• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÉJART, Maurice

di Renée Mandl - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BÉJART, Maurice

Renée Mandl

Ballerino e coreografo, nato a Marsiglia il 1° gennaio 1927. Cresciuto in un ambiente culturalmente molto stimolante - il padre era il filosofo Gaston Berger - studiò danza presso l'Opéra di Marsiglia con L. Egorova, N. Kiss e V. Volkova. Dopo aver lavorato con diverse compagnie fondò nel 1953 Les Ballets de l'Étoile, poi Ballet-Théâtre de M. Béjart (Symphonie pour un homme seul, 1955). In seguito allo straordinario successo, a Bruxelles, del suo Sacre du Printemps (1959), rito pagano collettivo, gli fu data da M. Huisman la possibilità di fondare il Ballet du XXe Siècle (1960). Compagnia, questa, con sede a Bruxelles, ma ormai famosa in tutto il mondo, per la quale creerà la maggior parte dei suoi balletti. Fondò inoltre una scuola, il Mudra, dove attraverso le tecniche più diverse volle dare ai suoi danzatori una più ampia possibilità espressiva. L'intera sua produzione attesta la tendenza verso la realizzazione di un genere teatrale totale, contaminazione di danza, musica, parola e gesto, in balletti corali ad ampio respiro, quali Messe pour le temps present (1967), la IX Sinfonia (1964), Nijinsky, Clown de Dieu (1971), Notre Faust (1976). Vi è inoltre una produzione basata sulla danza pura, di genere quasi cameristico, quale Marteau sans maître (1972) e Stimmung (1972). Tuttavia l'importanza di B. non risiede solo nella sua polivalente produzione coreografica, ma anche nell'aver portato verso la danza un nuovo, vasto pubblico, rappresentando i suoi spettacoli in circhi e stadi, fuori dagli spazi teatrali tradizionali, nell'aver impostato un nuovo rapporto di collaborazione con i suoi danzatori e nell'avere da sempre creato i propri balletti anche su problematiche e musiche contemporanee (Per la dolce memoria di quel giorno, 1975: moderna interpretazione dei Trionfi del Petrarca, con musiche di L. Berio). B. ha inoltre lavorato per la televisione, il cinema, l'opera e il teatro.

Bibl.: R. Stengele, Béjart et la danse, Bruxelles 1966; id., Á la recherche de Béjart, ivi 1968; A. Livio, M. Béjart, Losanna 1969; M. Béjart, in Les saisons de la danse, maggio 1968-genn. 1970; K. Geitel, Das Abendteuer Béjart, Berlino Ovest 1970; Special Béjart, in Saisons de la danse, 1973; A. Béjart, Nijinsky, clown de Dieu, Parigi 1973.

Vedi anche
Boulez, Pierre Musicista francese (Montbrison 1925 - Baden-Baden 2016). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali lavori del suo primo periodo di attività figurano le composizioni vocali-strumentali Le visage nuptial ... Petit, Roland Ballerino e coreografo francese (Villemomble, Parigi, 1924 - Ginevra 2011). Cavaliere della Legion d'onore (1974), P. fondò e diresse i Ballets des Champs-Élysées (1945-48) e nel 1948 creò i Ballets de Paris; è stato a lungo direttore del Ballet national de Marseille (1972-98). Ideatore di uno stile ... Balanchine, George Nome d'arte del ballerino e coreografo Georgij Melitonovič Balančivadze (Pietroburgo 1904 - New York 1983), naturalizzato statunitense nel 1939. Creatore di genio, B. è stato una delle massime personalità del balletto contemporaneo. Dotato di grande inventiva, musicista di molta esperienza, ha creato ... Vittorio Biagi Danzatore e coreografo italiano (n. Viareggio 1941). Dopo gli studi con M. Molina, a Genova, e alla scuola di ballo della Scala (1958-60), lavorò con M. Béjart (1961-65). Étoile dell'Opéra Comique di Parigi, è stato direttore del ballo dell'Opéra di Lione e ha poi costituito, in Italia, una compagnia ...
Tag
  • GASTON BERGER
  • BRUXELLES
  • MARSIGLIA
  • DANZATORI
  • LOSANNA
Altri risultati per BÉJART, Maurice
  • Béjart, Maurice
    Enciclopedia on line
    Ballerino e coreografo francese (Marsiglia 1927 - Losanna 2007). L'importanza di B. non risiede solo nella sua polivalente produzione coreografica, ma anche nell'aver portato verso la danza un nuovo, vasto pubblico, rappresentando i suoi spettacoli fuori dagli spazi teatrali tradizionali, e nell'avere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali