• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAUSOLO

di L. Fabbrini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

MAUSOLO (Μαύσσωλλος, Μαύσωλος, Mausolus)

L. Fabbrini

Figlio di Ecatomno, satrapo della Caria, regnò tra il 357-6 e il 353-2 sulla regione e su parti della Lidia e della Licia, ivi comprese alcune città ioniche. Dopo aver partecipato alla rivolta dei satrapi nel 362, tornò al Gran Re e tenne poi costantemente una politica di ossequio alla Persia. L'appoggio dato agli alleati degli Ateniesi nella guerra sociale del 357-55 gli valse la signoria sulle isole di fronte alla Caria e su Rodi. Sposò la propria sorella Artemisia, la quale gli sopravvisse di due anni e perseverò nello stesso indirizzo politico.

M. ebbe mente aperta verso la cultura occidentale e può considerarsi un principe filelleno, anche se le tortuosità della sua linea politica attestano una spiccata natura orientale. Ricostruì Alicarnasso ampliandola grandemente e ne fece il centro della satrapia. Batté moneta in stile rodio. Ma il suo nome divenne celebre per la tomba monumentale (v. mausoleo) dedicatagli dalla moglie e opera di architetti e artisti ellenici. Secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 5 [4], 31) sul fastigio del monumento era collocata una quadriga marmorea opera di "Pythis". La vecchia allettante identificazione di M. e Artemisia in quadrigiis nelle due statue del British Museum nn. 1000-1, dal Mausoleo, oggi è stata messa in dubbio per ragioni tecniche e stilistiche. L'unico dato indiscutibile è circa la natura orientale di questi personaggi. Le vesti ampie e drappeggiate non sono greche. Nel volto del supposto M., giunto a noi miracolosamente intatto, l'artista greco ha idealizzato le caratteristiche somatiche di un'altra razza: nei lineamenti pesanti, nel volto molle, nello sguardo fuggente, nelle chiome gonfie e lunghe acconciate senza cura. L'opinione più attendibile è che le due statue appartenessero, insieme a resti di altre, ad un ciclo di offerenti.

Bibl.: F. Krischen, Die Statue des Maussollos, in Jahrbuch, XL, 1925, pp. 22-28; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLIII, 1928, p. 42 ss.; J. de Morgan, Manuel de Numismatique orientale, I, 1923-36, p. 64; U. Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, XIV, 1930, cc. 2414-2416, s. v. Maussolos; F. von Lorenz, "Maussollos" u. die Quadriga etc., Neuruppin 1931; K. A. Neugebauer, Pytheos oder Bryaxis?, in Jahrbuch, LVIII, 1943, pp. 39-87; E. Buschor, Maussollos u. Alexander, Monaco 1950, pp. 10 s., 21 s.; 29 ss.; 47 e 52 ss.; Ch. Picard, Manuel, IV, i, 1954, p. 77 ss.; K. Jeppesen, Paradeigmata, pp. 46; 48 ss.; 54.

Vocabolario
mauṡolèo
mausoleo mauṡolèo s. m. [dal lat. mausolēum, gr. μαυσώλειον, der. di Μαύσωλος «Mausolo», nome del satrapo della Caria che nel 4° sec. a. C. fece edificare ad Alicarnasso una tomba monumentale considerata poi una delle sette meraviglie del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali