• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Matteucci Armandi Avogli Trotti, Nicola

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Matteucci Armandi Avogli Trotti, Nicola


Storico del pensiero politico e filosofo italiano della politica (Bologna 1926 - ivi 2006). Nell’univ. di Bologna insegnò storia delle dottrine politiche (dal 1965) nella facoltà di Scienze politiche, poi filosofia morale (dal 1974) nella facoltà di Lettere. Fu tra i fondatori (1951) della rivista Il Mulino (da cui si sviluppò nel 1954 l’omonima casa editrice), della quale fu più volte direttore. Notevole è stata la sua rimeditazione dei grandi motivi del pensiero liberale e del costituzionalismo, nei quali ha messo in forte rilievo l’esigenza di limitare il potere politico a vantaggio della libertà dei cittadini. Altrettanto vigorosa la sua critica della «democrazia populistica», contro le prevaricazioni delle masse (o delle minoranze che si richiamano alle masse) ai danni dei diritti individuali. Di qui l’assai acuta rivalutazione che M. ha fatto del pensiero di Tocqueville (di cui ha curato un’importante ed. italiana delle opere), e della critica tocquevilliana dell’onnipotenza della maggioranza nelle democrazie moderne. Opere principali: Antonio Gramsci e la filosofia della prassi (1951); Jacques Mallet-Du Pan (1957); Positivismo giuridico e costituzionalismo (1963); Ch.H. McIlwain e la storiografia sulla rivoluzione americana (1965); Il liberalismo in un mondo in trasformazione (1972); N. Machiavelli (1973); A. de Tocqueville (1973); Dizionario di politica (in collab. con N. Bobbio, 1975); Organizzazione del potere e libertà (1976); Alla ricerca dell’ordine politico: da Machiavelli a Tocqueville (1984); La rivoluzione americana: una rivoluzione costituzionale (1987); Organizzazione del potere e libertà. Storia del costituzionalismo moderno (1988); Lo Stato moderno: lessico e percorsi (1993); Le forme di governo (2004); Usare concetti non parole: eguaglianza e politica (2006).

Vedi anche
Il Mulino Casa editrice di Bologna, costituita nel 1954 per iniziativa del gruppo promotore dell’omonima rivista, composto  da  F.L. Cavazza,  P.L. Contessi, G. Degli Esposti, F. Mancini,  N. Matteucci, L. Pedrazzi,  E. Raimondi, A. Santucci, e con l’intervento finanziario dell’imprenditore G. Barbieri. Nei primi ... Beniamino Andreatta Uomo politico ed economista italiano (Trento 1928 - Bologna 2007). Parlamentare della Democrazia Cristiana dal 1976 al 1992, rieletto nel 1994 e nel 1996 per il Partito popolare italiano di cui è stato uno dei fondatori, è stato ministro del Bilancio (1979), del Tesoro (1981-82), degli Esteri (1993-94) ... Norberto Bòbbio Bòbbio, Norberto. - Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo e del positivismo (Giusnaturalismo e positivismo giuridico, 1965). Nel campo degli ... utopia Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso ...
Tag
  • RIVOLUZIONE AMERICANA
  • POSITIVISMO GIURIDICO
  • FILOSOFIA MORALE
  • ANTONIO GRAMSCI
  • LIBERALISMO
Altri risultati per Matteucci Armandi Avogli Trotti, Nicola
  • MATTEUCCI, Nicola
    Dizionario Biografico degli Italiani (2022)
    Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni (nipote del conte Giovanni Acquaderni, fondatore dell’Azione Cattolica, dell’Avvenire d’Italia e della Banca del Piccolo ...
  • Matteucci, Nicola
    Enciclopedia machiavelliana (2015)
    Carlo Galli Nato a Bologna il 10 gennaio 1926, fu storico del pensiero politico e filosofo morale; professore nell’Università di Bologna, fu uno dei fondatori prima della rivista «Il Mulino» e poi dell’omonima casa editrice. Morì a Bologna il 9 ottobre 2006. Interprete di Alexis de Tocqueville, del ...
  • Matteucci Armandi Avògli Tròtti, Nicola
    Enciclopedia on line
    Storico italiano del pensiero politico (Bologna 1926 - ivi 2006); a Bologna è stato prof. di storia delle dottrine politiche (dal 1965) nella facoltà di scienze politiche (di cui è stato preside nel 1972-74), poi di filosofia morale (dal 1974) nella facoltà di lettere. Tra i fondatori (1951) della rivista ...
Vocabolario
trottare
trottare v. intr. [dal germ. trottōn] (io tròtto, ecc.; aus. avere). – 1. Di cavallo, andare di trotto: feci t. il cavallo fino alla villa. Per estens., riferito al cavaliere: ho trottato per tre buoni chilometri. 2. fig. Di persona, camminare...
tròtto
trotto tròtto s. m. [der. di trottare]. – 1. Andatura del cavallo intermedia tra il passo e il galoppo, diagonale, in due tempi (anteriore sinistro e posteriore destro, anteriore destro e posteriore sinistro, più un tempo di sospensione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali