• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Allais, Maurice

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ingegnere ed economista francese (Parigi 1911 - Saint-Cloud 2010), prof. all'École nationale supérieure des mines (dal 1944) e all'univ. di Parigi (dal 1947). Si è occupato dell'economia sovietica, del fabbisogno di capitale, di teorie del rischio e dei cicli economici. Nel 1988 ha ricevuto il premio Nobel per l'economia. Tra le opere: Économie et intérêt (1947); Le problème de la planification économique dans une économie collectiviste (1947); Traité d'économie pure (1952); Les fondements comptables de la macroéconomique (1954); Les fondements comptables d'une théorie positive des choix comportant un risque (1955); A restatement of the quantity theory of money (1966); The conditions of efficiency in the economy (1968); L'impôt sur le capital et la réforme monétaire (1977); Expected utility hypothesis and the Allais' paradox (1979); L'impôt sur le capital et la réforme monétaire (1988, 2ª ed.); Pour la réforme de la fiscalité (1990); Pour l'indexation (1990); Cardinalism (1994); La crise mondiale aujourd'hui (1999).

Vedi anche
Mundell, Robert Alexander Mundell ‹mḁ´ndël›, Robert Alexander. - Economista canadese (n. Kingston, Ontario, 1932); prof. in varie università (a Chicago dal 1965), dal 1974 insegna economia alla Columbia University. Si occupò soprattutto di questioni di economia internazionale. Di rilievo il modello, ideato con J. A. Fleming, ... economia neokeynesiana Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base ... Friedman, Milton Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Svolse la sua attività, durante la seconda guerra mondiale, presso la Commissione per le risorse naturali a Wash ington e il National bureau of economic research, dando il suo apporto nello studio dei problemi finanziarî presso il Tesoro americano. ... ciclo econòmico ciclo econòmico Fenomeno per cui il reddito nazionale, cioè la produzione di un paese, normalmente non cresce in modo uniforme ma si sviluppa attraverso fluttuazioni cicliche. Gli economisti hanno individuato diverse fasi del ciclo economico ciclo economico , che nella classificazione teorica più semplice ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • PARIGI
Altri risultati per Allais, Maurice
  • Allais, Maurice
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista francese (Parigi 1911 - Saint Cloud 2010). Professore all’École Nationale Supérieure des Mines di Parigi  e all’Università di Parigi, è stato anche direttore del Centre d’Analyse Économique del Centre National de la Recherche Scientifique. Nel 1988 gli è stato conferito il premio Nobel per ...
  • ALLAIS, Maurice
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 104) Ingegnere ed economista francese, nato a Parigi il 31 maggio 1911. Ha ricevuto nel 1988 il premio Nobel per l'economia per i suoi "contributi pioneristici alla teoria dei mercati e della efficiente utilizzazione delle risorse". Tra le opere più recenti si possono ricordare: Theories ...
  • ALLAIS, Maurice
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Ingegnere ed economista francese, nato a Parigi nel 1911. Professore all'École nationale supérieure des Mines di Parigi e direttore del Centre d'analyse économique. La sua produzione scientifica comprende sia opere di teoria pura, sia studi di economia applicata. Uno dei principali campi d'indagine ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali