• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOFFMANN, Max

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOFFMANN, Max

Adriano Alberti

Generale tedesco, nato a Homberg il 25 gennaio 1869, morto a Bad Reichenhall l'8 luglio 1927. All'inizio della guerra mondiale era ufficiale di stato maggiore presso l'8a armata nella Prussia orientale. Quando - dopo la battaglia di Gunbinnen (20 agosto 1914) - il generale Prittwitz pensò di ritirarsi sulla sinistra dell'Elba, il H. tentò, ma invano, di dissuaderlo. Sostituito il Prittwitz dal Hindenburg, H. si trovò già completamente nell'ordine d'idee del nuovo comandante e rimase con Hindenburg e Ludendorff sino a quando essi furono chiamati al comando supremo (9 agosto 1916). H. sostituì allora Ludendorff nella carica di capo di Stato Maggiore alla fronte orientale. Partecipò alle trattative di armistizio coi Russi e a quelle per la pace di Brest-Litowsk. Alla pace mostrò la velleità di opporsi alle decisioni del trattato relative ai territorî da cedere alla Polonia.

Scrisse Der Krieg des versäumten Gelegenheiten (Monaco 1923) cercando di dimostrare che la Germania perdette la guerra perché (secondo le sue considerazioni postume assai discutibili) il Falkenhayn non riprese, dopo la Marna, come avrebbe potuto, il piano di Schlieffen, e nell'autunno 1915 non accerchiò, come avrebbe potuto, i Russi in Polonia. Né egli risparmia il Ludendorff, dichiarandosi invece ammiratore del Conrad. Scrisse anche Tannenberg wie es wirklich war (Monaco 1926), opera interessante, quantunque non sempre obiettiva.

Vedi anche
Erich von Falkenhayn Falkenhayn ‹fàlkënhain›, Erich von. - Generale tedesco (Burg Belchau 1861 - Schloss Lindstedt, Potsdam, 1922); capo di S. M. dell'esercito tedesco (1914-16). Convinto della preminente importanza del fronte occid., insistette a lungo, vanamente, nell'offensiva di Verdun. Fallita questa, ebbe il comando ... Erich Ludendorff Ludendorff ‹lùudëndorf›, Erich. - Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865 - Tutzing, Baviera, 1937). Durante la Prima guerra mondiale condusse vittoriosamente l'esercito sul fronte orientale e, come capo di Stato maggiore, guidò le grandi offensive del 1918. Dopo le dimissioni (1918) militò nell'estrema ... Paul Ludwig von Beneckendorff e von Hindenburg Hindenburg ‹hìndënburk›, Paul Ludwig von Beneckendorff e von. - Uomo politico e generale tedesco (Poznań 1847 - Neudeck 1934). Comandante supremo delle forze armate tedesche dal 1916, nel 1925 fu eletto presidente della Repubblica; riconfermato nel 1932, nominò A. Hitler cancelliere dopo le elezioni ... Below, Otto von Generale tedesco (Danzica 1857 - Cassel 1944). Comandante del I corpo d'armata nella prima guerra mondiale, tenne fino all'ott. 1916 il comando del fronte settentrionale tedesco contro i Russi; nel sett. 1917, al comando della XIV armata tedesca sul fronte austriaco, diresse le operazioni che portarono ...
Altri risultati per HOFFMANN, Max
  • Hoffmann, Max
    Enciclopedia on line
    Generale tedesco (Homberg 1869 - Bad Reichenhall 1927). Membro dello S. M. di Hindenburg e Ludendorff, quando questi furono chiamati (1916) al comando supremo, H. sostituì Ludendorff nella carica di capo di S. M. del fronte tedesco orientale. Partecipò alle trattative di pace di Brest-Litovsk con i ...
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali