• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Orsini, Matteo Rosso

di Francesco Frascarelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Orsini, Matteo Rosso

Francesco Frascarelli

Cardinale (Roma 1230 c. - Perugia 1305); figlio di Gentile O. e nipote del cardinale Giovan Gaetano che divenne papa col nome di Niccolò III, compì i suoi studi a Parigi e forse a Bologna. Nel 1262 papa Urbano lo creò cardinale diacono, di Santa Maria in Portico e nell'estate del 1264 l'inviò come legato e rettore del Patrimonio in Tuscia. Fu richiamato a Roma nel 1265 da Clemente IV per partecipare all'organizzazione della spedizione in Italia meridionale, e quindi l'anno successivo intervenne all'incoronazione di Carlo d'Angiò. Appoggiò saldamente l'opera dello zio nei conclavi, sì da poter essere qualificato " creatore di papi " (Morghen): ebbe infatti gran parte nell'elezione di Gregorio X, Innocenzo V, Adriano V, Giovanni XXI, finché il suo partito trionfò con l'ascesa al soglio pontificio di Niccolò III (1277).

Sotto il pontificato dello zio l'O. ebbe grande influenza nel Sacro Collegio, che egli si adoperò di mantener sempre libero dalle pressioni angioine; ma alla morte del papa dovette soccombere alla reazione suscitata dal prepotere della sua Parte e subire l'elezione di Martino IV (1281), apertamente favorevole agli Angiò. Alla morte di Niccolò IV (1292) tentò vanamente di resistere alla fazione filoangioina e votò malvolentieri Celestino V; dopo l'abdicazione di questo, eletto a sua volta papa (1294), rifiutò, sostenendo invece Benedetto Caetani, che divenne così papa Bonifacio VIII. Collaborò con questo attivamente e dopo la sua morte ne difese energicamente la memoria, riuscendo a far trionfare il partito bonifaciano con l'elezione di Benedetto XI (1303). Ebbe parte notevolissima nel conclave di Perugia del 1305 a cui fa riferimento D. nell'epistola ai cardinali italiani; in essa manca tuttavia il minimo accenno all'O., che anche in quella circostanza seppe fronteggiare coraggiosamente gli antibonifaciani. Un'attenta lettura dell'epistola permette di stabilire l'atteggiamento di D. nei riguardi dei due partiti che si fronteggiarono in quel conclave (Ep XI 24-25): sono indicative a tale proposito le critiche sferzanti rivolte soprattutto a quanti direttamente o indirettamente favorirono l'elezione del francese Bertrand de Got. Non c'è dubbio che l'O., pur difendendo l'eredità spirituale di un papa tanto inviso al poeta, dovette tuttavia attrarre le simpatie di D. per la tenacia con la quale rifiutò fino alla morte di sottoscrivere il decreto di elezione di Clemente V, prevedendo e paventando l'esilio avignonese.

Nel 1969 E. Di Poppa Vòlture ha avanzato l'ipotesi che l'O. possa essere colui / che fece per viltate il gran rifiuto (If III 59-60): dell'ascesa al trono di Bonifacio, agli occhi di D. nefasto, fu responsabile immediato il rifiuto suo, non quello di Celestino; inoltre conobbi del v. 59 significa, secondo il Di Poppa Vòlture, " riconobbi ": e D. probabilmente non aveva mai visto di persona Celestino, mentre con ogni probabilità aveva incontrato l'Orsini. Tuttavia, resta che il suo rifiuto, come appare dalla successiva azione dell'O., certo non ignota a D., non poteva esser ritenuto effetto d'ignavia, bensì di adesione alla politica del Caetani. Sicché D. da una parte doveva condannare severamente l'azione dell'O. e dall'altra non poteva non approvare il suo atteggiamento contro Avignone. Pure non facilmente superabile è la circostanza che l'O. nel 1300 era ancora vivo: non mancano, è vero, nell'oltretomba dantesco persone ancor vive nell'anno del viaggio, ma le inclusioni sono sempre strutturalmente giustificate.

Bibl.-R. Morghen, Il cardinale M.R.O. e la politica papale del secolo XIII, in " Arch. Soc. Romana St. Patria " XLVI (1923); E. Dupré Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952; R. Morghen, Il conclave di Perugia e la lettera di D. ai cardinali italiani, in l'Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte, ibid. 1954; E. Di Poppa Vòlture, Per una nuova ipotesi su " il gran rifiuto ", in appendice al vol. Il padre e i figli. D. nei maggiori poeti italiani, Napoli 1970, 259-279.

Vedi anche
Niccolò III papa Niccolò III papa. - Giovanni Gaetano Orsini (Roma tra il 1210 e il 1220 - Soriano 1280), figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani; cardinale (1244), vicinissimo a Innocenzo IV nella lotta contro Federico II, ad Alessandro IV, e a Clemente IV che lo incaricò (1265) di dare l'investitura del regno ... Colónna Colónna. - Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio II, aveva assunto l'appellativo de Columna. ... santo Celestino V papa Pietro del Morrone (n. forse Sant'Angelo Limosano 1209 o 1210 - m. Castello di Fumone, Frosinone, 1296), come fu chiamato dal nome del monte presso Sulmona, dove fu a lungo eremita; fondò verso il 1264 una congregazione di eremiti (incorporata nell'ordine benedettino da Urbano IV, e in seguito confermata ... Bonifàcio VIII papa Bonifàcio VIII papa. - Benedetto Caetani (Anagni 1235 circa - Roma 1303); dopo varie missioni diplomatiche in Inghilterra e in Francia fu creato cardinale nel 1281. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel castello di Fumone temendo che l'ex papa potesse diventare strumento dei suoi ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • CARDINALE DIACONO
  • BENEDETTO CAETANI
  • CARLO D'ANGIÒ
  • GIOVANNI XXI
Altri risultati per Orsini, Matteo Rosso
  • ORSINI, Matteo Rosso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Paola Pavan ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale. Il casato della madre è noto grazie a un codicillo del testamento di Giangaetano Orsini, dettato nel 1234: «Et insuper dictus Matheus filius ...
  • Orsini, Matteo Rosso
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (n. Roma 1230 circa - m. Perugia 1305), figlio di Gentile e di una Costanza; dopo gli studî a Parigi, fu (1262) nominato cardinale diacono di S. Maria in Portico da Urbano IV e, due anni dopo, rettore del Patrimonio della Chiesa in Tuscia. Durante il pontificato del suo parente Niccolò ...
  • MATTEO ROSSO ORSINI
    Federiciana (2005)
    FFranca Allegrezza Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180. Il padre "Johannes Gaitanus" discendeva dal casato dei Boboni o Boveschi, una delle stirpi cittadine cresciute a fianco dal Papato ...
  • ORSINI, Matteo Rosso
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Raffaello Morghen Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel 1241 Gregorio IX contro Federico II, nipote del cardinale Giovan Gaetano Orsini, poi papa Niccolò III, fratello di Bertoldo ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali