spirito anima le opere plastiche, composte dei più diversi materiali: la più celebre di esse è il monumento a Beethoven (terminato nel 1902) in Lipsia. In questa città si trova una grande raccolta delle opere del K., che è rappresentato in molti musei tedeschi.

Bibl.: H. W. Singer, M. K., Lipsia 1912; W. Pastor, M. K., Berlino 1918; A. Suhl, M. K. u. die Kunst, Monaco 1920; M. Schmid, M. K., 5ª ed., Bielefeld e Lipsia 1926; J. Vogel, in Thieme-Becker, Küstler-Lexikon, XX, Lipsia 1927 (con bibl.). Cfr. inoltre M. K., Gedanken und Bilder, Lipsia 1925.

Vedi anche
Gustav Klimt Pittore austriaco (Baumgartner, Vienna, 1862 - Vienna 1918); è stato il principale esponente della Secessione viennese. Figlio dell'incisore e orefice boemo Ernst, incominciò a lavorare seguendo la professione paterna. Nel 1867 si iscrisse alla Kunstgewerbeschule, dove nel 1878 fu suo maestro F. Laufberger, ... simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare fedelmente il mondo esteriore ma a creare piuttosto il mondo della suggestione fantastica dei sogni per mezzo ... Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Altri risultati per KLINGER, Max
  • Klinger, Max
    Enciclopedia on line
    Pittore, incisore e scultore tedesco (Lipsia 1857 - Grossjena 1920). Significativo interprete della cultura figurativa tedesca, aderì alle secessioni di Berlino (1901) e di Vienna (1902). Viaggiatore instancabile, fu in Italia, Francia, Grecia e Inghilterra, affiancando alla ricca produzione artistica ...
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali