• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUFALINI, Maurizio

di Nicola Pende - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUFALINI, Maurizio

Nicola Pende

Medico italiano, nato a Cesena nel 1787, morto a Firenze nel 1875. Professore a Firenze (1835), senatore nel 1860, la sua vita scientifica fu una polemica continua contro il vitalismo e il sistema di Brown, teorie che combatté dalla cattedra e in alcuni suoi scritti: Saggio sulla teoria della vita (1813), Fondamenti di patologia analitica (1819), Sulla nuova dottrina medica italiana (1832), ecc. In questa lotta, nella quale ebbe avversarî non solo medici, ma anche filosofi e religiosi, che l'accusarono di materialismo, egli finì col trionfare, sostituendo al vitalismo la medicina detta "positiva". Egli pose a fondamento della scienza medica il metodo analitico e sperimentale, e fu uno dei più validi sostenitori del metodo induttivo nella clinica. Maestro di bello scrivere, fu ascritto all'Accademia della Crusca, ove lesse nel'63 l'elogio di Giuseppe Giusti; lodato dal Giordani e dal Capponi, pubblicò anche Discorsi politico-morali (Firenze 1851) e altri scritti di letteratura e di politica, e lasciò interessanti Ricordi.

Bibl.: La morte e i funerali di M. B., in Lo Sperimentatore, XXXV (aprile 1875), pp. 359-460; Ricordi di M. B. sulla vita e sulle opere proprie, pubblicati da F. Mariotti, Firenze 1875, 2ª ed. 1876; P. Mantegazza, M. B., Torino 1863; C. Guasti, Commemor. di M. B., in Atti della R. Accad. della Crusca, Firenze 1875; Inaugurazione del monumento a M. B.: Atti del comitato, Cesena 1883 (spec. il Discorso di R. Murri, pp. 77-288; A. Murri, M. B. nel cinquantenario di sua morte, Bologna 1923 ("Attualità scientifiche", n. 38).

Vedi anche
Puccinòtti, Francesco Medico (Urbino 1794 - Firenze 1872). Insegnò clinica e medicina legale a Macerata, a Pisa e infine a Firenze, imprimendo all'insegnamento clinico un indirizzo medico-sociale. Contribuì ad ampliare le conoscenze sulle malattie dei lavoratori delle risaie e propose, in campo medico-legale, un nuovo metodo ... Sèrra, Renato Critico letterario (Cesena 1884 - Podgora 1915). Laureatosi in lettere nel 1904, a Bologna, con una tesi Dei Trionfi di F. Petrarca (pubbl. postuma da A. Grilli, 1929), insegnò (1908) a Cesena nella Scuola normale femminile e, dal 1909, fu direttore della Biblioteca Malatestiana. Esordì con saggi relativi ... Pio VI papa Giannangelo Braschi (Cesena 1717 - Valence 1799). Sotto il suo pontificato la Chiesa subì gravi colpi con la diffusione del giurisdizionalismo, lo scoppio della Rivoluzione francese e infine le campagne napoleoniche: dopo la perdita (Pace di Tolentino, 1796) delle legazioni pontificie e la proclamazione ... Luigi Carlo Farini Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) e sostenitore di Cavour, promosse l'annessione dell'Emilia al Regno sabaudo (1859); fu ministro dell'Interno ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • METODO INDUTTIVO
  • GIUSEPPE GIUSTI
  • MATERIALISMO
  • VITALISMO
Altri risultati per BUFALINI, Maurizio
  • Bufalini, Maurizio
    L'Unificazione (2011)
    Medico (Cesena 1787 - Firenze 1875). Fu professore di Clinica medica prima all’università di Bologna poi di Firenze. Strenuo avversario delle teorie vitalistiche, pose a fondamento della scienza medica l’analisi dei fatti. Elaborò il metodo analitico e sperimentale e fu tra i maggiori sostenitori del ...
  • Bufalini, Maurizio
    Enciclopedia on line
    Medico (Cesena 1787 - Firenze 1875); prof. di clinica medica prima a Bologna, poi a Firenze, strenuo avversario delle teorie vitalistiche e del pensiero filosofico di John Brown. Pose a fondamento della scienza medica il metodo analitico e sperimentale e fu tra i più validi sostenitori del metodo induttivo ...
  • BUFALINI, Maurizio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    Manzotti[/ Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, e risale a questi anni il primo abbozzo del Saggio sulla dottrina della vita, critico verso la teoria vitalistica e verso ...
Vocabolario
bufalino¹
bufalino1 bufalino1 agg. [der. di bufalo]. – Di bufalo, di bufali: carne b.; bestiame bufalino.
bufalino²
bufalino2 bufalino2 s. m. – Nome dato popolarmente ai religiosi della congregazione dei missionari del Preziosissimo Sangue, fondata (1815) dal beato Gaspare del Bufalo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali