• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAUN, Matyáš

di Vaclav V. Stech - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRAUN, Matyáš

Vaclav V. Stech

Scultore, nato nel 1684 in Tirolo, morto il 15 febbraio 1738 a Praga. Studiò in Italia, si ignora dove; ma l'influenza del Bernini sta ad attestare un soggiorno a Roma. Nel 1704 lo conobbe a Bolzano il mecenate conte Francesco Antonio Špork, che lo invitò in Boemia. Nel 1710 ebbe diritto di cittadinanza a Praga. Fu scultore di corte di Carlo VI e lavorò a Vienna e a Dresda, a Kukus e a. Lisá sull'Elba. Il B. fu il più monumentale e più drammatico scultore barocco in Boemia. Il senso per la figura grandiosa e mossa andò unito in lui a una grande capacità di osservazione. Ardito nella sua concezione dei movimenti, ha un profondo sentimento della forma e del carattere; nei bassorilievi eccelle anche per la maniera di rappresentare lo spazio. Malgrado il contrasto dei movimenti e la varietà nei drappeggiamenti e nei corpi, egli mantiene nelle sue opere una struttura architettonica. L'influenza del Bernini è evidente soprattutto nelle statue degli evangelisti della chiesa di S. Clemente e nella statua di David a Kukus. Più libera plasticamente e più interessante è la serie di grandi statue scolpite nella roccia viva nel bosco di Betlehem presso Kukus per lo Špork. In origine esse erano colorate. Di lui sono da ricordare, inoltre, a Praga la Santa Liutgarda e il S. Ivo sul ponte di Carlo; gli Atlanti e la decorazione del palazzo Clam-Gallas oggi Ministero delle finanze; le statue nel giardino del palazzo reale; la decorazione della chiesa di S. Clemente; il lapidarium del Museo nazionale; a Hlavenec il monumento di Carlo VI; a Kukus le 12 Virtù, i Iz Vizî, le 7 Beatitudini; a Vienna la statua di Carlo VI a Laxenburg.

Bibl.: Herain-Teige, Stará Praha (Vecchia Praga), Praga 1900; i fascicoli della Topogr. der histor. u. Kunstdenkmäler im Königreich Böhmen, pubblicati dall'Accad. cèca; G.E. Pazaurek, Franz Anton. Reichsgraf von Sporck, Lipsia 1901; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910.

Tag
  • CARLO VI
  • BOLZANO
  • BAROCCO
  • DRESDA
  • VIENNA
Vocabolario
braunite
braunite s. f. [dal cognome, Braun, di un consigliere alla camera delle finanze della città ted. di Gotha (sec. 19°)]. – Minerale tetragonale, silicato di manganese di colore nerastro e lucentezza metallica, spesso associato ad altri minerali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali