• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nédoncelle, Maurice

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Nedoncelle, Maurice


Nédoncelle, Maurice

Filosofo francese (Roubaix, Nord, 1905 - Strasburgo 1976). Sacerdote dal 1930, insegnò nell’Univ. libera di Lille (1943-45) e dal 1945 nella facoltà di Teologia cattolica dell’univ. di Strasburgo. Il suo personalismo ha come tema fondamentale il rapporto e la comunicazione delle coscienze. Le sue principali opere sono: La philosophie religieuse en Grande Bretagne de 1850 à nos jours (1934); La souffrance. Réflexions d’un chrétien (1939); La réciprocité des consciences (1942); La personne humaine et la nature (1943); La philosophie religieuse de J.H. Newman (1946); Vers une philosophie de l’amour (1946; trad.it. Verso una filosofia dell’amore e della persona); De la fidélité (1953); Existe-t-il une philosophie chrétienne? (1956; trad. it. Esiste una filosofia cristiana?); Introduction à l’esthétique (1956; trad. it. Introduzione all’estetica); Conscience et logos. Horizons et méthode d’une philosophie personnaliste (1962); Le chrétien appartient à deux mondes (1970; trad. it. Bipolarità del cristiano); Intersubjectivité et ontologie: le défi personnaliste (1974).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali