• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bettini, Maurizio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Bettini, Maurizio. - Docente, filologo e scrittore italiano (n. Bressanone, Bolzano, 1947). Dopo la laurea in Lettere classiche all’Università di Pisa (1970), ha dato inizio a una carriera accademica in continua ascesa e improntata allo studio della cultura greca e di quella latina. Insegnante di Filologia classica, è direttore del centro interdipartimentale di studi “Antropologia del mondo antico” (fondato con alcuni colleghi nel 1986); il centro riunisce classicisti, antropologi, storici, semiologi, cultori dell’arte e della letteratura, per uno studio delle culture antiche in una prospettiva ampia, non limitata a un singolo aspetto disciplinare. Inoltre B. è coordinatore del dottorato “Il mondo classico: antropologia e teoria della cultura” e tiene seminari presso la University of California (Berkeley) e l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Curatore della collana Mythologica di Einaudi, B. è autore di romanzi (tra cui Le coccinelle di Redún, 2004, vincitore del Premio Mondello) e saggi quali C’era una volta il mito (2007), Alle porte dei sogni (2009), Contro le radici.Tradizione, identità, memoria (2011), Vertere. Un'antropologia della traduzione nella cultura antica (2012, Premio Mondello Critica 2013), Con l'obbligo di Sanremo (2013), Elogio del politeismo (2014), Con i Romani. Un'antropologia della cultura antica (con W.M. Short, 2014). Tra le sue pubblicazioni più recenti vanno ancora citati i saggi, editi nel 2015, Il mito di Arianna (con S. Romani), Dèi e uomini nella città. Antropologia, religione e cultura nella Roma antica  e Il grande racconto dei miti classici; nel 2016, Oracoli che sbagliano (con C. Benedetti) e Radici. Tradizione, identità, memoria; nel 2017, A che servono i Greci e i Romani? e Viaggio nella terra dei sogni; nel 2018, Il presepio. Antropologia e storia della cultura e Il mito. Discorso autorevole o racconto screditato?; Homo sum. Essere «umani» nel mondo antico (2019); nel 2020, Ridere degli dèi, ridere con gli dèi. L'umorismo teologico (con M. Raveri e F. Remotti) e Hai sbagliato foresta; Il sapere mitico. Un’antropologia del mondo antico (2021); Roma, città della parola (2022).

Vedi anche
Bartezzaghi, Stefano Enigmista, giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1962). Figlio del famoso enigmista P. Bartezzaghi, ha pubblicato il primo rebus nel 1971, per La Settimana Enigmistica. Ha collaborato con le principali riviste di enigmistica italiane e, dopo la laurea in Discipline delle arti, della musica e dello ... Luzi, Mario {{{1}}} Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo una più risoluta opzione per il "passo profondo" del tempo umano. Alle raccolte apparse negli anni Quaranta ... Francesco Leonétti Scrittore italiano (Cosenza 1924 - Milano 2017). Dapprima redattore della rivista Officina, collaborò poi a Il menabò, convertendo il suo sperimentalismo linguistico in una franca adesione alla neoavanguardia. Dopo i romanzi Conoscenza per errore (1961) e L'incompleto (1964), pubblicò Il tappeto volante ... traduzione Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • ANTROPOLOGI
  • ROMA ANTICA
  • BRESSANONE
  • POLITEISMO
Vocabolario
mauriziano¹
mauriziano1 mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.;...
maurìzia
maurizia maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali