• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

de Giovanni, Maurizio

Enciclopedia on line
  • Condividi

de Giovanni, Maurizio. – Scrittore italiano (n. Napoli 1958). Giallista tra i più noti del panorama nazionale contemporaneo, ha esordito nella letteratura non in giovane età, partecipando nel 2005 a un concorso letterario dedicato a esordienti giallisti, il cui racconto vincitore costituirà poi la base del suo primo romanzo dal titolo prima di Le lacrime del pagliaccio, poi ripubblicato come Il senso del dolore, dando vita al ciclo di romanzi ambientati nella Napoli degli anni Trenta che hanno come protagonista il Commissario Ricciardi. Tra i suoi romanzi, che hanno riscosso notevole successo di pubblico anche all’estero e che hanno avuto diversi riconoscimenti, con protagonista il commissario dotato del potere di percepire gli ultimi pensieri fatti dalle persone prima di morire, si ricordano: La condanna del sangue (2009), Il posto di ognuno (2009), Il giorno dei morti (2010), Per mano mia (2011), Vipera (2012), In fondo al tuo cuore (2014). Del 2012 è il primo romanzo il cui protagonista è l’ispettore Lojacono Il metodo del Coccodrillo, cui hanno fatto seguito Bastardi di Pizzofalcone (2013), Gelo (2014), Cuccioli (2015) e, tutti nel 2015, Il resto della settimana, Anime di vetro. Falene per il commissario Ricciardi e La Napoli del commissario Ricciardi, ambientati nella Napoli contemporanea; del 2015 è anche l'antologia di racconti Le solitudini dell'anima. Tra le opere più recenti: nel 2016 Serenata senza nome. Notturno per il commissario Ricciardi e Pane per i bastardi di Pizzofalcone; nel 2017 Vita quotidiana dei bastardi di Pizzofalcone, I guardiani, Rondini d'inverno. Sipario per il commissario Ricciardi, insieme a P. Aprile, R. Nigro e M. Gangemi Attenti al Sud, una riflessione sullo stato del meridione, e Souvenir per i Bastardi di Pizzofalcone; nel 2018, la raccolta di racconti L'ultimo passo di tango, i romanzi I guardiani - 2, Sara al tramonto, Il purgatorio dell'angelo, Dodici rose a Settembre e Vuoto. Per i bastardi di Pizzofalcone e il saggio sulla letteratura gialla Tre passi nel buio (con L. D'Andrea e M. Carlotto); nel 2019, Le parole di Sara, l'ultimo capitolo del ciclo sul commissario Ricciardi Il pianto dell'alba. Ultima ombra per il commissario Ricciardi, Dodici rose a Settembre e Nozze. Per i Bastardi di Pizzofalcone; nel 2020, Una lettera per Sara, Vuoto per i Bastardi di Pizzofalcone, Tre passi per un delitto (con G. De Cataldo e C. Cassar Scalia), Il concerto dei destini fragili e Fiori; nel 2021, Gli occhi di Sara, Una sirena a Settembre e Angeli per i bastardi di Pizzofalcone; L'equazione del cuore (2022); Sorelle (2023). G. è anche autore di diversi saggi a tema calcistico con protagonista la squadra di cui è tifoso, il Napoli.

Vedi anche
romanzo giallo Romanzo poliziesco molto diffuso (così chiamato in Italia a partire dagli anni Trenta perché di solito il libro aveva una copertina gialla), che tiene desto l'interesse del lettore con la narrazione di misteriosi delitti o vicende impreviste e di un'inchiesta (→ poliziesco). crestomazia Raccolta di brani scelti di autori. C. è l’opera di Proclo giunta a noi riassunta nei primi due libri della Bibliotheca di Fozio (9° sec.), importante fonte per la conoscenza del ciclo epico. In età moderna il nome fu ripreso da G. Leopardi (C. della prosa italiana, 1827; C. della poesia italiana, 1... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LETTERATURA GIALLA
  • FALENE
Vocabolario
mauriziano¹
mauriziano1 mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.;...
maurìzia
maurizia maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali