• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICHETTI, Maurizio

di Marco Pistoia - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Nichetti, Maurizio

Marco Pistoia

Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Milano l'8 maggio 1948. Segnalatosi alla fine degli anni Settanta come uno dei nuovi autori italiani, ha saputo ritagliarsi uno spazio originale scrivendo, dirigendo e interpretando un cinema a un tempo comico e fantastico, ricco di accorgimenti tecnici, prevalentemente ispirato alla grande tradizione del burlesque classico. È stato più volte premiato con prestigiosi risconoscimenti (ottenendo, tra l'altro, il Nastro d'argento, il Globo d'oro, il David di Donatello e la Grolla d'oro) per Ratataplan (1979), Ladri di saponette (1989), Volere volare (1991) e Luna e l'altra (1996).

Nel 1975 conseguì la laurea in architettura al Polite-cnico di Milano, ma quando era ancora studente aveva frequentato la scuola di mimo del Piccolo teatro, seguendo i corsi di Marise Flach. Nel 1971 era entrato nello staff della Bruno Bozzetto Film, dove sarebbe rimasto fino al 1978, collaborando al soggetto e alla sceneggiatura dei cortometraggi a soggetto Oppio per oppio (1971) e La cabina (1973), nonché dei lungometraggi d'animazione Allegro non troppo (1977), I sogni del signor Rossi (1978), Il signor Rossi cerca la felicità (1978) e Le vacanze del signor Rossi (1981).

L'esordio come autore totale di un film è avvenuto con Ratataplan, accolto con molto favore dalla critica e dal pubblico. Ritagliandosi il ruolo di un cameriere che non dice mai una parola, N. ha dato vita a una serie esilarante di gag visive legate alla tradizione del comico muto e del mimo, in cui si annunciano alcuni degli stilemi ricorrenti nelle sue opere successive: la creazione di un universo fantastico, l'inclinazione per gli umori melanconici, il ricorso al cinema d'animazione (per il quale si è valso a più riprese della collaborazione di Guido Manuli). Con Ho fatto splash (1980) è rimasto fedele alla scelta di non far parlare il suo personaggio, nel quale affiorano elementi autobiografici. Inoltre l'efficacia di molte gag, il sicuro senso dei tempi e dei ritmi dell'azione hanno costituito una conferma del suo talento. Non altrettanto riuscito Domani si balla! (1982), pur godibile nella combinazione di commedia fantastica e musicale e nel rivelarsi originale omaggio a Georges Méliès attraverso un riferimento diretto al suo Le voyage dans la Lune (1902). Successivamente ha girato, solo in veste di regista, Il bi e il ba (1986) e si è poi dedicato alla televisione, per la quale ha tra l'altro realizzato i cortometraggi Gag jazz (1987) e Le cauchemar d'un inventeur (1988), ancora un omaggio a Méliès, da un cui soggetto (a suo tempo non realizzato) è tratto.

Teso a realizzare un cinema personale e non condizionato dalle mode e dal successo, N. ha quindi girato quella che alcuni considerano la sua opera più significativa, Ladri di saponette, surreale omaggio a Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica, in cui è emersa la sua capacità di costruire storie articolate su più livelli. Una struttura simile, ma ancor più elaborata, è quella di Stefano quantestorie (1993), quasi un'indiretta trasposizione di Exercices de style di R. Queneau. Tra i due film si situa Volere volare, virtuosistica combinazione di immagini dal vero e cinema d'animazione, e surrealistica galleria di personaggi bizzarri. Più venato di umori melanconici Luna e l'altra, riflessione sul 'doppio', film notturno e legato al mondo del circo e della lanterna magica, visivamente la sua opera più significativa. Il solare Honolulu baby (2001), pur se non sempre riuscito nelle trovate comiche e nella tenuta narrativa, non è privo di momenti che rivelano una personalità che sa coniugare leggerezza e raffinatezza, grazia e acutezza di sguardo.

N. ha recitato anche in alcuni film diretti da altri registi, comeper es. in Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984) di Mario Monicelli, e nella serie televisiva Sogni e bisogni (1984) di Sergio Citti.

Bibliografia

N. Orto, Maurizio Nichetti. Un comico, un autore, Chieti 1990; G. Canova, Nichetti, il geniale folletto, in "Letture", 1997, 537, pp. 115-22; M. Pistoia, Maurizio Nichetti, Milano 1997.

Vedi anche
Angela Finocchiaro Attrice teatrale, cinematografica e televisiva italiana (n. Milano 1955). Apprezzata comica teatrale sin dai primi anni Settanta, nel 1979 è stata scelta da M. Nichetti per il film Ratataplan. Da allora ha alternato gli impegni in teatro con quelli cinematografici e televisivi, riscuotendo sempre un ... Avati, Pupi (propr. Giuseppe Avati, Pupi). - Regista cinematografico italiano (n. Bologna 1938). Esordì nel 1968 con Balsamus, l'uomo di Satana. Raggiunta la notorietà con alcuni sceneggiati televisivi (Jazz band, 1978; Cinema!!!, 1979), si è imposto all'attenzione della critica e del pubblico realizzando diversi ... Franco Cristaldi Produttore cinematografico italiano (Torino 1924 - Montecarlo 1992). Dedicatosi dapprima ai documentarî, passò nel 1953 ai lungometraggi, realizzando poi con la sua casa di produzione, la Vides, numerose opere che hanno segnato, a partire dagli anni Sessanta, la recente storia del cinema italiano. Tra ... Pontecòrvo, Gillo Pontecòrvo, Gillo (propr. Gilberto). - Regista cinematografico italiano (Pisa 1919 - Roma 2006), fratello di Bruno e di Guido. Documentarista già affermato (Porta Portese, Pane e zolfo, ecc.), assistente di J. Ivens e Y. Allegret, diresse nel 1956 l'episodio Giovanna per il film collettivo La rosa dei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • LADRI DI BICICLETTE
  • VOYAGE DANS LA LUNE
  • CINEMA D'ANIMAZIONE
  • DAVID DI DONATELLO
  • NASTRO D'ARGENTO
Altri risultati per NICHETTI, Maurizio
  • Nichétti, Maurizio
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e attore italiano (n. Milano 1948). Dopo essere stato sceneggiatore e attore per B. Bozzetto (Allegro non troppo, 1977), ha esordito nel lungometraggio con Ratataplan (1979), in cui ha subito mostrato un debito nei confronti del cinema muto (B. Keaton, H.Lloyd) oltre che sonoro ...
Vocabolario
mauriziano¹
mauriziano1 mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.;...
maurìzia
maurizia maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali