• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RONET, Maurice

di Altiero Scicchitano - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Ronet, Maurice

Altiero Scicchitano

Attore e regista cinematografico francese, nato a Nizza il 13 aprile 1927 e morto a Parigi il 14 marzo 1983. Suoi tratti caratteristici furono la rigorosa misura e la sottigliezza recitativa, sia che interpretasse giovani ambigui e tormentati o borghesi deboli e viziati, fragili amanti o ancora uomini in preda a una lucida disperazione.

Figlio dell'attore Émile Ronet, apprese la recitazione da Jean-Louis Barrault e al Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi. Esordì in teatro, interpretando opere contemporanee. Nel 1949, Jacques Becker lo fece debuttare nel cinema, in Rendez-vous de juillet (Le sedicenni), ma R. dovette aspettare otto anni per ottenere il primo ruolo importante della sua carriera: quello di un assassino vittima di una circostanza imprevista in Ascenseur pour l'échafaud (1957; Ascensore per il patibolo) di Louis Malle; lo stesso Malle gli offrì più tardi il suo personaggio più memorabile in Le feu follet (1963; Fuoco fatuo). Tratto da un romanzo di P. Drieu La Rochelle, il film si regge interamente sulle spalle di R., che interpreta un emblematico personaggio, disincantato e attratto dal suicidio.

Negli anni Sessanta venne diretto più volte da Claude Chabrol, che seppe ben sfruttare l'autoironia di R. in La ligne de démarcation (1966), Le scandale (1967; Le scandale ‒ Delitti e… champagne) e La femme infidèle (1969; Stéphane, una moglie infedele). Tra gli altri film vanno segnalati La sorcière (1956; La strega) di André Michel e Plein soleil (1960; Delitto in pieno sole) di René Clément (da un romanzo di P. Highsmith), in cui R. è un giovane benestante vittima dei raggiri del canagliesco protagonista (interpretato da Alain Delon); quindi La piscine (1969; La piscina) di Jacques Deray, Raphaël ou le débauché (1971; Le notti boccaccesche di un libertino e di una candida prostituta) di Michel Deville, Beau-père (1981; Ormai sono una donna) di Bertrand Blier e La balance (1982; La spiata) diretto da Bob Swaim.

R. si cimentò anche nella regia. Nel 1965, diresse Le voleur de Tibidabo, una commedia poliziesca che ebbe poco successo. Quindi realizzò uno strano documentario, impregnato di poesia nichilista, sulle lucertole giganti delle isole della Sonda (L'île des dragons, 1973). Nel 1978, adattò per la televisione francese il racconto di H. Melville Bartleby. Il film fu molto apprezzato dalla critica e venne proiettato nelle sale. Infine, nel 1981, realizzò, sempre per la televisione, due adattamenti di racconti di E.A. Poe, Le scarabée d'or e Ligeia.

Vedi anche
Claude Chabrol Chabrol ‹šabròl›, Claude. - Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri della psiche umana, connotandosi come uno dei più originali e caustici ... Gelin, Daniel Attore francese (n. Angers, Maine-et-Loire, 1921 - m. Parigi 2002). Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, Gelin, Daniel portò frequentemente sullo schermo figure tormentate e inquiete, caratterizzate da sguardo cupo e da recitazione nervosa. Ottenne il suo primo ruolo importante in Rendez-vous de ... Delon, Alain Attore cinematografico francese (n. Sceaux, Seine, 1935); ha esordito nel 1957, conquistando larga notorietà grazie soprattutto alle sue interpretazioni nel genere poliziesco e a "suspense"; tra i suoi film: Plein soleil (1960); Rocco e i suoi fratelli (1960); Che gioia vivere! (1961); L'eclisse (1962); ... Jacques Becker Becker ‹bekèer›, Jacques. - Regista, soggettista e scenografo (Parigi 1906 - ivi 1960); già assistente di J. Renoir, è stato uno dei registi francesi più validi per padronanza tecnica. Tra i suoi film: Goupi-Mains-Rouges (1943), Antoine et Antoinette (1947), Casque d'or (1952), Touchez pas au grisbi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MICHEL DEVILLE
  • BERTRAND BLIER
  • CLAUDE CHABROL
  • JACQUES BECKER
  • RENÉ CLÉMENT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali