• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUCH, Max

di Renzo Bossi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUCH, Max

Renzo Bossi

Musicista, nato a Colonia il 6 gennaio 1838. Allievo dapprima di sua madre, e di C. Breidenstein, avendo ottenuto una borsa di studio, compì la sua istruzione musicale sotto la guida di F. Hiller per la composizione, di C. Reinecke e di F. Breunung per il pianoforte. Nel 1858 fu data a Colonia la sua prima composizione drammatica Scherz, List and Rache (op.1) su testo di Goethe. Stabilitosi a Mannheim, nel 1863 vi fece rappresentare l'opera Loreley, cui seguirono parecchi lavori corali, tra i quali è notevole Frithjof. Fra il 1865 e il 1870 fu prima a Coblenza poi a Sondershausen. La sua opera Hermione ebbe nel 1872 scarso successo a Berlino, ove B. si era trasferito. Soggiornò poi dal 1873 al '78 a Bonn. Ebbe onorifiche nomine e ricoprì cariche importanti in Germania e in Inghilterra. Ritiratosi nel 1910 a Friedenau, sobborgo di Berlino, vi morì il 2 ottobre 1920.

La caratteristica principale della sua produzione musicale consiste in una fluida melodiosità, meno profonda ma più chiara di quella brahmsiana, sostenuta da solidità armonica e contrappuntistica; essa si affermò più felicemente nelle creazioni corali-strumentali, quali: Schön Ellen (1867), Odysseus (1872), Arminius (1875), Das Lied von der Glocke (1878), Achilleus (1885), Das Feuerkreuz (1889), l'oratorio Moses (1894), l'oratorio profano Gustav Adolf [1898), Nala und Damajanti (1903), Die Macht des Gesanges su testo di Schiller (1912), per baritono, coro, organo ed orchestra, Heldenfeier (op. 89) per coro a sei voci, organo e orchestra; cantate, inni, canzoni corali con organo, pezzi per soli, coro ed orchestra, per cori a cappella, a voci maschili e a voci femminili. Minore importanza hanno gli Schottische e gli Hebraische Lieder, il Liederzyklus e le musiche da camera. Fra le musiche strumentali emergono i tre concerti per violino e orchestra, il primo dei quali in sol minore (op. 26) fa parte, per la sua brillante tecnica strumentistica, del repertorio d'ogni violinista. Molto nota è una melodia ebraica, Kol Nidrei, per violoncello e orchestra.

Vedi anche
Brahms, Johannes Musicista (Amburgo 1833 - Vienna 1897). Studiò prima con suo padre, contrabbassista, poi con O. Cossel e E. Marxsen. Nel 1853 conobbe J. Joachim e F. Liszt, quindi R. Schumann, che, ammirato, lo presentò sulla Zeitschrift für Musik come il successore di Beethoven. Pianista e compositore, ormai maturo, ... Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... Pablo de Sarasate y Navascués Musicista (Pamplona 1844 - Biarritz 1908). Precocissimo, si perfezionò nel violino a Parigi con D. Alard. Svolse attività concertistica in Europa e America, ovunque acclamato per il grande virtuosismo, la nobiltà dello stile e l'espressione profonda. Per lui É. Lalo compose la Symphonie espagnole e M. ... Dvořák, Antonín Musicista boemo (Nelahozeves, Boemia, 1841 - Praga 1904). Studiò a Praga. Dopo lavori ancora immaturi, si rivelò con un Inno per coro e orchestra (1873) e con uno Stabat (1877). La borsa di studio procuratagli dall'Inno gli consentì di proseguire nell'attività di compositore, sempre più favorito dal ...
Tag
  • SONDERSHAUSEN
  • VIOLONCELLO
  • INGHILTERRA
  • PIANOFORTE
  • A CAPPELLA
Altri risultati per BRUCH, Max
  • Bruch, Max
    Enciclopedia on line
    Musicista tedesco (Colonia 1838 - Berlino 1920). Allievo prima di sua madre e di C. Breidenstein, si perfezionò con F. Hiller, C. Reinecke e F. Breuning. Esordì quale compositore (1858) con un'azione teatrale Scherz, List und Rache. Fu poi a Mannheim, Coblenza, Sondershausen, Bonn e (dal 1910) a Berlino. ...
Vocabolario
max
max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione max lim «massimo limite»).
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali