• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TONDI, Matteo

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TONDI, Matteo

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Mineralogista, nato nel 1762 a Sansevero, morto a Napoli il 16 novembre 1835. Si laureò in medicina a Napoli. nel 1783. Fu uno dei primi a diffondere in Italia le nuove teorie del Lavoisier (Chimiche Istituzioni, 1786) contro quelle flogistiche allora imperanti. Per la fama acquistatasi per le sue lezioni e le sue opere fu inviato da Ferdinando IV a Vienna, allo scopo di rendersi edotto delle ultime vedute della scienza. Da Vienna passò a Chemnitz: quivi riuscì a dimostrare la vera natura chimica della silice e dell'allumina. Da Chemnitz si spinse nella Svizzera, Germania, Transilvania, e poi in Inghilterra, Irlanda, Islanda, ecc.; questo viaggio durò ben otto anni, durante i quali, oltre a portare notevoli contributi alla conoscenza geologica di quei paesi, riuscì a formare una ricchissima collezione mineralogica, che regalò in seguito all'università di Napoli. I risultati delle sue osservazioni sono raccolti nei 40 volumi della sua Enciclopedia montana-metallurgica. Tornato in patria, si dedicò alle investigazioni del suolo italiano, specialmente di quello calabrese, ma ne fu interrotto dalla rivoluzione del 1799, che lo costrinse a emigrare a Parigi, dove, dopo disagi di ogni genere, fu alla fine nominato aggiunto al museo di storia naturale, venendo così a trovarsi vicino all'Haüy, che ne era il direttore e che lo ebbe valido collaboratore nei suoi studî cristallografici. Si recò quindi nella Spagna, dove scoprì importanti giacimenti di minerali, tra cui notevoli quelli di cordierite. Sorpreso dalla rivoluzione del 1808, ritornò a Parigi, dove pubblicò il suo Viaggio in Ispagna. Il valore del T. indusse il governo borbonico a richiamarlo in patria, e a conferirgli la carica di ispettore delle acque e foreste del regno e poi la cattedra di mineralogia e di geologia. Pubblicò nel 1817 gli Elementi di Orittognosia, in tre volumi, nel 1824 gli Elementi di Oreinognosia, ecc.

Vedi anche
Minuziano, Alessandro Minuziano ‹-zz-›, Alessandro. - Editore e tipografo (San Severo 1450 - Milano 1522); attivo a Milano dal 1491, pubblicò numerose edizioni soprattutto di classici, valendosi dell'opera dei fratelli Le Signerre (Cicerone, 1498-99), di U. Scinzenzeler (Livio, 1495), di Ambrogio di Caponago dal 1498 al 1500 ... Scacchi, Arcangelo Mineralista (Gravina di Puglia 1810 - Napoli 1893), prof. nell'univ. di Napoli (1844-91); socio nazionale dei Lincei (1875). Fece alcune scoperte nel campo della cristallografia, come quella della classe pediale e della poliedria delle facce. Descrisse i minerali del Vesuvio e dei Campi Flegrei, indagandone ... Sammartino, Giuseppe Sammartino (o Sanmartino), Giuseppe. - Scultore (Napoli 1720 - ivi 1793). Attivo a Napoli, mostrò un accentuato realismo: notevole il Cristo velato (1753, cappella Sansevero). Eseguì figure di santi e sculture allegoriche (1757, cappelle dell'Assunta e di S. Martino, chiesa della certosa di S. Martino; ... mineralogìa mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi ...
Altri risultati per TONDI, Matteo
  • TONDI, Matteo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Pietro Corsi – Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi (M. Fraccacreta, Teatro topografico storico-poetico della Capitanata, IV, Napoli 1834, in realtà 1836, pp. 289-291, ...
  • Tóndi, Matteo
    Enciclopedia on line
    Mineralogista (San Severo 1762 - Napoli 1835), fu uno dei primi a diffondere in Italia le nuove teorie di A.-L. Lavoisier contro quelle flogistiche allora imperanti. Viaggiò per otto anni in Austria, Svizzera, Inghilterra, Germania; tornato in patria, raccolse le sue osservazioni nei 40 volumi della ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
tóndo
tondo tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali