• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCÈVE, Maurice

di Natale Addamiano - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCÈVE, Maurice (o Sève, di cui Scève è la trascrizione dotta)

Natale Addamiano

Poeta francese, nato verso il 1510 a Lione, ivi morto verso il 1560 o 1562. Nel 1533, studente di giurisprudenza ad Avignone, credette di aver trovato, nella chiesa dei frati minori, il sepolcro di Laura: l'improvvisa notorietà che gliene derivò lo portò a essere come il gran sacerdote del Petrarca a Lione e l'iniziatore dell'"italianismo" nella dotta città popolata di mercanti italiani, soprattutto fiorentini. Egli stesso dicevasi di origine italiana, dei marchesi di Ceva (francese Sève). Come il padre, fu scabino nella città natale e uomo di varia e vasta cultura, pittore, architetto, astronomo, erudito, esperto musicista.

Come rimatore il S. supera la scuola di Clemente Marot, del quale fu amico, e preannunzia l'opera del Ronsard e della Pléiade. A Lione, prima che altrove, s'era diffuso il neoplatonismo italiano e formatasi una società o cenacolo, l'Angélique, che si raccoglieva a Fourvières, di cui il S. era il grande maestro. In un poema di apparenza cabalistica, Délie, objet de plus haute vertu, che può vantarsi di essere il più oscuro libro di Francia, il S. canta le gioie dell'amor platonico in 449 dizains (ababbccded), divisi per gruppi di nove da figure o emblemi. La profonda oscurità del poema è voluta. Délie è una donna, ma è anche l'anagramma di l'Idée. L'opera, celebre ai suoi tempi, morì con lui. A imitazione del Marot, compose alcuni Blasons, brevi liriche in cui si celebrava qualche parte del corpo femminile - la fronte, il petto, il sopracciglio - e le lagrime e il sospiro.

Opere: La Deplorable fin de Flamette (trad. dallo spagnolo di Juan Flores); Arion, églogue sur le trespas de Franåois Daulphin de Viennois, 1536; Délie, objet de plus haute vertu, 1544; edizione critica a cura di Parturier, 1917; Saulsaye, églogue de la vie solitaire, 1547; Blasons, 1550; Microcosme, 1562, poema filosofico in tre canti, di 3003 versi, sulla creazione dell'uomo. Ediz. delle auvres poétiques complètes, a cura di B. Guégan, Parigi 1927.

Bibl.: Becq de Fouquières, Øuvres choisies des Poètes franç. du XVIe siècle, contemporains de Ronsard, Parigi 1880; J. Vianey, L'influence italienne chez les précurseurs de la Pléiade, in Bulletin Italien, 1903; A. Baur, M. S. et la Renaissance Lyonnaise, Parigi 1906; H. Brugmans, Littérature et réalité dans la "Délie" de M. S., in Humanisme et Renaissance, II (1935), pp. 388-401.

Vedi anche
Francesco Petrarca Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà Petrarca, Francesco, tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Lione (fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona con il Rodano. Il territorio che la circonda è formato da un insieme di altopiani, fra i quali i due ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Altri risultati per SCÈVE, Maurice
  • Scève, Maurice
    Enciclopedia on line
    Poeta francese (n. Lione tra il 1500 e il 1510 - m. ivi forse 1564). Esponente di quella "école lyonnaise" che precede e annuncia la Pléiade, si disse di origine italiana (dei marchesi di Ceva) e fu scabino a Lione. Influenzato dal neoplatonismo di M. Ficino e da Petrarca (nel 1533 fu al centro del ...
Vocabolario
scevà
sceva scevà s. m. [dall’ebr. shĕwā, der. di shaw «niente»]. – 1. Simbolo grafico ebraico che viene sottoscritto a un grafema consonantico e che denota assenza di vocale dopo la consonante soprascritta. 2. In glottologia, termine (desunto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali