• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAUTHENDEY, Max

di Enrico Rocca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAUTHENDEY, Max

Enrico Rocca

Scrittore, nato a Würzburg il 25 luglio 1867, morto a Malang (Giava) il 4 settembre 1918. Costretto dal padre a fare il fotografo mentre aspirava alla pittura, nel 1892 lo ritroviamo a Monaco scrittore. Di qui comincia un suo inquieto migrare che non s'arresterà che alla morte. Nel 1893 lascia Berlino per la Svezia e Ultraviolett, einsame Poesien (1894) è insieme un ricordo della spiaggia del Bohuslän dove ha vissuto e il corrispettivo poetico della Secessione pittorica monacense. Dopo aver pubblicato Die schwarze Sonne (1896), un poema epico, sosta a Londra, e a Berlino scrive Sun, dramma autobiografico di uno scaldo che si salva dal cristianesimo nelle foreste. Un suo soggiorno parigino è segnato da Phallus (1897), epopea erotico-apocalittica. Poi parte con la moglie per il Messico dove, falliti i suoi sogni di colonizzatore, trova materia per il suo romanzo Raubmenschen. Dalla Grecia torna nel 1898 a Würzburg e pubblica successivamente le raccolte liriche Reliquien (1899), il Singsangbuch (1857), Der brennende Kalender (1907), In sich versunkene Lieder im Laub (1908). Dall'accusa di essere un poeta esotizzante D. si salva rivelando nel Lusamgärtlein (1909), ispiratogli dalla città natia, una tendenza tutta tedesca al sogno e alla fiaba. Messina im Mörser (1909) è un compianto per la città distrutta dal terremoto. Ma la sua fortuna poetica è un viaggio intorno al mondo (1906-1907), da cui riportò i versi rievocatori della Geflügelte Erde (1910), Die acht Gesichter am Biwa-See (1911), novelle in cui il Giappone è reso in notazioni magicamente delicate, e i racconti pieni di calda sensualità di Lingam (1909). Ha dato ȧnche al teatro opere d'ispirazione varia. Recatosi nel 1914 a Giava e impedito dalla guerra di rimpatriare, muore in esilio, consumato dalle febbri tropicali e dalla nostalgia (v. Erlebnisse aus Java, 1924; Letzte Reise, 1926: frammenti di diario, pubblicati postumi). D., nell'epoca del convenzionalismo e del decadentismo, fu il rinnovatore d'una poesia fiabesca e lunare che "ravvicina il loto all'abete" e disposa il fascino dell'Oriente a quello gotico delle piccole città tedesche.

Ed.: Gesammelte Werke, 6 voll., München, 1925.

Bibl.: K. Edschmid, La letteratura tedesca d'oggi, Firenze 1925; P. Wiegler, Geschichte der neuen deutschen Dichtung, Berlino 1930.

Vedi anche
Bierbaum, Otto Julius Poeta e scrittore tedesco (Grünberg 1865 - Dresda 1910). Fu tipico esponente della "bohème" monacense e berlinese sullo scorcio del secolo (la descrisse, non senza tocchi grotteschi, nei romanzi Stilpe, 1897, e Prinz Kuckuck, 1906-09), passando dalla iniziale collaborazione alla Gesellschaft e dalla ... Wedekind, Frank Scrittore tedesco (Hannover 1864 - Monaco di Baviera 1918). Autore di opere aggressive in cui l'oggetto fondamentale della disamina è la borghesia nella sua apparente moralità, W., rifiutando la pretesa oggettività della drammaturgia naturalistica, accomuna tragico e grottesco, con effetti talora pre-surrealistici ... Lied Componimento vocale, tipicamente tedesco, con testo strofico, nel quale tutte le strofe vengono cantate sulla medesima melodia o su frasi musicali sempre nuove (durchkomponiert). Nato tra il 12° e il 14° sec. per opera dei trovadori (➔ Minnesänger), ebbe ulteriore impulso con i cosiddetti Meistersänger, ... linga In India, organo genitale maschile. Come simbolo della fecondità, foggiato a colonna, in pietra o marmo, si trova di preferenza nei templi dedicati a Śiva e ha quasi sempre come complemento la raffigurazione di un organo femminile (yoni). Il l. è simbolo di Śiva; la yoni di Durgā, sua consorte.
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • DECADENTISMO
  • K. EDSCHMID
  • GIAPPONE
  • WÜRZBURG
Altri risultati per DAUTHENDEY, Max
  • Dauthendey, Max
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Würzburg 1867 - Malang, Giava, 1918). Viaggiatore, pittore, drammaturgo, narratore e, soprattutto, lirico, fu vicino per un certo tempo al gruppo di Stefan George. Ebbe largo successo come esponente di un esotismo coloristico e sensuoso che rendeva accessibili a un pubblico non molto ...
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali