• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Raynaud, Maurice

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Raynaud, Maurice


Medico francese (Parigi 1834- ivi 1881). Insegnò all’univ. e all’ospedale Lariboisière. Già nella tesi di laurea fornì la descrizione della malattia che da lui ha preso il nome (1862).

Morbo di Raynaud

Malattia caratterizzata da crisi vasomotorie, prevalentemente spastiche, a distribuzione simmetrica con localizzazione più frequente alle estremità distali degli arti superiori. Le singole crisi evolvono caratteristicamente in tre fasi successive: ischemica (o sincopale), durante la quale le dita divengono pallide e fredde; cianotica, durante la quale le mani divengono violacee e spesso doloranti; vasodilatatoria, con calore e rossore delle mani. Possono comparire disturbi trofici anche marcati a carico delle dita delle mani; tuttavia è possibile una regressione spontanea della malattia. Fenomeno di R. (o sindrome di R.): crisi vascolare con sintomatologia analoga a quella del morbo di R. che si può avere in conseguenza di traumi, malattie vascolari organiche, affezioni neurologiche o di altra natura, tra le quali hanno particolare importanza le patologie autoimmuni del connettivo (connettiviti).

Morbo di Raynaud

Tag
  • PARIGI
Altri risultati per Raynaud, Maurice
  • Raynaud
    Enciclopedia on line
    Medico (Parigi 1834 - ivi 1881). Insegnò all'univ. e all'ospedale Lariboisière. Già nella tesi di laurea fornì la descrizione della malattia che da lui ha preso il nome (1862): il morbo di R., malattia caratterizzata da crisi vasomotorie, prevalentemente spastiche, a distribuzione simmetrica con localizzazione ...
  • RAYNAUD, Maurice
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 881) Loredano DALLA TORRE Dal morbo di R., affezione ad eziopatogenesi non ancora chiarita, si distingue oggi il cosiddetto "fenomeno di R. secondario", provocato da cause note: presenza di costole cervicali soprannumerarie, traumi professionali (uso del martello pneumatico) o accidentali, ...
  • RAYNAUD, Maurice
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Piero BENEDETTI * Medico, nato il 10 agosto 1834 a Parigi, ivi morto il 29 giugno 1881. Si laureò a Parigi nel 1862 con la tesi: Sur l'asphyxie locale et la gangrène symétrique des extrémités, nella quale fissò i sintomi della malattia che da lui ha preso il nome (v. appresso). Medico degli ospedali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali