• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAURI

di Augustin BERNARD - Francesco BEGUINOT - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAURI

Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT

. Nome con cui i Latini designavano una parte degli indigeni dell'Africa settentrionale, e che ebbe varia estensione a seconda dei tempi. Dalle fonti classiche risulta che almeno alla metà del sec. IV a. C. esisteva un regno dei Mauri (per il quale v. mauretania) nella zona corrispondente presso a poco all'attuale Marocco settentrionale, che dal nome delle genti era chiamata Mauretania. Ma indipendentemente dai confini politici e amministrativi, il nome Mauri fu applicato ad altre popolazioni dell'Africa del nord e in epoca tarda le comprese tutte fino alla Cirenaica. Nel Medioevo gli scrittori cristiani chiamavano Mauri (Mori) tutti i musulmani e particolarmente quelli dell'Africa e della Spagna. Più tardi tale nome venne applicato agli Andalusi, cacciati dalla Spagna dai cristiani, i quali contribuirono poi a formare la popolazione delle città del Marocco, dell'Algeria e della Tunisia: si distinguono dai Berberi per la fisionomia più dolce, per la tinta più chiara della pelle e spesso per la loro corpulenza; si dedicano soprattutto al commercio e al giardinaggio. Infine, vengono chiamate Mauri le popolazioni del Sahara occidentale da cui il nome dell'attuale Mauritania (v.; per la storia dei Mori di Spagna, v. moriscos).

Bibl.: Ch. Tissot, Géographie comparée de la province romaine d'Afrique, I, Parigi 1884-88, pp. 391-392, 483-484; St. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, V, Parigi 1927, pp. 88-95 e passim; Ch.-A. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord, Parigi 1931, pp. 102-103, 134-142, e passim.

Vedi anche
Berberi Nome con il quale sono complessivamente note le popolazioni autoctone dell’Africa settentrionale. Sono in generale agricoltori e allevatori di piccolo bestiame (pecore, capre), più raramente di cammelli e bovini; fra le abitazioni, oltre alla casa mediterranea a terrazza, in muratura, conservano nell’interno ... Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio, e, in grado minore, Tivoli, Preneste, ... Mauritania Mauritania Repubblica presidenziale, Stato dell'Africa nordoccid. confinante con Algeria, Mali, Senegal e Sahara Occidentale; affaccia a O sull'Atlantico. Il territorio comprende una vasta porzione del Sahara. La zona centrale comprende due tavolati (Tagant e Adrar); il resto è occupato da distese sabbiose ... Tunisia Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi la Libia e la Mauritania, come paesi del Maghrib (➔ al-Maghrib). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 ...
Tag
  • SAHARA OCCIDENTALE
  • MAURITANIA
  • CIRENAICA
  • MUSULMANI
  • MEDIOEVO
Altri risultati per MAURI
  • Mauri
    Enciclopedia on line
    Nome dato dai Romani a una parte degli indigeni dell’Africa settentrionale: in senso stretto a quelli che costituirono il regno di Mauretania, ma in senso largo a tutte le popolazioni della parte occidentale a partire dalla Cirenaica. Nel Medioevo furono chiamati M. (Mori) tutti i musulmani; più tardi ...
  • mauri
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome con cui i romani indicavano una popolazione berbera stanziata in Marocco e in parte dell’Algeria. Un regno dei m. risulta attestato sin dal 4° sec. a.C. dalle fonti, che ne ricordano i rapporti con i cartaginesi; successivamente prese parte attiva alle vicende dell’Africa settentrionale, alleandosi ...
Vocabolario
màuro
mauro màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
mazzamurèllo
mazzamurello mazzamurèllo (o mazzamaurièllo) s. m. [propr. «ammazza Mori (lat. Mauri)», traduz. dello spagn. matamoros «smargiasso»]. – Nel folclore romano e napoletano, folletto, in forma d’uomo, che spaventa le persone cattive ma è buono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali