• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NADEAU, Maurice

di Simona Mambrini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

NADEAU, Maurice (App. III, ii, p. 188)

Simona Mambrini

Scrittore e critico francese. Ha svolto un'intensa attività giornalistica, dapprima come direttore (1945-51) della rivista Combat, quindi come fondatore e direttore (1953-57) delle Lettres nouvelles e di La quinzaine littéraire (dal 1966); è stato critico letterario per l'Observateur (1951-57) e per l'Express (1957-65). Con Flaubert écrivain (1969) ha vinto il Grand prix della critica letteraria.

Studioso e promotore dei movimenti d'avanguardia, dal surrealismo all'esistenzialismo, fino al nouveau roman, è autore di saggi importanti quali Michel Leiris et la quadrature du cercle (1963), Le roman français depuis la guerre (1964). Ha curato le Éditions des æuvres du marquis de Sade (1948) e i dieci volumi di Les chefs d'æuvre di G. Flaubert (1970); di quest'ultimo lavoro ha raccolto e pubblicato a parte le prefazioni nel volume Flaubert écrivain (1969). In collaborazione con R. Barthes ha scritto il saggio Où/ou va la littérature (1974). Dopo aver diretto una collana di narrativa presso le edizioni Julliard e le edizioni Denoël, nel 1979 ha fondato una sua casa editrice, Les lettres nouvelles. Alla sua attenzione verso gli autori nuovi o sconosciuti si deve la scoperta di G. Perec e l'introduzione in Francia di scrittori quali M. Lowry, L. Durrell, W. Gombrowicz. Ha raccolto le sue memorie di editore in Grâces leur soient rendues (1990), in cui si mescolano riflessioni critiche e aneddoti significativi su molti protagonisti della scena culturale e letteraria degli ultimi cinquant'anni.

Bibl.: J.-J. Brochier, Grâces leur soient rendues, in Magazine littéraire, 1990, 280, p. 6; W. Brugmans, M. Nadeau: Grâces leur soient rendues, in French review, 1992, 4, pp. 681-82.

Vedi anche
Michel Leiris Leiris ‹lerìs›, Michel. - Scrittore ed etnologo francese (Parigi 1901 - Saint-Hilaire, Essonne, 1990). Formatosi nell'ambito del surrealismo, in seguito se ne dissociò, privilegiando il racconto autobiografico inteso come viaggio alla conoscenza di sé stessi attraverso introspezione e riflessione etica. ... André Breton Breton ‹brėtõ´›, André. - Scrittore francese (Tinchebray, Orne, 1896 - Parigi 1966). Nell'opera poetica e nella critica letteraria fu con G. Apollinaire, L. Aragon e altri iniziatore del surrealismo, di cui fu a lungo l'animatore, opponendosi all'identificazione del movimento surrealista col comunismo, ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Tag
  • CRITICA LETTERARIA
  • ESISTENZIALISMO
  • MICHEL LEIRIS
  • NOUVEAU ROMAN
  • SURREALISMO
Altri risultati per NADEAU, Maurice
  • Nadeau, Maurice
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Parigi 1911 - ivi 2013). Impostosi con la sua importante Histoire du surréalisme (1945), seguita da Documents surréalistes (1948), ha pubblicato le Oeuvres complètes del marchese de Sade, e scritto diversi saggi critici tra cui Littérature présente (1952); Michel Leiris et la quadrature ...
  • NADEAU, Maurice
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Parigi nel 1911. Aderente al movimento surrealista, ne fu uno dei primi storici e critici nella Histoire du surréalisme (Parigi 1946, trad. it., Roma 1948) il cui secondo volume è una scelta di Tesctes et documents (Parigi 1947). Alla letteratura odierna è ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali