• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLOOMFIELD, Maubice

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLOOMFIELD, Maubice

Ambrogio Ballini

Indianista, nato a Bielitz (Slesia austriaca) il 23 febbraio 1855. Nel 1867 passò negli Stati Uniti d'America, ove compì nel 1877 i suoi studî universitarî nella Farman University di Greenville (South Caroline). Allievo del Whitney e del Weber occupò nel 1883 la cattedra di sanscrito e di grammatica comparata nella Hopkins University di Baltimora.

Il B. diede i frutti maggiori della sua grande operosità nell'ambito degli studî vedici, nei quali considerò particolarmente l'Atharvaveda con traduzione di parte di esso (Sacred Books of the East, XLII), con ampia trattazione di ogni suo possibile aspetto: storico, esegetico, culturale, religioso ecc., in Grundriss der Indo-Arischen Philologie, II,1-b, 1899, con riproduzioni del testo: The Cashmirian Atharva Veda reproduced in 544 plates by chromophotography from the manuscript in the University of Tübingen, voll. 3, Stoccarda 1901, in collaborazione con R. Garbe, e con numerosi altri scritti collaterali. Nel 1906, pubblicava la Concordanza vedica, preziosissima e fondamentale opera di consultazione (A vedic concordance, Cambridge Mass. 1906, Harvard orient. series, X) e, poco dopo, un'esposizione della religione vedica nel suo ampio sviluppo, dal Ṛgveda alle Upaniṣad (The religion of the Veda, American Lectures on ihe History of Religion, s. 7ª, 1906-1907, New York-Londra 1908) e altri studî ancora. In questi ultimi anni il B. ha rivolto la sua attività anche a studî di novellistica indiana (The Life and Stories of the Jaina Saviour Pārśvanātha, Baltimora 1919), mentre continua a dar contributi preziosi alla grammatica comparata.

Bibl.: Studies in honor of Maurice Bloomfield, New Haven 1920.

Tag
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • INDIANISTA
  • SANSCRITO
  • BALTIMORA
  • STOCCARDA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali