• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAUSOLO

di Alberto Gitti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAUSOLO (Μαύσωλος)

Alberto Gitti

Nato in Milasa da Ecatomno, regnò sulla Caria tra gli anni 377/76-353/52 a. C. È questa l'epoca in cui i satrapi riescono ad attenuare sempre più i vincoli col governo centrale persiano e a trasformarsi in principi di fatto indipendenti. M. è stato uno dei maggiori protagonisti di questa evoluzione. Mentre nei documenti ufficiali ha il titolo di satrapo, è dagli scrittori denominato dinasta e re, e molti dei caratteri della sua signoria preludono già all'ellenismo. Non si conoscono i limiti esatti del suo dominio; esso si estendeva, oltre che nella Caria, su parti della Lidia e della Licia, su varie città greche, come Alicarnasso, Mileto e forse Efeso, e su molte delle isole di fronte alla Caria, tra cui Rodi, Coo e Chio. I sudditi di M. godevano d'una grande autonomia; la forma di governo era libera, salvo a curare che il potere vi fosse sempre detenuto da uomini fidati. Centro del regno fu dal 360 Alicarnasso, ricostruita quasi completamente ed enormemente ingrandita con l'incorporarvi la popolazione di sei città vicine. Quanto alla politica estera, M. partecipò alla grande rivolta dei satrapi del 362, e salvò la propria posizione col tornare in tempo dalla parte del Gran Re. Nel 357 sostenne gli alleati di Atene nella loro defezione, il che gli fruttò l'acquisto delle isole sopra ricordate.

Bibl.: K. J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, i, Berlino 1922, pp. 193, 213, 234-36, 486-87; ii, 142-145; U. Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, coll. 2414-416. Su Alicarnasso, C. T. Newton, A history of discoveries at Halicarnassus, Cnidus and Branchidae, Londra 1862.

Vedi anche
Alicarnasso (gr. ῾Αλικαρνασσος) Antica città e porto della Caria, presso Bodrum. Colonizzata dai Greci attorno al 1000 a.C., cadde poi in potere dei re di Persia e fu governata da tiranni. Partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480). Fece parte della lega delio-attica (metà del 5° sec.) e più tardi ... Milasa (turco Milâs) Cittadina della Turchia (48.896 ab. nel 2007) nella prov. di Muğla. ● Nell’antichità fu il centro religioso più importante della Caria, per i templi di Zeus e del dio Sinuri. Città principale della satrapia della Caria sotto Ecatomno (390-77 a.C.), ebbe sviluppo urbanistico e architettonico ... Rodi (gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della costa turca, è allungata in direzione NE-SO e si presenta prevalentemente montuosa; la massima elevazione ... Artemìsia Artemìsia ‹-ʃ-› (gr. ᾿Αρτεμισία, lat. Artemisia). - 1. Reggente di Alicarnasso e di altre località della Caria come tutrice del figlio Pisindeli (primi decennî sec. 5º a. C.), partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia e si segnalò nella battaglia di Salamina (480); consigliò a Serse di ritornare ...
Tag
  • ELLENISMO
  • ECATOMNO
  • PERSIANO
  • BERLINO
  • SATRAPO
Altri risultati per MAUSOLO
  • Mausolo
    Dizionario di Storia (2010)
    Satrapo della Caria (governo dal 377 al 353 a.C.). Figlio di Ecatomno, fu di fatto dinasta indipendente. In un primo tempo fu in cordiali relazioni col re di Persia, poi si affrancò dalla sudditanza avversando anzi il re nella rivolta dei satrapi contro di lui (362 a.C.), dalla quale seppe però ritirarsi ...
  • Mausòlo
    Enciclopedia on line
    Figlio di Ecatomno, nominalmente satrapo, ma di fatto dinasta indipendente della Caria dal 377 al 353 a. C. In un primo tempo fu in cordiali relazioni col re di Persia, poi, specialmente dopo il trasferimento della sua capitale da Milasa ad Alicarnasso, si affrancò dalla sudditanza avversando anzi il ...
Vocabolario
mauṡolèo
mausoleo mauṡolèo s. m. [dal lat. mausolēum, gr. μαυσώλειον, der. di Μαύσωλος «Mausolo», nome del satrapo della Caria che nel 4° sec. a. C. fece edificare ad Alicarnasso una tomba monumentale considerata poi una delle sette meraviglie del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali