• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACCHI, Maurizio

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SACCHI, Maurizio

Attilio Mori

Esploratore, nato a Sampierdarena il 9 novembre 1864 da famiglia mantovana. Si laureò in fisica a Pavia e fu poi assistente di A. Roiti a Firenze. Entrato nel personale dell'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, trovò nell'ambiente romano campo adatto per coltivare anche gli studî geografici ed economici. Un suo lavoro su di una carta abissina pubblicata da A. Cecchi (Boll. della Soc. Geogr. It., 1894) nel quale credette di sostenere l'ipotesi della pertinenza del fiume Omo al bacino del Nilo, e la passione dimostrata per le esplorazioni africane, lo segnalarono per far parte della seconda spedizione Bottego che si proponeva fra l'altro la soluzione del problema idrografico dell'Omo. La spedizione, partita da Napoli il 3 luglio 1895, si organizzò a Brava da dove il 12 ottobre intraprese il suo viaggio verso l'interno. Al S. competevano le osservazioni scientifiche, specialmente nel campo fisico e naturalistico. Egli seguì la spedizione sino a che essa ebbe raggiunto il Lago Rodolfo e definitivamente risolto il problema dell'Omo. Se ne separò il 10 dicembre 1896 per adempiere l'incarico ricevuto di riaccompagnare alla costa, attraverso l'inesplorato Tertale, il ricco bagaglio di collezioni scientifiche raccolte e un carico di avorio acquistato o frutto delle cacce della spedizione; e da questa ardua missione non doveva più ritornare. Secondo le notizie che ufficialmente poi furorio comunicate, il S. sarebbe perito il giorno 7 febbraio 1897 presso le rive del Lago Margherita, in seguito a un'aggressione armata di Abissini e di Galla. Fortunatamente il materiale scientifico poté essere poi ricuperato e dare occasione all'ampio studio geologico compilato da G. De Angelis d'Ossat e F. Millosevich e pubblicato dalla Società geografica italiana (Roma 1900) a corredo della relazione Vannutelli e Citerni sulla seconda spedizione Bottego, nella quale comparve anche, redatta sui suoi appunti, la relazione del viaggio attraverso il Tertale.

Vedi anche
Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ...
Altri risultati per SACCHI, Maurizio
  • SACCHI, Maurizio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Daniele Comberiati – Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati. All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, città natale del padre. Achille infatti, patriota, medico e membro dell’Accademia nazionale virgiliana, aveva ...
  • Sacchi, Maurizio
    Enciclopedia on line
    Scienziato ed esploratore (n. Sampierdarena 1864 - m. regione del Lago Margherita 1897). Partecipò alla seconda spedizione Bottego nel bacino dell'Omo (1895-96), con l'incarico di dirigere le osservazioni geografiche e naturalistiche. Giunse così, dopo aver raccolto cospicuo materiale, al Lago Rodolfo ...
Vocabolario
sacco
sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mauriziano¹
mauriziano1 mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali