• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLANCHOT, Maurice

di Simona Mambrini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

BLANCHOT, Maurice

Simona Mambrini

BLANCHOT, Maurice (App. IV, i, p. 299)

Scrittore e critico francese. La riflessione sul rapporto tra scrittura, morte, silenzio è proseguita nell'opera saggistica (Le pas au-delà, 1973; trad. it. 1989) e in quella narrativa (La folie du jour, 1973; trad. it. 1982; Le dernier à parler, 1984; trad. it. 1990). Nello stile aforistico dell'Écriture du désastre (1980; trad. it. 1990) il pensiero di B. si vena di gnosticismo traducendosi in una scrittura sempre più impersonale e neutra, impegnata nella rilettura critica di autori a lui congeniali: De Kafka à Kafka (1981; trad. it. 1983); Sade et Restif de la Bretonne (1986); Michel Foucault, tel que je l'imagine, 1986; trad. it. 1988; Sur Lautréamont (1987); Une voix venue d'ailleurs: sur les poèmes de Louis-René des Fôrets (1992), o volta, nel breve saggio La communauté inavouable (1983; trad. it. 1984), a una riflessione filosofica sull'esigenza di assoluto nella letteratura, nella politica e nel rapporto amoroso. Tale esigenza è ribadita nel saggio Les intellectuels en question (1996), in cui, rilanciando il dibattito sui rapporti tra letteratura e impegno, B. sostiene che scrittore e intellettuale sono figure non coincidenti e l'impegno intellettuale dello scrittore non può non comportare la momentanea rinuncia al dovere primario della scrittura.

bibliografia

E. Levinas, Sur Maurice Blanchot, Montpellier 1975;

T. Todorov, Critique de la critique. Un roman d'apprentissage, Paris 1984;

P. Bigongiari, L'evento immobile, Milano 1985;

J. Derrida, Parages, Paris 1986;

J. Bousquet, Maurice Blanchot, in M. Blanchot, Joë Bousquet par Maurice Blanchot suivi d'un essai de Joë Bousquet sur Maurice Blanchot, Montpellier 1987, pp. 33-50;

Maurice Blanchot, in Lignes, sett. 1990, nr. monografico;

B.T. Fitch, Lire les récits de M. Blanchot, Amsterdam 1992;

Maurice Blanchot. The demand of writing, ed. C. Bailey Gill, London-New York 1996;

P. Mesnard, Maurice Blanchot: le sujet de l'engagement, Paris 1996;

M. Chantal, Maurice Blanchot et le déplacement d'Orphée, Saint-Genouph 1997;

L. Himy, M. Blanchot, la solitude habitée, Paris 1997;

J. Derrida, Demeure, Paris 1998.

Vedi anche
Maurice Blanchot Romanziere e saggista francese (Quain 1907 - Parigi 2003). La sua narrativa, che si ricollega alla tradizione della letteratura fantastica, ruota intorno al tema dell'assurdo, che per B. è sia il carattere decisivo della condizione umana sia della letteratura, luogo della contraddizione, del paradosso, ... Piero Bigongiari Scrittore italiano (Navacchio, Pisa, 1914 - Firenze 1997). La sua poesia (La figlia di Babilonia, 1942; Rogo, 1952; Il corvo bianco, 1955; Le mura di Pistoia, 1958; Torre di Arnolfo, 1964; Stato di cose, 1968; Antimateria, 1972; Moses, 1979) e la sua critica (Studi, 1946; Leopardi, 1962; Poesia ital. ... aforisma (o aforismo) Definizione che riassume il risultato di precedenti osservazioni. Il primo più noto autore di a. fu Ippocrate: Aforismi è intitolata l’opera più importante della scuola ippocratica e con questo termine si indicò nel Medioevo lo studio e la pratica della medicina. La tradizione letteraria ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • RESTIF DE LA BRETONNE
  • MAURICE BLANCHOT
  • MICHEL FOUCAULT
  • JOË BOUSQUET
  • GNOSTICISMO
Altri risultati per BLANCHOT, Maurice
  • Blanchot, Maurice
    Enciclopedia on line
    Romanziere e saggista francese (Quain 1907 - Parigi 2003). La sua narrativa, che si ricollega alla tradizione della letteratura fantastica, ruota intorno al tema dell'assurdo, che per B. è sia il carattere decisivo della condizione umana sia della letteratura, luogo della contraddizione, del paradosso, ...
  • BLANCHOT, Maurice
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Romanziere e critico francese nato a Quain nel 1907, collaboratore di Critique e della Nouvelle revue française. Mirando alla distruzione del concetto tradizionale di letteratura e profondamente influenzato da Mallarmé e Kafka, come da Husserl e Heidegger, propone, come mezzo d'indagine sull'essenza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali