• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mattinare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mattinare


Con costrutto transitivo, per " salutare e lodare con canti di mattutino ", in Pd X 141, nella mirabile perifrasi per indicare l'alba: ne l'ora che la sposa di Dio [la Chiesa] surge / a mattinar lo sposo perché l'ami.

D. " sostituì all'espressione ecclesiastica ‛ dir mattutino ' l'espressione popolare, etimologicamente identica, ‛ mattinare ', che ne estendeva il senso e vi aggiungeva un elemento fantastico di mirabile efficacia e freschezza " (Parodi, in " Bull. " XII [1905] 328). Se l'Ottimo interpreta appunto ‛ dire il mattutino ', qualcuno pensa a ‛ fare... mattinata ' (Lombardi), con allusione alle ‛ mattinate ', cioè ai canti e suoni che fanno gli amanti al mattino davanti alla casa delle loro donne.

Vocabolario
mattinare
mattinare v. tr. e intr. [der. di mattina], ant. o letter. – Fare la mattinata, indirizzare canti al mattino alla propria innamorata. E in usi fig.: Ne l’ora che la sposa di Dio surge A mattinar lo sposo perché l’ami (Dante); che lieto...
mattinata
mattinata s. f. [der. di mattina; nel sign. 3, adattam. del fr. matinée]. – 1. Tutto lo spazio della mattina, considerato soprattutto nelle sue caratteristiche meteorologiche o rispetto alle occupazioni e agli avvenimenti che vi si verificano:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali