• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBANI, Mattia

di Carlo Schmidl - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBANI, Mattia

Carlo Schmidl

Liutaio, nato a S. Nicolò di Caldaro (Alto Adige) nel 1621; morto a Bolzano il 7 febbraio 1712. È dubbio che apprendesse l'arte da Jacopo Stainer; piuttosto è da ammettersi che se ne rendesse padrone in Italia. Produsse violini fino dal 1644; i migliori e più perfetti datano però dal 1680 in poi, lavorati sotto assoluto influsso italiano. Al suo tempo godeva molta rinomanza, altrettanta quanta ne ebbero gli Amati, e già lui vivente si facevano imitazioni dei suoi strumenti con etichette falsate nei nomi, località e date. Il modello suo si approssima a quello degli Amati; è però molto più rigonfio e con le fasce più alte, gli effe assai larghi, e, in luogo della solita voluta, testine di putti, di donna o di drago. La sua vernice, assai brillante, è di un rosso tendente al bruno. Spesse volte fu riscontrato che nei suoi violini le corde re e sol hanno un suono alquanto nasale, mentre il la è rotondo e il mi assai squillante; essi furono sempre molto apprezzati e pagati moltissimo. Le sue etichette sono: Matthias Albani fecit Bulsani in Tyroli... Matheus Albani fecit Bultiani in Tiroli... Mattio Alban fecit Bolzan...

Un suo figliolo, Giuseppe, certo di lui allievo, lavorò negli anni 1680-1722 pure a Bolzano; firmò gl'istrumenti Josephus filius Matth. Albani me fecit Bulsani in Tyroli...

Altro figlio di Mattia fu un Michele (1677-1730), che operò a Graz (Stiria), ìndicando la località col nome Graecii.

Vi sono altri violini con etichette di liutai di nome Albani, e precisamente di Mattia (Roma, 1650 [?]-1715), di Nicola (Mantova, intorno al 1763), di Filippo (intorno al 1773), di Francesco (Graz, intorno al 1724), di Michele (Palermo 1700) e di Paolo (Palermo e Cremona); nessuno di costoro si crede abbia però alcunché di comune col capostipite atesino: è piuttosto da ritenere che in gran parte siano nomi inventati da commercianti senza scrupoli.

Vedi anche
liuterìa Arte di costruire strumenti musicali a corde, sia ad arco sia pizzicate; per estensione, bottega o laboratorio in cui si costruiscono viole, violini, violoncelli, contrabbassi, chitarre, tiorbe, mandolini. Questa professione ebbe quasi certamente origine tra i Tirolesi, ricchi di legno adatto. Celebri ...
Tag
  • BOLZANO
  • ITALIA
  • LIUTAI
  • MATTIO
  • FIRMÒ
Altri risultati per ALBANI, Mattia
  • ALBANI, Mattia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    ALBANI (Alban), Mattia Luigi Ferdinando Tagliavini Liutaio nato a S. Nicolò di Caldaro (Bolzano) il 28 marzo 1621. Svolse la sua attività a Bolzano. E dubbio a quale scuola si sia formato; certo i suoi primi lavori risentono dell'influsso di Jacob Stainer, mentre, più tardi, è sempre più sensibile ...
Vocabolario
mattìa
mattia mattìa s. f. [der. di matto1], non com. – Mattezza, sia nel suo sign. astratto: Loda l’ingegno, loda la mattia (Giusti); sia in quello concreto: dire, fare mattie.
matto¹
matto1 matto1 agg. e s. m. (f. -a) [forse lat. tardo mattus, matus «ubriaco»]. – 1. a. ant. Stupido, stolto: così m. come egli è, senza alcuna cagione è ... fuori d’ogni misura geloso di me (Boccaccio). Privo di discernimento: Uomini siate,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali