• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DENIS, Maurice

di Louis Gillet - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DENIS, Maurice

Louis Gillet

Pittore e decoratore, nato a Granville (Manche) il 25 novembre 1870, allievo del Lefebvre e dell'Accademia Jullian, dove incontrò tutta una nuova generazione: il Séruzier, il Vuillard, il Bonnard, X.-K. Roussel, stanchi dell'insegnamento accademico e in rivolta contro il naturalismo. Oltre il primitivismo del Gauguin influì sul D. anche Georges Seurat; verso il 1900 vi si aggiunse l'influenza del Cézanne. I primi quadri (Mistero di Pasqua, 1891, Natività, 1892) rivelano una sensibilità raffinata e delicata, leggermente preraffaelita, senz'ombre, senza rilievo, senza nessuna ricerca di effetti; vi è poco movimento, ma in compenso un armonioso equilibrio di linee. Un lungo soggiorno a Fiesole (1893-94) doveva lasciare in lui una traccia indelebile. Le opere di questo periodo (Annunciazione, 1895, coll. Pératé) si distinguono per il loro carattere sereno e il colorito luminoso. Da allora in poi l'Italia del Quattrocento, specialmente Assisi e Perugia, fu per il D., che vi tornò spesso, una seconda patria. Nel 1895 si aprì il Salon degli Indépendants, ove il D. espose regolarmente sino al 1903, anno in cui con altri fondò il Salon d'Automne; dopo il 1925 partecipò pure al Salon des Tuileries; ha pure esposto da Druet.

Ma la sua attività pittorica è principalmente decorativa. Cominciò in questo genere dipingendo un salone da musica del compositore Ernesto Chausson (1897); seguirono la decorazione (Caccia di S. Uberto, 1898) d'una cappella dell'Hôtel Cochin, d'un salotto di musica de l'Hôtel Jacques Stern, della cappella della Vergine nella chiesa del Vésinet (1903), una Storia di Psiche dipinta per il barone Keller a Weimar (1907), altre pitture per Gabriel Thomas a Bellevue. La gloria giunse finalmente a lui con il soffitto del teatro dei Campi Elisi (1912-13), ove rappresentò in quattro mirabili scene i differenti aspetti della musica e Apollo che dirige il coro delle Muse (il più brillante complesso decorativo in Francia dopo quelli di Puvis de Chavannes), e con la serie d'illustrazioni per i Fioretti. Dopo la guerra mondiale il D. ha creato ancora numerose e importanti opere: la decorazione dell'abside di S. Paolo a Ginevra, le vetrate della chiesa di Raincy, la cupola del Petit-Palais della città di Parigi, ecc. Il D. è oggi tra i più notevoli rappresentanti della pittura francese per l'estensione della sua opera e per l'autorità conferitagli dalla sua personalità e dal suo pensiero. Ha scritto, tra l'altro, Théories (Parigi 1911, 2ª edizione 1920), Nouvelles Théories (Parigi 1922), Notes sur l'Italie (Parigi 1928).

Bibl.: A. Aurier, es peintres symbolistes, Parigi 1891; A. Mellerio, Le mouvement idéaliste en peinture, Parigi 1895; P. Jamot, Une illustration des Fioretti, in Gaz. des beaux-arts, 1911, I, pp. 5-18; J. de Foville, M. D., in Revue de l'art anc. et mod., XXXIII (1913), pp. 267-86; Bender, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibl.); J. L. Vaudoyer, M. D., in Dedalo, II (1921-22), pp. 722-51; W. Verkade, Le tourment de Dieu, étapes d'un moine peintre, Parigi 1923; F. Fosca, M. D., in Peintres français nouveaux, Parigi 1924; L. Gillet, A propos de l'exposition M. D., in Gaz. des beaux-arts, 1924, II, pp. 197-212; A. Pératé, L'exposition M. D., in Revue de l'art. anc. et mod., XLV (1924), pp. 363-64; M. Brillant, L'art religieux au XXe siècle, Parigi 1928.

Vedi anche
Pierre Bonnard Pittore francese (Fontenay-aux-Roses 1867 - Le Cannet 1947). Lontano dalle ricerche geometriche dei cubisti, ricercò valori poetici, indipendentemente dal soggetto, col sussidio di puri mezzi pittorici. Giovanissimo, si legò di amicizia con M. Denis e fece parte del gruppo dei Nabis; frequentò Degas ... Paul Gauguin Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di borsa si assicurò un certo agio e incominciò ad acquistare opere degli impressionisti. Nel 1873 si ... Nabis Denominazione (dall’ebraico «profeti») che il poeta A. Cazalis diede a un gruppo di giovani artisti, costituitosi a Parigi nel 1888 intorno a P. Sérusier, sotto l’influsso di P. Gauguin. Agli intenti naturalistici dell’impressionismo il gruppo volle contrapporre coscientemente una ricerca volta a valorizzare ... Émile Bernard Pittore (Lilla 1868 - Parigi 1941). Fu tra i primi a capire la grandezza di Cézanne e di Van Gogh. Conobbe a Pont-Aven P. Gauguin e fu uno degli iniziatori del "simbolismo" in pittura. Più tardi ripiegò sullo studio dei grandi maestri del passato e adottò modi più accademici. Pubblicò molti saggi critici ...
Tag
  • GEORGES SEURAT
  • PRERAFFAELITA
  • CAMPI ELISI
  • PERUGIA
  • FIESOLE
Altri risultati per DENIS, Maurice
  • Denis, Maurice
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Granville 1870 - Parigi 1943). Con P. Sérusier, P. Bonnard e P. Ranson, suoi compagni all'Académie Jullian, partecipò al movimento di reazione contro il naturalismo e il verismo, fondando il gruppo dei Nabis, di cui fu anche il portavoce teorico (Définition du Néo-traditionalisme, ...
  • DENIS, Maurice
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pittore e decoratore, morto a Parigi il 13 novembre 1943. Nell'ultimo decennio di vita, eseguì ancora, oltre a quadri di cavalletto, molte grandi decorazioni, tra cui quelle nel liceo "Claude-Bernard", a Auteuil (1937) e quella nel Palazzo della Società delle Nazioni a Ginevra (La paix dans la force, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali