• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLANCHOT, Maurice

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BLANCHOT, Maurice

Paola Ricciulli

Romanziere e critico francese nato a Quain nel 1907, collaboratore di Critique e della Nouvelle revue française. Mirando alla distruzione del concetto tradizionale di letteratura e profondamente influenzato da Mallarmé e Kafka, come da Husserl e Heidegger, propone, come mezzo d'indagine sull'essenza dell'essere, il linguaggio, chiave di ogni enigma; il ruolo della letteratura viene a essere quello di "riportare il linguaggio alla sua vera essenza: comunicare il silenzio attraverso la parola ed esprimere la libertà attraverso le regole". Esperienza strettamente legata alla morte, intesa in senso metafisico, come privazione del contatto con l'essere. Nei suoi saggi critici (Comment la littérature est-elle possible? 1942; Faux pas 1943; Lautréamont et Sade, 1949; La part du feu, 1949; L'espace littéraire, 1955; Le livre à venir, 1959), B. si fa esploratore di quello "spazio letterario" che è per lui lo "spazio della morte". Nei romanzi (romanzi della "coscienza" e della "scrittura") e nei racconti, si serve dei temi esistenzialisti per chiarificare i rapporti del linguaggio con l'essere e dello scrittore con l'opera: Thomas l'obscur (1941), Aminadab (1942) e Le Très-Haut (1948), Le dernier mot (1947), L'arrêt de mort (1948), Le ressassement éternel (1951), Celui qui ne m'accompagnait pas (1953), Le dernier homme (1957). Ultime raccolte di testi: L'Entretien infini (1969) e Fragmentaires (1971).

Bibl.: G. Bataille, L'expérience intérieure, Parigi 1943; M. Butor, Celui qui ne m'accompagnait pas, in Nouvelle revue française, 8 (1953); A. Robbe-Grillet, Dans le labyrinthe, Parigi 1959; Maurice Blanchot, in Critique, 229 (giugno 1966); Fr. Collin, Maurice Blanchot et la question de l'écriture, Montpellier 1971; D. Wilhelm, Maurice Blanchot: la voix narrative, Parigi 1974; E. Londyn, Maurice Blanchot romancier, ivi 1976.

Vedi anche
Georges Bataille Scrittore francese (Billom, Puy-de-Dôme, 1897 - Parigi 1962). Intellettuale di vasti interessi, tentato in gioventù dalla vita religiosa, fu bibliotecario alla Biblioteca naz. di Parigi (1920-42). Surrealista dissidente, collaborò alla rivista La critique sociale (1931-34) e animò con A. Breton il gruppo ... Proust, Marcel Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il ... esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ... nouveau roman Espressione con la quale si suole indicare l’opera di un gruppo di romanzieri francesi emersi negli anni 1950. Elementi comuni sono il rifiuto del romanzo tradizionale e il deciso orientamento antinaturalistico, nonché il rifiuto del cosiddetto engagement; il frequente ricorso a un minuzioso descrittivismo, ...
Tag
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • MAURICE BLANCHOT
  • LAUTRÉAMONT
  • MONTPELLIER
  • HEIDEGGER
Altri risultati per BLANCHOT, Maurice
  • Blanchot, Maurice
    Enciclopedia on line
    Romanziere e saggista francese (Quain 1907 - Parigi 2003). La sua narrativa, che si ricollega alla tradizione della letteratura fantastica, ruota intorno al tema dell'assurdo, che per B. è sia il carattere decisivo della condizione umana sia della letteratura, luogo della contraddizione, del paradosso, ...
  • BLANCHOT, Maurice
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, i, p. 299) Scrittore e critico francese. La riflessione sul rapporto tra scrittura, morte, silenzio è proseguita nell'opera saggistica (Le pas au-delà, 1973; trad. it. 1989) e in quella narrativa (La folie du jour, 1973; trad. it. 1982; Le dernier à parler, 1984; trad. it. 1990). Nello stile ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali