• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAURINI

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAURINI (o Mauristi; fr. Mauristes)


Nome dato ai benedettini della Congregazione di S. Mauro, fondata nel 1618 (e approvata da Gregorio XV il 17 maggio 1621) per attuare la riforma dell'ordine iniziata a Verdun nel 1600 e che, dopo l'unione con Moyenmoûtier (1601) aveva dato origine, in Lorena, alla Congregazione di Saint-Vanne (1604). Caratteristica di questa organizzazione monastica fu di avere, oltre al superiore generale, ai due assistenti, ai visitatori per le 6 provincie e ai priori delle abbazie date in commenda, un procuratore generale a Roma (dal 1633 al 1733); essa cessò di esistere nel 1792. Le maggiori benemerenze dei maurini furono nel campo degli studî, specialmente storici e letterarî, cui devono la loro fama.

L. D'Achéry costituì la biblioteca dell'abbazia di Saint-Germain: il generale G. Tarrisse formulò un programma di studî, che lasciava ampia libertà alle inclinazioni dei singoli. Lo scopo ultimo era apologetico, sicuri com'erano i maurini che la fede dei tempi patristici fosse quella perpetuatasi immutata nella Chiesa, e che la verità storica avrebbe dato ragione ai cattolici contro i loro avversarî. Da ciò tuttavia derivò anche una certa tendenza conservatrice nel campo della teologia, che spiega in parte le simpatie di alcuni almeno dei maurini per il giansenismo. Simpatia però esagerata da avversarî, specie durante le lotte per l'edizione delle opere di Sant'Agostino, mentre furono fatti anche tentativi a Roma e presso i re di Francia, per ottenere la soppressione della congregazione. Alla quale si devono tra l'altro numerose edizioni patristiche e opere di lunga lena, rimaste fondamentali, come la Gallia christiana, l'Art de vérifier les dates, il Recueil des historiens de la France, l'Histoire littéraire de la France. Basti pensare che maurini furono storici ed eruditi quali - per ricordare solo i grandissimi - il Mabillon, il Montfaucon, il Martène, T. Blampin (1640-1710), J. Martianay (1647-1717), R. Massuet (1664-1716).

Bibl.: D. Tassin, Hist. litt. de la congrég. de St. M., Bruxelles 1770; H. Wilhelm e U. Berlière, Nouveau supplément à l'hist. litt. de la congr. de S. M., I, Parigi 1908; L. A. St. L. Toke, in Catholic Encycl., X, s. v. (lista delle abbazie); E. Fueter, Gesch. d. neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925, p. 310 segg.; B. Croce, Teoria e storia della storiografia, 3ª ed., Bari 1927, p. 234; numerosi articoli nella Revue Mabillon (Parigi 1905 segg.); cfr. anche il Bulletin d'hist. bénéd., annesso alla Revue bénédictine (Maredsous 1884 segg.).

Vedi anche
Edmond Martène Martène ‹-tèen›, Edmond. - Benedettino maurino (St.-Jean-de-Losne 1654 - Parigi 1739); discepolo di J. Mabillon, studiò la storia benedettina (De antiquis monachorum ritibus, 1690; Commentarius in Regulam s. Benedicti, 1690; vol. VI degli Annales ordinis s. Benedicti, 1739) e soprattutto raccolse ingente ... Étienne Baluze Baluze ‹balü´üʃ›, Étienne. - Storico francese (Tulle 1630 - Parigi 1718). Bibliotecario del Colbert (1667-1700), professore di diritto canonico e anche direttore al Collegio di Francia (1689-1710), irritò Luigi XIV per aver sostenuto nella Histoire généalogique de la maison d'Auvergne (1708) i diritti ... Orìgene Orìgene (alla greca Origène; gr. ᾿Ωριγένης, lat. Origĕnes). - Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei catecumeni. A questo momento risale la ... Ludovico Antonio Muratóri Muratóri, Ludovico Antonio. - Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, Muratori, Ludovico Antonio orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale raccolta Rerum italicarum scriptores ...
Tag
  • SANT'AGOSTINO
  • BENEDETTINI
  • BRUXELLES
  • TEOLOGIA
  • MABILLON
Altri risultati per MAURINI
  • maurini, padri
    Enciclopedia on line
    Congregazione nata nel 1618 dall'unione di un gruppo di monasteri benedettini francesi, che presero come centro l'abbazia parigina di St. Germain-des-Prés, con l'intento di dare nuova vita agli ideali di studio e di lavoro del monachesimo occidentale. Durò fino alla Rivoluzione francese e contribuì ...
  • maurini, padri
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome dei benedettini della Congregazione di S. Mauro, fondata nel 1618 per attuare la riforma dell’ordine iniziata a Verdun nel 1600, e approvata da Gregorio XV nel 1621. I padri si dedicarono particolarmente agli studi teologici e all’edizione di testi patristici, con lo scopo di apologia del cattolicesimo. ...
Vocabolario
maurino
maurino s. m. – Monaco benedettino appartenente alla congregazione di s. Mauro, fondata nel 1618 con sede nell’abbazia parigina di St. Germain-des-Prés, poi soppressa durante la rivoluzione francese: scopo della congregazione era di dare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali