AQUARIO, Mattia
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per conto della provincia domenicana dei Regno di Napoli (Monumenta Ord. Fratrum Praed., X, p. 22), nel 1561 si trova "in conventu Mediolanensi sancti Eustorgii", "magister pro secundo anno" (ibid., p.44); nel 1567 è "regens in conventu Sanctorum Ioannis et Pauli" a Venezia e vi sostiene dodici "conclusiones" alla presenza del legato della S. Sede presso la Repubblica veneziana, mons. Facchinetti, poi cardinale (Aquario, Super quatuor libros Sentent. I. Capreoli, IV, Annotationes, in fine); nello stesso anno sostiene ancora trenta "conclusiones ... in publica Academia Thaurinensi, ... cum esset ibi publicus theologus", alla presenza del vescovo di Torino Girolamo della Rovere, poi cardinale (ibid.); in quell'occasione ebbe a discutere con l'averroista Francesco da Vimercate sull'argomento "num. intellectus viatoris possit cognoscere substantias separatas quidditative" (Aquario, Dilucidationes in XII Ubros primae philos., II, dil. III, p. 85); e a Torino nel 1569 pubblicò la prolusione al corso col titolo De excellentia sacrae theologiae; ma nello stesso anno 1569, ottenuta l'approvazione del suo "magisterium" (Monumenta, p.109), fu rimandato a Milano "regens" dello studio di S. Eustorgio; e "dum esset regens in Studio Sancti Eustorgii Mediolanensis" sostenne ancora cento "conclusiones" al capitolo generale dell'Ordine tenuto a Roma (Aquario, Super quatuor libros Sentent. I. Capreoli, loc. cit.;cfr. Monumenta, p. 111). A Milano rimase un biennio, e nel 1571 l'A. poté dare alle stampe in Napoli la prolusione al corso da lui iniziato in quello Studio, come titolare di metafisica: Lectionum in Primum Philosophiam, ut dici solet, privum in neapolitano Gimnasio habitum, auctore Frate Matthia Aquario, O. P., publico ac ordinario metaphisico (Neapoli, apud Mattheum. Cancrum, 1571).
Da questo momento la vita dell'A. trascorre tutta tra Napoli e Roma. Come lettore ordinario di metafisica nello Studio napoletano, fra il 1571 e il 1574 egli dovette trattare gli argomenti che si trovano svolti nelle Dilucidationes in XII libros primae philosophiae Aristotelis, pubblicate più tardi a Roma nel 1584. Lasciato il convento di S. Pietro Martire, del quale era "figlio", e divenuto "figlio del convento di S. Domenico Maggiore", egli ebbe confratello almeno per un triennio fra' Giordano Bruno da Nola, da poco ritornato da Campagna nel Salernitano ove era stato inviato per l'ordinazione sacerdotale, e "figlio" anch'esso dello stesso convento nel quale attese allo studio della filosofia tomistica fino al 1575. Ma verosimilmen e l'A. nel corso di quell'anno dovette abbandonare in fretta Napoli, in seguito a un perentorio ordine di sfratto da parte dei vicerè spagnolo, cardinale A. de Granvelle. Il cardinale G. A. Santoro ci dà notizia di questo sfratto nella sua Autobiografia (pubblicata,da C. Cugnoni in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XII [1889], p. 354). Un grave conflitto era scoppiato fra il Granvelle e l'arcivescovo di Napoli, e il viceré, "implacabile nemico della Sede Apostolica", ne trasse profitto per "humiliare la giurisdizione ecclesiastica". Probabilmente l'A. avrà preso partito per l'arcivescovo, e il Granvelle si sarà vendicato togliendogli la lettura nello Studio e intimandogli lo sfratto dal Regno.
Nel 1575 l'A. era sicuramente a Roma, nell'Ospizio dei domenicani di S. Maria sopra Minerva, ove datava le sue Additiones in Quaestiones de physico auditu Rev.mi P. M. Francisci Sylvestri Ferrariensis, nonché la Disputatio pulcherrima de ideis, in qua ostenditur Aristotelem non adversari Divino Platoni, aggiunta alle Additiones in Quaestiones librorum de anima dello stesso frate Francesco Silvestri da Ferrara. E a Roma le stesse Quaestiones sulla Fisica e sul De anima uscirono l'anno dopo, nel 1576; ma in testa all'una e all'altra opera l'A. si fregia del titolo di "pubblico e ordinario professore di teologia e di metafisica 'in florentissimo Studio Neapolitano'". Con questo titolo voleva forse indicare che era stato revocato l'ordine di sfratto dal Regno intimatogli dal Granvelle, tosto che questi fu sostituito nell'ufficio di viceré, oppure che, malgrado lo sfratto, se ne riteneva legittimo detentore? Non è possibile stabilire se Giordano Bruno, fuggito da Napoli a Roma, si sia incontrato di nuovo con lui nell'Ospizio di S. Maria sopra Minerva, ove anch'egli s'era fermato.
G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, afferma (pp. 464-465) che nel 1580 l'A. era professore di teologia nello Studio romano e teologo del cardinale Santoro. Ora sappiamo che il 21 maggio 1580 l'A. si trovava effettivamente a Roma per il capitolo generale di quell'anno, e partecipò all'elezione del nuovo maestro generale dell'Ordine, fra' Sisto Fabbri da Lucca, ma in qualità di definitore della provincia del Regno di Napoli; il che fa supporre che a Napoli egli fosse già ritornato qualche anno prima. Tuttavia è certo che a Roma l'A. dovette trattenersi almeno sino alla fine del 1580, perché nel cod. Borgiano 149 che contiene gli Errores ex libro Zohar super Pentateucum et ex libris Portae lucis et Portae iustitiae, rilevati dal dottore Marco Marino canonico regolare, si trova una nota in cui è detto che lo scritto, in vista dell'impressione mantovana, era stato presentato al p. Bellumino, "qui restituit die V Octobris 1580, et fuit consignatus R. P. magistro Sacri palatij eodem die; is autem hunc revideri fecit a magistro Matthia Aquario nostro theologo, et mihi restituit die prima Decembris 1580".
Dai "rotuli" dell'università romana, esistenti negli originali (Arch. di Stato di Roma, Università, Pergamene, prima serie) e in copia (Busta 94), risulta che l'A. fu nominato maestro di teologia al secondo posto nel 1582 (Busta 94, f. 19); non compare invece nel "rotulo" precedente del 1576 (f. 17) e in quello successivo del 1587 (f 21). Invece "Sacrae Theologiae Magister in almae Urbis Gymnasio" era nel 1584, quando a Roma pubblicò, come abbiamo visto, le Dilucidationes sulla Metafisica. Nel 1587 egli fece sicuramente ritomo a Napoli, ove riprese l'insegnamento di questa disciplina.
Nel quinquennio che trascorse a Roma come maestro di teologia alla Sapienza egli preparò la nuova edizione dei commento del tomista francese Giovanni Capreolo alle Sentenze,che vide la luce a Venezia nel 1588-89, quando l'A. era tornato ad essere "regius atque publicus metaphysicus in almo Studio Neapolitano".
L'opera è dedicata a Sisto V, e nella dedicatoria al papa l'A. c'informa che il titolo di "princeps thomistarum" era stato dato al Capreolo da Bernardino Tomitano e da Arcangelo Mercennario; e quest'ultimo dice suo condiscepolo, "meus condiscipulus". Alla fine del quarto libro delle Sentenze l'A. appone questa data: "Datum Neapoli in conventu Sancti Dominici 1587, die 4 Septembris". All'edizione del testo del Capreolo segue il volume: "R. P. F. Matthiae Aquarii, O. P., rega ac publici metaphysici in almo Studio Neapolitano Annotationes super quatuor libros Sententiarum Ioannis Capreoli... adiecto quoque pulcherrimo tractatu de controversiis inter D. Thomam et caeteros theologos ac philosophos".
L'A. morì a Napoli nel 1591 e fu sepolto nel convento di S. Domenico Maggiore.
Di tutte le opere che abbiamo ricordate, maggiore importanza per intendere la posizione dell'A. nella storia del tomismo hanno evidentemente le Additiones alle Quaestiones di Francesco Silvestri sulla Fisica, insieme alle quattro successive Disputationes, e sul De anima, cui tien dietro l'ampia Disputatio de ideis, e inoltre le Dilucidationes sui dodici libri della Metafisica e le Annotationes al Capreolo con le Controversiae inter D. Thomam st caeteros theologos ac philosophos. Fedele a S. Tonunaso, egli ne segue in generale la dottrina quale era stata interpretata dal confratello francese fra' Giovanni Capreolo. Ma in tutti questi scritti egli tien conto anche di teologi e filosofi dissenzienti; così, per esempio, sul problema dell'immortalità dell'anima e su quello dell'unione dell'intelletto possibile al corpo umano egli si diffonde con certa ampiezza ed informazione nelle prime dieci Additiones in tertium de anima,e nella dilucidatio secunda sul testo e commento 17 del libro XII della Metafisica (c. 3,1070a 25-27),e degli averroisti ricorda Tommaso di Wilton, Giovanni di Baconthorpe e Antonio Bernardi della Mirandola, degli alessandristi il confratello Tommaso de Vio, il Pomponazzi, Simone Porzio e il loro oppositore Iacopo Antonio Marta. Del tempo passato a Venezia, ricorda Filippo Mocenigo arcivescovo di Nicosia, "amator omnium virtutum et bonarum, artiurn", che pure poneva nell'uomo due anime. Né dimentica Giulio Castellani, suo collega nello Studio romano.
Tra le Controversiae inter D. Thomam ...meritano d'essere segnalate quelle tra l'Aquinate e Averroè (pp. 137-142) e quelle anche più notevoli fra Tommaso e il carmelitano inglese Giovanni di Baconthorpe. A proposito del quale, alla fine della "praelectio" inaugurale delle Dilucidationes alla Metafisica ci dà notizia di un'opera sconosciuta dello stesso "Averroistarum princeps et Carmelitarum ordiffis decus, cuius labores in his metaphysicis libris praelo adhuc non sunt mandati, sed manuscripti servantur".
Ultima fatica dell'A. sono le postume Formalitates iuxta doctrinam... D. Thomae Aquinstis ab adm. Rever. Patre Magistro Aquario, in almo Gymnasio Neapolitano Metaphysices Publico, Professore compilatae. Nunc demum opera adm. R. P. Alphonsi de Marco Aversani, in Regio Conventu Sancti Dominici de Neapoli Baccalaureo ordinario, finitae et in lucem editae, Neapoli 1605. A quest'opera sono aggiunti un breve trattatello De memoria et reminiscentia (che con l'opuscolo d'Aristotele non ha niente a che vedere) et de memoria artificiali inve artificiosa, e un'Epitome logices. Quest'ultima è un riassunto sommario e schematico dell' "Ars vetus". Il primo invece è formato da poche nozioni tratte specialmente da medici e da ricette per rafforzare la memoria indebolita, nonché da scarni accenni per accrescerne il potere, che rivelano una superficiale conoscenza della ricca letteratura illustrata da Felice Tocco (Le opere latine di Giordano Bruno asposte e confrontate con le italiane, in Pubblicazioni del R. Ist. di Studi Superiori pratici e di Perfezionamento, sezione di filosofia e filologia, Firenze 1889, pp.21-101) a proposito delle opere mnemoniche del Nolano. Di qualche importanza può essere un semplice accenno alla disputa fra Tommaso de Vio e Giovanni Pico della Mirandola al capitolo generale di Ferrara nel 1494 (cfr. Quétif-Echard, Script. Ord. Praed.,II, p. 14), per il modo come il domenicano seppe tener testa all'avversario che l'aggredì con un fuoco di fila di ben cento obiezioni.
Fonti e Bibl.: Monumenta Ord. Fratrum Praed., X, Romae 1901, pp. 22, 44, 109, 111, 180, 189; J. Quétif - J. Echard, Script. Ord. Praed., II, Luteriae Parisiorum 1721, pp. 302 a.; G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, Romae 1751, lib. II,pp. 464 s.; G. M. Masuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 897 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II,Napoli 1754, pp. 53 s.; E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, Napoli 1895, documenti (cfr. indice onomastico); V. Spamipanato, Vita di G. Bruno, Messina 1921, pp. III a., 154, 178, 217, 227; Dictionn. de Théologie Catholique, I, col.1725.