• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLINDERS, Matthew

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLINDERS, Matthew

Carlo Errera

Navigatore inglese, nato il 16 marzo 1774 a Donington (Lincolnshire). Ufficiale di marina nel 1795, egli si trova in quell'anno a Sydney al seguito del governatore della nuova colonia australiana. Nel 1797 con il medico G. Bass esplora in un minuscolo battello la costa SE. del continente fin oltre il Capo Wilson, e l'anno dopo, pure con il Bass, a provare l'esistenza ancor dubbiosa d'un passaggio di mare interamente aperto fra l'Australia e la Tasmania, gira completamente quest'isola traversando lo stretto detto poi di Bass. Tornato in Inghilterra, viene mandato nel 1801, con la piccola nave l'Investigator appositamente attrezzata, a esplorare insieme con il naturalista Robert Brown la costa meridionale dell'Australia oltre il Capo Leeuwin, e scopre e perlustra accuratamente fino in fondo i golfi di Spencer e di S. Vincenzo, indi il Port Phillip; nel luglio 1802 esplora da Sydney la Gran Barriera Corallina, indi passa alla costa settentrionale, dove rileva tutta la sponda del Golfo di Carpentaria. Di qui finalmente, proseguendo, sempre tra gravi peripezie, lungo la costa occidentale, il F. completa e perfeziona l'intero periplo del continente, molto lacunoso ancora prima di lui. Ritornando poi da Sydney in Europa, il F. naufraga nell'Oceano Indiano; fortunatȧmente salvo, riprende il viaggio, ma, approdato all'Isola di Francia, vi è trattenuto prigioniero dai Francesi, a causa della guerra nuovamente scoppiata con l'Inghilterra. Dopo ben sette anni di prigionia reduce in patria nel 1810, il F. muore a Londra, fiaccato da tante traversie, appena quarantenne, il 19 luglio 1814. Portano il nome di lui il fiume Flinders nell'Australia settentrionale, i Monti Flinders nell'Australia meridionale, ecc.; l'Australia stessa ha avuto forse per la prima volta il suo nome attuale da lui. Di lui A Voyage round Terra Australis, Londra 1814, voll. 2.

Bibl.: J. Bryant, Capt. M. F., his voyages, discoveries and fortunes, Londra 1928.

Vedi anche
Tasman, Abel Janszoon Tasman ‹tàsman›, Abel Janszoon. - Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le Filippine, le isole Bonin e Formosa. Assunto il comando di due navi ... Baudin, Nicolas Esploratore (Île-de-Ré 1759 - Port Louis, Maurizio, 1803); dopo due viaggi alle Indie e alle Antille, visitò (1800-1802) le coste meridionali dell'Australia, ancora inesplorate, trovando la morte sulla via del ritorno. Eyre, Edward John Eyre ‹èë›, Edward John. - Esploratore inglese (Hornsea, Yorkshire, 1815 - Tavistock, Devonshire, 1901). Esplorò, in Australia, la catena dei Monti Flinders, scoprì il lago detto poi Eyre, visitò la regione del Golfo di Spencer (1837-41). Fu poi vicegovernatore della Nuova Zelanda (1846-53); nominato ... Cunningham, Allan Botanico ed esploratore (n. Wimbledon 1791 - m. in Australia 1839). Esplorò per ricerche botaniche il Brasile (1815-1816) e l'Australia (1817-30), percorrendo regioni ancora ignote nell'interno e raccogliendo nuovi esemplari floristici.
Altri risultati per FLINDERS, Matthew
  • Flinders, Matthew
    Enciclopedia on line
    Navigatore (Donington, Lincolnshire, 1774 - Londra 1814). Recatosi in Australia (1795) con G. Bass, esplorò le coste sud-occidentali del continente (1797) e compì il periplo della Tasmania dimostrando l'esistenza dello stretto detto poi di Bass (1798). Intraprese quindi con R. Brown una spedizione lungo ...
Vocabolario
flindèrsia
flindersia flindèrsia s. f. [lat. scient. Flindersia, dal nome del navigatore ingl. M. Flinders (1774-1814)]. – Genere di piante rutacee con una ventina di specie, la maggior parte dell’Australia orient.: sono alberi o arbusti dal legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali