• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DESSOIR, Max

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DESSOIR, Max


Filosofo, nato a Berlino l'8 febbraio 1867 e ivi, dal 1897, professore umversitario. Si è occupato soprattutto di estetica, pubblicando, dal 1906, la Zeitschrift für Ästhetik u. allgemeine Kunstwissenschaft. La sua dottrina dell'arte (esposta principalmente nella Ästhetik und allgem. Kunstwissenschaft, Stoccarda 1906, 2ª ed. 1923) ha uno spiccato carattere oggettivistico, mirando a considerare le forme artistiche piuttosto in sé che nel loro rapporto con lo spirito. Ma il D. ha lavorato anche ampiamente nel campo della psicologia, dando, oltre a ricerche particolari, una vasta Geschichte der neueren deutschen Psychologie (I-II, Berlino 1894-1902), e in quello della parapsicologia (Vom Jenseits der Seele, Stoccarda 1917, 5ª ed. 1920; Der Okkultismus in Urkunden, 3 voll., Berlino 1925), da un punto di vista scettico.

Bibl.: Ch. Hermann, M. D. Mensch und Werk, Stoccarda 1929.

Vedi anche
estetica Filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ... parapsicologia Studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) conosciute. Tali fenomeni si verificherebbero grazie a particolari poteri attribuiti ad alcune persone (sensitivi o medium) e consisterebbero in modificazioni del mondo ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • PARAPSICOLOGIA
  • STOCCARDA
  • BERLINO
Altri risultati per DESSOIR, Max
  • Dessoir, Max
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e psicologo tedesco (Berlino 1867 - Königstein 1947). Dal 1897 insegnò nell’univ. di Berlino, e dal 1906 fu direttore della Zeitschrift für Ästhetik und allgemeine Kunstwissenschaft. Si è occupato particolarmente di estetica, sostenendo una concezione oggettivistica dell’arte (Ästhetik und ...
  • Dessoir, Max
    Enciclopedia on line
    Filosofo e psicologo tedesco (Berlino 1867 - Königstein 1947). Dal 1897 prof. all'univ. di Berlino, e dal 1906 direttore della Zeitschrift für Ästhetik und allgemeine Kunstwissenschaft. Si è occupato particolarmente di estetica, sostenendo una concezione oggettivistica dell'arte (Ästhetik und allgemeine ...
  • DESSOIR, Max
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo, morto a Königstein il 19 luglio 1947. Bibl.: M. D. Ein Siebzigjähriger, in Philosophia, Belgrado, 1937, pp. 299-307; D. Formaggio, M. D. e il problema di una "scienza generale dell'arte", in Rivista di estetica, 1958, pp. 229-60.
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali