• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Damilano, Maurizio

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Damilano, Maurizio

Sandro Aquari

Italia • Scarnafigi (Cuneo), 6 aprile 1957 • Specialità: Marcia

È stato l'erede di Ugo Frigerio, Pino Dordoni e Abdon Pamich, restando ai vertici mondiali per 12 anni. Allenato, insieme al gemello Giorgio, dal fratello maggiore Sandro, a 18 anni fu quarto agli Europei juniores, primo passo di una carriera fatta di passione e di grande professionalità che si concluse a Cuneo, il 3 ottobre 1992, con due primati mondiali, delle due ore e della 30 km. Alle spalle Damilano aveva un oro, due bronzi e un quarto posto olimpico, due titoli mondiali, un argento europeo, 21 titoli italiani, 60 maglie azzurre e circa 100.000 km percorsi a piedi. L'oro olimpico arrivò nel 1980 a Mosca: Damilano si trovò la strada sgombra dopo la squalifica nel finale del messicano Daniel Bautista e del sovietico Anatoliy Solomin. Il gemello Giorgio arrivò 11°. Alto e muscolarmente potente, Damilano pagò talvolta il tentativo di adeguarsi ai ritmi sempre più serrati imposti dalla disciplina. Agli Europei del 1982 fu squalificato a 2 km dal traguardo quando era in testa. Specialista della 20 km, nella seconda parte della carriera cercò spazio, senza troppa fortuna, anche nella 50 km. Finita la carriera agonistica iniziò un'attività imprenditoriale nel settore dell'abbigliamento sportivo e quella di dirigente sportivo sia in ambito nazionale sia internazionale.

Vedi anche
Cóva, Alberto Cóva, Alberto. - Atleta italiano (n. Cremnago di Inverigo, Como, 1958), specialista del fondo; grazie alla sua accorta condotta di gara e a un brillante spunto finale ha conseguito numerose vittorie sulle distanze di 5000 e 10.000 m. Tra i suoi successi spiccano il titolo europeo (Atene, 1982), quello ... Dorio, Gabriella Atleta italiana (n. Veggiano, Padova, 1957). Giovanissima, nel 1971 si è aggiudicata il podio ai Giochi Olimpici della Gioventù (1000 metri su pista), inaugurando una lunga serie di vittorie, ottenute anche grazie alla preparazione tecnica fornitale da U. Ranzetti, F. Santangelo e dal fratello Sante. ... Abdon Pàmich Pàmich ‹pàmič›, Abdon. - Marciatore italiano (n. Fiume 1933). Vincitore nei 50 km di marcia della medaglia d'oro alla XVIII olimpiade (Tokyo 1964) e del titolo di campione europeo nel 1962 e 1966. Giuseppe Dordóni Dordóni, Giuseppe. - Atleta italiano (Piacenza 1926 - ivi 1998). Nel corso della sua carriera vinse la gara di marcia di 50 km ai campionati europei del 1950 e primeggiò nella stessa specialità alle Olimpiadi del 1952 (Helsinki).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • DANIEL BAUTISTA
  • ABDON PAMICH
  • UGO FRIGERIO
  • PINO DORDONI
  • SCARNAFIGI
Altri risultati per Damilano, Maurizio
  • Damilano, Maurizio
    Enciclopedia on line
    Atleta italiano (n. Scarnafigi 1957); vincitore della medaglia d'oro nei 20 km di marcia ai giochi olimpici di Mosca (1980) e ai mondiali di Roma (1987) e Tokyo (1991).
Vocabolario
mauriziano¹
mauriziano1 mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.;...
maurìzia
maurizia maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali