• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HORKHEIMER, Max

di Giuseppe Bedeschi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HORKHEIMER, Max

Giuseppe Bedeschi

Filosofo e sociologo, nato a Stoccarda il 14 febbraio 1895, morto a Norimberga il 7 luglio 1973; dal 1930 professore di filosofia sociale all'università di Francoforte, dal 1931 direttore dell'Institut für Sozialforschung, al quale collaboravano Adorno, Marcuse, Benjamin, Grossmann, Wittfogel, Poìlock, ecc. Nel 1934 emigrò negli Stati Uniti, dove fu trasferito anche l'Institut. Nel 1949 ritornò in Germania, a Francoforte, dove riprese l'insegnamento universitario e la direzione dell'Institut. Le sue opere principali sono: Anfänge der bürgerlichen Geschichtsphilosophie (1930), Die gegenwärtige Lage der Sozialphilosophie (1931), Studien über Autorität und Familie (1936, in collab.), Traditionelle und kritische Theorie (1937), Eclipse of reason (1947), Dialektik der Aufklärung (1947, in collab. con Adorno), Zum Begriff des Menschen heute (1957), Um die Freiheit (1962), Kritische Theorie (1968).

La personalità di H., come quella di Adorno, è strettamente connessa all'attività e alle vicende dell'Institut für Sozialforschung, il quale perseguiva l'obiettivo - promuovendo ricerche individuali e collettive - di mantenere vivo un atteggiamento critico nei confronti della cultura e della scienza esistenti e di articolare una proposta politica per una riorganizzazione razionale della società. La "teoria critica" - così H. definiva la propria concezione - deve denunciare la separazione tra individuo e società, separazione che è prodotta dalla divisione del lavoro e di classe e dall'economia di scambio proprie del capitalismo. L'obiettivo da raggiungere è una società senza sfruttamento.

Lo strumento metodologico decisivo di cui H. si serve nelle sue ricerche è il concetto hegeliano-marxiano di totalità. La ricerca sociale, dice H., è "la teoria della società contemporanea come tutto". Perciò egli respinge la settorializzazione della ricerca sociale e la divisione in compartimenti stagni tipica della sociologia specializzata (economia, diritto, psicologia, ecc.). La società dev'essere studiata come un tutto unitario, che ha una sua oggettiva struttura dinamica. A questa impostazione, d'ispirazione marxista (e infatti H. contrappone la propria "teoria critica" alla "teoria tradizionale", e la definisce un materialismo portato ad autoconsapevolezza teorica), H. aggiunge un'esigenza nuova: quella di chiarire le mediazioni psichiche tra fatti economici e fatti culturali; i fattori economici sono sì primari, ma si deve chiarire la loro elaborazione o traduzione psicologica. "La psicologia - dice H. - dovrà spingersi nei fattori psichici profondi con i quali l'economia determina gli uomini: essa sarà psicologia dell'inconscio". Di qui la grande apertura di H., e della scuola di Francoforte in genere, alla psicoanalisi e alle psicologie del profondo, e la loro utilizzazione ai fini della ricerca sociale. Servendosi di questi strumenti H. ha dato non solo contributi teorici alla costruzione della metodologia di una nuova scienza sociale (che ha i suoi punti di riferimento ideali in Hegel, Marx e Freud), ma ha dato anche concrete analisi di alcuni aspetti delle società industriali più avanzate (effetti della produzione e del consumo di massa, mercificazione e standardizzazione dei rapporti umani, ecc.).

Bibl.: P. Ferrarotti, La sociologia di Adorno e Horkheimer, in De Homine, 1966, n. 19-20; G.E. Rusconi, La teoria critica della società, Bologna 1968, cap. VI; A. Schmidt, G.E. Rusconi, La Scuola di Francoforte, Bari 1972.

Vedi anche
scuola di Francoforte Indirizzo di filosofia sociale, di teoria e ricerche sociologiche sorto all’Institut für Sozialforschung di Francoforte, scuola di nel 1923 ed esauritosi negli anni 1970. Tra i suoi maggiori esponenti vi furono M. Horkheimer, T.W. Adorno, H. Marcuse, J. Habermas. L’Istituto, diretto da Horkheimer ... Theodor Wiesengrund Adórno Adórno, Theodor Wiesengrund. - Filosofo tedesco (Francoforte sul Meno 1903 - Visp, Vallese, 1969). Fu uno dei principali esponenti della scuola di Francoforte. Nel suo pensiero - caratterizzato dalla critica all'Illuminismo e alla scienza moderna - si intrecciano influenze diverse, come quelle di Hegel,  ... Herbert Marcuse Marcuse ‹-ùuʃe›, Herbert. - Filosofo e sociologo (Berlino 1898 - Starnberg, Baviera, 1979); insieme a Horkheimer e Adorno fu uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta teoria critica della società elaborata dalla Scuola di Francoforte. Studiò a Berlino e a Friburgo, subendo profondamente l'influenza ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ...
Tag
  • SCUOLA DI FRANCOFORTE
  • SCIENZA SOCIALE
  • TEORIA CRITICA
  • PSICOANALISI
  • CAPITALISMO
Altri risultati per HORKHEIMER, Max
  • Horkheimer, Max
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e sociologo tedesco (Stoccarda 1895 - Norimberga 1973). Dal 1930 fu prof. di filosofia sociale all’univ. di Francoforte, dal 1931 direttore dell’Institut für Sozialforschung, nel quale collaboravano Adorno, Marcuse, Benjamin, Grossmann, ecc. Nel 1934 emigrò negli Stati Uniti, dove fu trasferito ...
  • Horkheimer, Max
    Enciclopedia on line
    Filosofo e sociologo tedesco (Stoccarda 1895 - Norimberga 1973). È ritenuto il fondatore della "teoria critica", cioè di un marxismo di ispirazione hegeliana, che utilizza alcuni concetti della psicoanalisi e sottopone a critica radicale la società capitalistico-industriale e la sua "razionalità strumentale". ...
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali