• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maupertius

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Maupertius


Maupertius Pierre-Louis Moreau de (Saint-Malo, Bretagna, 1698 - Basilea 1759) matematico, fisico, filosofo e naturalista francese. Ebbe nella prima metà del xviii secolo grande notorietà come scienziato e uomo di lettere. Membro dell’Académie royale des sciences, studiò l’opera di Newton e la introdusse nel contesto accademico francese allora poco propenso ad accettarne i risultati (Essai de cosmologie, Saggio di cosmologia, 1750). Organizzò una spedizione scientifica in Lapponia per verificare l’ipotesi dello schiacciamento terrestre nei due poli. Si rifece alla concezione newtoniana dell’universo per sostenere la propria tesi deistica della perfezione terrestre come opera del suo perfetto autore. In questo contesto formulò il cosiddetto principio di minima azione, secondo cui ogni processo naturale raggiunge il suo scopo con il minore dispendio di azione possibile. Tutto il suo percorso intellettuale è caratterizzato dal tentativo di trovare un quadro unitario tra indagine della natura, riferimenti teleologici e utilizzo di strumenti matematici.

Tag
  • ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES
  • SAINT-MALO
  • LAPPONIA
  • BRETAGNA
  • BASILEA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali