• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Weischer, Matthias

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Weischer, Matthias


Weischer, Matthias. – Artista tedesco (n. Rheine 1973). Ha studiato pittura e nel 2003 ha conseguito il master in arts alla Hochschule für Grafik und Buchkunst di Lipsia; nel 2002 ha aperto a Berlino, assieme ad altri artisti, la galleria d'arte LIGA, chiusa tuttavia due anni più tardi. È considerato uno dei principali esponenti dell'ultima generazione della Neue Leipziger Schule: le sue opere (per lo più oli su tela e più recentemente anche acqueforti e sperimentazioni su carta), da lui definite 'sperimentazioni illusorie', sono una sintesi tra figurativismo e astrattismo in cui le regole prospettiche e architettoniche vengono del tutto ribaltate con effetti percettivi destabilizzanti; si tratta di ritratti di stanze, salotti, corridoi, giardini e paesaggi industriali appiattiti in una prospettiva bidimensionale, attraverso per es. l'annullamento dei confini tra gli interni e gli esterni, riempiti però di oggetti di arredamanto tridimensionali che sfidano a loro volta le leggi della prospettiva (per es. nella proiezione delle ombre o nella collocazione spaziale), in una sorta di rovesciamento del lavoro escheriano. Nel 2005 ha partecipato alla Biennale di Venezia.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali