• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE WULF, Maurice

di Ovidio CAPITANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DE WULF, Maurice

Ovidio CAPITANI

Storico della filosofia, nato a Poperinghe (Belgio) il 6 aprile 1887, morto ivi il 23 dicembre 1947. Frequentò l'università di Lovanio e seguì le lezioni di D. Mercier indirizzandosi verso gli studî di filosofia medievale. Divenuto professore a Lovanio e quindi decano di quella facoltà di lettere e filosofia, dal 1911 al 1929 diresse la Revue néoscolastique de philosophie.

Dopo essersi occupato di Enrico di Gand (Études sur Henri de Gand, Lovanio-Parigi 1895), di s. Tommaso, del problema degli universali, affrontò, anche su di un piano metodologico, il problema della filosofia scolastica, del suo significato, del suo possibile valore metastorico e della sua reviviscenza anche al di là dei limiti storici del Medioevo: Qu'est-ce que la philosophie scolastique? Les notions fausses et incomplètes, in Revue néoscolastique de philosophie, V, 2-3 (1898). Così nella sua opera maggiore, l'Histoire de la philosophie médiévale (i ed., Lovanio-Parigi-Bruxelles 1900; 6ª ed. Lovanio-Parigi 1934-36, 2 voll; il vol. 3°; ivi 1947, fino al Cusano; trad. ital. 2ª ed., Firenze 1944-45) il D. W. affacciava le sue tesi sull'esistenza di una filosofia medievale distinta dalla teologia (che, comunque, forniva, per le sue dispute, l'occasione di precisazioni), sulla necessità di riconoscere come filosofia scolastica la filosofia comune (communis sententia) dei pensatori del Medioevo, e di cui il tomismo rappresentava la migliore espressione. Questa posizione di "filosofia al di sopra delle filosofie" veniva confermata nelle successive edizioni dell'Histoire e permetteva di indicare la filosofia neo-scolastica come il fine cui tende il progressivo evolversi di ogni scienza che sia realmente tale. In un campo più specifico di storia della filosofia medievale, il De Wulf si occupò dei filosofi belgi in Histoire de la philosophie en Belgique (Bruxelles-Parigi 1910) e promosse la raccolta dei Philosophes belges.

Bibl.: Notizie bibliografiche e valutazione della sua opera, in Hommage à M. le prof. Maurice de Wulf, in Revue néoscolastique de philosophie, XXXVI (1934), pp. 1-66.

Vedi anche
neoscolastica Movimento filosofico (detto anche neotomismo) inteso a restaurare il realismo, sulla base dell’indirizzo aristotelico-tomistico, contro le tendenze della filosofia moderna. Sorto a Piacenza a opera di V. Buzzetti (1777-1824), ebbe i suoi centri anche a Roma e a Napoli. Principali promotori, oltre a Buzzetti, ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ... Enrico di Gand Teologo (Gand 1217 o 1223 - Parigi o Tournai 1293). Canonico a Tournai (1267 e 1278-79), arcidiacono di Bruges (1276), fu maestro di teologia a Parigi dal 1276 al 1292 e intervenne in tutte le principali polemiche del tempo (nel 1282 ebbe a dichiararsi contrario ai privilegi degli ordini mendicanti). ... scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo, opera nella schola, oppure, come termine ufficiale, colui che ha la ...
Tag
  • FILOSOFIA SCOLASTICA
  • ENRICO DI GAND
  • TEOLOGIA
  • MEDIOEVO
  • TOMISMO
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali