• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THOREZ, Maurice

di Armando SAITTA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

THOREZ, Maurice

Armando SAITTA

Capo del Partito comunista francese, nato a Noyelles-Codault (Pas-de-Calais) il 28 aprile 1900 da famiglia di minatori. Militante sindacalista, entrò, nel marzo 1919, nella SFIO, che abbandonò l'anno dopo per aderire al Partito comunista, del quale divenne, a partire dal 1930, segretario generale. Deputato di Ivry-sur-Seine per le legislature del 1932 e 1936, accoppiò una battagliera attività parlamentare (assertore del Fronte popolare, non partecipò tuttavia al governo) con la direzione del partito e la partecipazione al Komintern (e poi al Kominform). Dopo essere stato sostenitore della politica di forza contro il fascismo, a seguito del patto di non aggressione tedesco-sovietico dell'agosto 1939 e della politica anticomunista di Daladier ritornò alla vecchia tesi della guerra imperialistica estranea agl'interessi del proletariato e, attestazione clamorosa di tale concezione, abbandonò il proprio reggimento per trasferirsi a Mosca.

Annullata, subito dopo la liberazione della Francia, la condanna per diserzione inflittagli il 25 novembre 1939 dal tribunale militare di Amiens, Thorez rientrò dalla Russia il 27 novembre 1944, riprendendo il suo posto di capo nel partito, del quale già tre giorni dopo, in un notevole discorso al velodromo d'inverno, fissava le nuove mete: prosecuzione della guerra fino all'ultimo e realizzazione di una larga unità democratica nella nazione. Membro dell'Assemblea consultiva e, successivamente, deputato della 4ª circoscrizione della Senna, Thorez è stato ministro di stato nel gabinetto De Gaulle (21 novembre 1945-20 gennaio 1946) e vicepresidente del consiglio in quelli Gouin e Bidault. Di nuovo ministro di stato nel gabinetto Ramadier (22 gennaio 1947), ha abbandonato il governo il 4 maggio 1947, iniziando la nuova politica antigovernativa del Partito comunista francese.

Vedi anche
Jacques Duclos Uomo politico francese (Jouey, Alti Pirenei, 1896 - Montreuil-sous-Bois 1975). Membro del Partito comunista francese fin dalla costituzione, deputato dal 1926, segretario dell'ufficio politico del partito dal 1931 e nel 1935 membro del comitato esecutivo della III Internazionale, fu tra le personalità ... Cachin, Marcel Cachin ‹kašẽ´›, Marcel. - Uomo politico francese (Paimpol 1869 - Choisy-le-Roi, Senna, 1958); già prof. di filosofia, dal 1891 membro del Partito operaio francese e poi del socialista (1905), dal 1914 deputato di Parigi, dopo la rivoluzione sovietica fu tra i fautori della costituzione del Partito comunista ... Barbusse, Henri Barbusse ‹-bü´s›, Henri. - Scrittore francese (Asnières 1873 - Mosca 1935). Esordì con un volume di poesie, Pleureuses (1895). Seguirono due romanzi: Les suppliants (1903) e L'Enfer (1908) e le novelle Nous autres (1914). Vastissimo successo ebbe Le feu: journal d'une escouade (1916), libro antimilitarista ... Marchais, Georges Marchais ‹maršè›, Georges. - Uomo politico francese (La Hoguette, Calvados, 1920 - Parigi 1997). Operaio, segretario dell'Unione dei sindacati metallurgici della regione di Parigi (1953-56), nel 1947 aderì al Partito comunista francese, nel cui comitato centrale entrò nel 1959. Segretario generale del ...
Tag
  • PARTITO COMUNISTA FRANCESE
  • KOMINTERN
  • FASCISMO
  • FRANCIA
  • AMIENS
Altri risultati per THOREZ, Maurice
  • Thorez, Maurice
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico francese (Noyelles-Godault, Pas-de-Calais, 1900-su una nave in viaggio per Jalta 1964). Segretario generale del Partito comunista francese dal 1930 e deputato dal 1932; dopo il 1934, d’accordo con la Terza internazionale, fu tra i promotori del fronte popolare. Quando, dopo la firma del patto ...
  • Thorez, Maurice
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (n. Noyelles-Godault, Pas-de-Calais, 1900 - m. su una nave in viaggio per Jalta 1964); segretario generale del Partito comunista francese dal 1930 e deputato dal 1932; dopo il 1934, d'accordo con la Terza Internazionale, fu tra i promotori del fronte popolare. Quando, dopo la firma del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali