• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTI, Mauro

di Anna Ottani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERTI, Mauro

Anna Ottani

Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - tranne quella che, in passato, il Comune gli aveva affidato lavori di responsabilità - fu il suo primo maestro, almeno da un punto di vista tecnico. Negli anni 1789-1796 frequentò i corsi dell'Accademia Clementina. Studiò prospettiva con M. Braccioli ed ebbe da V. Martinelli le prime nozioni di "paesaggio", necessarie al nuovo gusto scenografico che andava decisamente affermandosi.

Cominciò, giovanissimo, la sua attività presso D. Zanotti. Nel 1791, a diciannove anni soltanto, realizzò per il Teatro Formagliari (già Zagnoni) un "tempio pagano", che mostrava intenti chiari di rinnovamento rispetto al gusto corrente; risalgono a questo periodo le sue prestazioni scenografiche non più occasionali, ma regolari e continuate, per quel teatro. Nel 1796, in occasione della processione del Corpus Domini, ideò l'addobbo di via degli Orefici, servendosi della collaborazione patema per risolvere i più ardui problemi meccanici. Del 1802 è il progetto, peraltro non accettato, che il B. presentò per la ricostruzione del Teatro Formagliari che si era incendiato. La sua opera fu ripetutamente richiesta dal Teatro Comunale dove, valendosi spesso dell'aiuto di altri scenografi, curò l'allestimento di opere e di balli.

Tra le sue scenografie al Teatro Comunale si ricordano: Zenobia in Palmira di P. Anfossi (autunno 1792), Morte di Cleopatra di S. Nasolini (primavera 1797), Paolo e Virginia, ballo di G. Onorati (primavera 1797), L'assalto e resa di Mantova, ballo di G. De Rossi (estate 1799), Il sotterraneo e Ginevra degli Altnieri, balli di L. Pangieri (primavera 1803), Il Giulio Sabino, ballo eroico di R. Ronzi (autunno 1803), Giulietta e Romeo di G. Generali (autunno 1807); Il principe di Taranto (carnevale 1807) e La locanda dei vagabondi (carnevale 1809) di F. Paer, Traiano in Dacia e Artemisia di G. Nicolini (estate 1809), il Sargino e La Griselda, dramma serio di F. Paer (estate 1811), Tancredi di G. Rossini (estate 1814), La Pamela nubile, dramma in musica di vari maestri e altri balli (carnevale 1815-16), Olato e Tancredi di G. Rossini (carnevale 1816-17), Arminio di S. Pavesi (primavera 1821), La Cenerentola (autunno 1821) e, infine, La gazza ladra (carnevale 1822) di G. Rossini.

Sempre per il Comunale di Bologna progettò la "gran sala pe' veglioni" e, nel 1819, "modificò tutto l'arco della bocca d'opera e presentò ben otto pensieri… per fingere più alto che nel fatto il punto centrale della volta" (S. Muzzi, p. 12). Posteriore di poco è l'ideazione del partito decorativo della volta e delle pareti esterne dei palchi, eseguiti però da aiuti, nel nuovo teatro di Fossombrone architettato da A. Antaldi. Solamente nel 1836, succedendo al vecchio F. Santini, ottenne l'ambito onore della cattedra di prospettiva presso l'Accademia Clementina di Bologna. Fece testamento il 23 luglio 1840, lasciando intera la sua sostanza alla moglie Anna Sabbioni, e morì nella città natale il 31 genn. 1842.

L'attività del B., che si esplicò quasi esclusivamente nell'ambito ristretto di Bologna (di scarso rilievo sono le rare chiamate a Forlì, Modena, Ferrara), si pone, anche stilisticamente, sulla linea della più ortodossa tradizione scenografica bolognese. Per la sua educazione artistica, al di là dei discepolati presso il Braccioli, il Martinelli e lo Zanotti di cui ci parlano le fonti, egli attinse sostanzialmente all'opera dei Bibiena e di M. Tesi, ai cardini cioè della più solida cultura prospettica. Un certo gusto arcaicizzante, dovuto appunto a questa devozione palese per i grandi scenografi di più antica formazione, si avverte costantemente nell'opera del B., nonostante i propositi di rinnovamento che, sulla scia di A. Basoli, egli andava coscientemente attuando. Essi consistevano soprattutto in una maggiore "noncuranza" nell'uso dei colore e del chiaroscuro, che avrebbe consentito un'impaginazione più impressionistica della scena e accentuato il risalto luministico di alcuni dettagli. Una concezione, questa del B., decisamente pittorica e moderna, ma che egli non riuscì mai a realizzare liberamente, rimanendo sempre la sua scenografia saldamente strutturata, bibienesca nel fondo, e golo superficialmente intinta di un romanticismo poco convinto.

Alla sua scuola si formarono F. Cocchi, G. Badiali, G. B. Bassi e, più noto di tutti, D. Ferri.

Fonti e Bibl.: Bologna, Accad. di Belle Arti, Atti dell'Accademia Clementina, III, 1789, c. 342; IV, 1789, c. 8; 1795, cc. 258, 278, 280; 1796, c. 285; L. Ruggi, Raccolte ipiedite di cinquanta scene teatrali le più applaudite nei teatri italiani, Bologna s.d., passim; S. Muzzi, Notizie della vita e delle opere di M. B…,Bologna 1842; G. Giordani, Intorno al Gran Teatro del Comune e ad altri minori in Bologna…, Bologna 1855, pp. 33, 77 n. 68; L. Bignami, Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati nel gran teatro Comunale di Bologna…, Bologna 1880, pp. 19-50, Passim; C.Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, p. 113; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 496; Encicl. d. Spettacolo, II, coll.397 s. (con elenco di altre scenografie).

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Gioacchino Rossini Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, finché a Bologna (circa alla fine del 1804) fu affidato al noto maestro A. Tesei, allievo di S. Mattei. ... impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. arte Il nome impressionismo deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). ● Il movimento trova ... prospettiva Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie bidimensionale. arte Nella storia delle arti figurative il termine prospettiva viene usato in modo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
màuro
mauro màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
bèrta¹
berta1 bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali