• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UTRILLO, Maurice

di Andrée R. SCHNEIDER - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UTRILLO, Maurice

Andrée R. SCHNEIDER

Pittore e litografo, nato a Parigi il 25 dicembre 1883, figlio di Suzanne Valadon. A 19 anni cominciò a dipingere nei dintori parigini. Tornato in città, fu attratto dalle chiese, dalle caserme, dai grandi edifici bianchi. S'invaghì poi di Montmartre ove prese il vizio di bere, tanto che dovette essere internato nel 1902, nel 1910 e nel 1914; dipinse tutti gli angoli e tutte le locande di quel vecchio e povero quartiere così pittoresco: la Rue du Mont-Cenis, la Rue Cortot, il Lapin Agile, la Rue des Saules, il Moulin de la Galette, che sono le sue migliori tele, per l'acuto senso di poesia che diffondono i muri scalcinati, le costruzioni miserabili dalle persiane verdi e dai tetti rossi, talvolta riprodotti nella tristezza che conferisce loro la neve e la solitudine. Ispirandosi alle cartoline illustrate, anima candida e sensibile, poeta (ode a Giovanna d'Arco), s'innamora delle chiese di Francia, della Bretagna, di Parigi, del mezzogiorno (basilica di Saint-Denis, cattedrale di Reims, di Bayonne, di Moulins, ecc.), ma non sacrifica alla geometria architettonica il suo sentimento di primitivo, il pittoresco e il colore. Ha eseguito una trentina di litografie: Place Saint-Pierre, Place du Tertre, Dôme de Montmartre, Notre-Dame de Paris. Ha illustrato con 11 litografie la "Vie d'Utrillo" di F. Carco. Circa il 1912 ha esposto al "Salon des Indépendants"; alla "Rétrospective" nel 1910, al "Salon d'Automne" nel 1909 e nel 1922; è rappresentato al museo del Lussemburgo e in numerose collezioni private (Francis Carco).

Bibl.: F. Carco, M. U., in Les peintres français nouveaux, Parigi 1921, n. 9; id., La légende et la vie d'U., ivi 1928; Tabarant, U., ivi 1926; G. J. Gros, M. U., in Peintres et sculpteurs, ivi 1927; A. Basler, M. U., in Artistes nouveaux, ivi 1929; id., M. U., ivi 1931; G. Coquiot, M. U., Berlino s. a.; A. Salmon, Gouaches d. U., Parigi s. a.

Vedi anche
Suzanne Valadon Valadon ‹valadõ´›, Suzanne (propr. Marie-Clémentine Valadon, Suzanne). - Pittrice (Bessines, Haute-Vienne, 1867 - Parigi 1938), madre di M. Utrillo. Ballerina di circo, poi modella di pittori famosi (Renoir, Puvis de Chavannes, Toulouse-Lautrec), dopo la nascita del figlio si dedicò, con il sostegno ... Amedeo Modigliani Pittore italiano (Livorno 1884 - Parigi 1920). Cruciale per la maturazione della sua pittura fu il suo trasferimento a Parigi: qui fu a contatto con i gruppi d'avanguardia (soprattutto con i fauves), risentendo in un primo momento specialmente dell'influenza di P. Picasso, H. de Toulouse-Lautrec e P. ... Ribera, Jusepe de, detto lo Spagnoletto Pittore spagnolo (Játiva 1591 - Napoli 1652), formatosi con probabilità a Valencia sotto la guida di Francisco Ribalta, operò prevalentemente in Italia tra Roma, Parma e soprattutto Napoli, dove per oltre un ventennio fu la figura più in vista tra i pittori partenopei, sui quali non mancò di esercitare ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ...
Tag
  • SUZANNE VALADON
  • GIOVANNA D'ARCO
  • LUSSEMBURGO
  • MONTMARTRE
  • BERLINO
Altri risultati per UTRILLO, Maurice
  • Utrillo, Maurice
    Enciclopedia on line
    Pittore (Parigi 1883 - Dax, Landes, 1955); figlio illegittimo della pittrice Suzanne Valadon, ricevette il nome dal pittore spagnolo Miguel Utrillo y Molins. Di temperamento inquieto e dedito al bere fin dall'infanzia, dal 1902 fu indirizzato dalla madre alla pittura, alla quale si dedicò con passione ...
  • UTRILLO, Maurice
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 863) Pittore e litografo francese, morto a Dax, Landes, il 5 novembre 1955
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali