• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSELLI, Matteo

di Matteo Marangoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSSELLI, Matteo

Matteo Marangoni

Pittore, nato a Firenze il 10 agosto 1578, ivi morto il 18 gennaio 1650. Fu scolaro di Gregorio Pagani e del Passignano che seguì poi a Roma, ma risentì anche influssi del Chimenti e del Cigoli. Nella sua giovinezza copiò molte opere di Andrea del Sarto. Acquistata in breve grandissima rinomanza, fu chiamato alle corti di Firenze e di Modena. Fra le sue tante opere ricordiamo: a Firenze la Natività a S. Gaetano, vicina al Cigoli; alcune lunette con le storie di S. Antonio nel chiostro di S. Marco (1618) di schietta derivazione dal Passignano, alcuni affreschi nella Sala della stufa a palazzo Pitti (1622), gli affreschi di una sala nella villa del Poggio Imperiale, figuranti storie dei Medici, di piacevole effetto decorativo; una Madonna del Rosario nel duomo di Pietrasanta (1639); la Natività di Maria nella chiesa de' Servi a Lucca. Fra le sue cose migliori sono il Trionfo di David della galleria Pitti, ben impostato nelle figure, e vivamente mosso sullo sfondo di un lontano paese (frequenti appaiono, qui e altrove, i ricordi di A. Del Sarto); una replica di quest'opera si trova al Louvre; i Tre fanciulli nella fornace, egualmente a Pitti, di calda e intensa coloritura; due Angioli, nella Galleria di Budapest; la grande tela con la Madonna e Santi della propositura di Scarperia, del 1613, di bene spaziata composizione. In qualche ritratto (collezione Ginori, Firenze) risente invece influssi del Sustermans.

Limitandosi a distillare, con cura meticolosa e paziente, i prodotti della scuola fiorentina del tempo, raramente il R. giunge a un accento personale e persuasivo; per questo la sua fama va affidata, più che all'opera pittorica da lui svolta, alla scuola che egli tenne aperta a Firenze per lunghi anni. Da questa scuola appunto uscirono i migliori pittori del '600 fiorentino: Lorenzo Lippi, il Furini, Giovanni da S. Giovanni e il Volterrano.

Bibl.: A. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, Firenze 1846, IV, pp. 157-176; L. Lanzi, Scuola pittorica d'Italia, Bassano 1809, I, p. 240; A. Alterocca, La vita e l'opera di Lorenzo Lippi, Catania 1914, pp. 181-182; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 e '700 alla mostra di palazzo Pitti, Milano-Roma 1924, p. 79; P. della Pergola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con ampia bibliografia).

Vedi anche
Baldassarre Franceschini detto il Volterrano Pittore (Volterra 1611 - Firenze 1689); allievo di M. Rosselli, risentì di Giovanni da San Giovanni, poi di Pietro da Cortona. Fu piacevole ed elegante decoratore: a Firenze, affreschi nella villa della Petraia (dal 1636), nei palazzi Niccolini e Lanfredini, nella Sala delle Allegorie (1658) di palazzo ... Giovanni da San Giovanni Nome con cui è noto il pittore Giovanni Mannozzi (San Giovanni Valdarno 1592 - Firenze 1636). Allievo di M. Rosselli fino al 1610, studiò anche l'opera grafica di J. Callot e G. Parigi; lavorò specialmente a Firenze (tabernacoli di via Ghibellina e di via Cennini, tra le sue prime opere) e nei dintorni ... Crésti, Domenico, detto il Passignano Crésti, Domenico, detto il Passignano. - Pittore (Passignano, Tavarnelle Val di Pesa, 1559 - Firenze 1638). Deve la sua formazione a F. Zuccari, col quale lavorò a Firenze (1575-79) e a Roma (1579-81) e che seguì anche a Venezia (1582-89). Attivo, oltre che a Firenze, a Lucca, Livorno e Roma (1602-16), ... Giovanni Bilivert Bilivert ‹bìilivërt› (o Bilivelt, italianizz. Biliverti), Giovanni. - Pittore (Firenze 1576 - ivi 1644), di padre fiammingo, allievo del Cigoli. È uno dei migliori artisti del Seicento fiorentino, in cui la tradizione del tardo manierismo si orienta verso modi di ispirazione realistica, non senza risentire ...
Altri risultati per ROSSELLI, Matteo
  • ROSSELLI, Matteo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Maria Cecilia Fabbri – Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il rinvenimento della fede di battesimo e di parte dei documenti d’archivio oggi noti relativi a Matteo – pittore e caposcuola ...
  • Rossèlli, Matteo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Firenze 1578 - ivi 1650); allievo di G. Pagani (fino al 1605), poi del Passignano, che seguì a Roma, risentì inoltre del Cigoli. Artista dalla facile vena decorativa, fu assai attivo a Firenze (lunette nel chiostro della Ss. Annunziata, 1614-18; decorazioni in palazzo Pitti, 1622, nella villa ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
rossèllo
rossello rossèllo s. m. [der. di rosso], non com. – 1. Chiazza, macchia rossa: ha un r. nel collo. Nell’uso tosc., al pl., i pomelli delle gote arrossati: quando s’arrabbia gli vengono i rosselli. 2. Altro nome del corbezzolo. ◆ Dim. rossellino....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali