• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ricci, Matteo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Ricci, Matteo


Missionario, fondatore delle missioni cattoliche in Cina e sinologo (Macerata 1552-Pechino 1610). Mandato a Roma nel 1571 entrò nel noviziato dei gesuiti a S. Andrea al Quirinale e l’anno successivo al Collegio romano. Vi rimase fino al 1577, quando fu inviato nelle Indie orientali. A Goa (raggiunta il 13 settembre 1578) insegnò lettere umane e fino al 1582 continuò i suoi studi teologici. In seguito, nel 1582 fu a Macao, sede di una colonia portoghese, affinché insieme con il suo confratello Michele Ruggieri (1542-1607) studiasse la lingua e le istituzioni cinesi, attendendo il momento opportuno per entrare nell’impero e stabilirvisi. Presentandosi come letterato e uomo di scienza piuttosto che in veste di sacerdote, iniziò la sua opera di divulgazione della cultura scientifica occidentale e di studio della civiltà orientale. Con padre Ruggieri giunse a Zhaoqing (Guangdong) il 10 settembre 1583. Ottenuto il permesso di edificare nella città una casa e una chiesa, che intitolò al Fior dei Santi, vale a dire alla Vergine Maria, il R. diede inizio alla sua missione. Fermo nell’idea che per riuscire nella predicazione del Vangelo convenisse raggiungere Pechino e convertire lo stesso imperatore, o almeno renderselo favorevole, dai confini meridionali del regno si diresse a settentrione. Fondata nel 1583 la prima stazione a Zhaoqing, dopo sei anni ne aprì una seconda a Chaozhou (1589), indi una terza e una quarta a Nanchang (1595) e Nanchino (1599), finché nel 1601 riuscì a stabilirsi a Pechino, prima in una casa provvisoria e poi in una che acquistò per la missione. In tutte queste residenze R. cercò di comunicare ai cinesi, specialmente letterati e mandarini, la cultura dell’Occidente. A Pechino conquistò presto la stima dell’imperatore Wanli e di molte personalità di rilievo, conducendo un’opera di apostolato e di evangelizzazione. Il suo operato si basò sul criterio del massimo rispetto per i valori culturali locali, che poi, sviluppato successivamente in modo esteso, diede vita alla controversia sui riti cinesi. Fu sepolto a Pechino. Importante documento della storia della sua missione sono i Commentari della Cina e le Lettere che costituiscono, nel loro insieme, una vera e propria monografia su quel Paese nel 16º secolo. Vastissima fu la sua produzione: scrisse opere di matematica, di astronomia, di filosofia morale e di apologetica in cinese; esperto cartografo, nel 1584 pubblicò il Mappamondo annotato in cinese.

1552

Nasce a Macerata

1577

Gesuita, è inviato come missionario nelle Indie orientali

1582

Mandato in Cina, vi inizia la sua opera di divulgazione della cultura occidentale unita allo studio della civiltà orientale

1601

Giunge a Pechino, conquistandosi la stima dell’imperatore Wanli che gli permette di condurre una larga opera di apostolato (2000 convertiti, di cui 400 a Pechino)

1610

Muore a Pechino

Vedi anche
Michele Ruggièri Ruggièri, Michele (al secolo Pompilio). - Gesuita (Spinazzola 1543 - Salerno 1607) e dottore in utroque iure. Entrato ventinovenne nella Compagnia di Gesù, fu inviato nel 1578, con padre M. Ricci, nelle Indie Orientali. L'anno seguente passò in Cina, dove fondò con Ricci un'attiva casa missionaria e ... sinologia Scienza che si occupa dello studio della lingua, della letteratura, della storia e in genere di tutti gli aspetti della cultura cinese. ● Il primo sinologo occidentale può essere considerato il gesuita M. Ricci (➔). La prima grammatica cinese a carattere scientifico fu la Notitia linguae sinicae del ... Wanli ‹uanli›. - Nome di regno assunto da Shenzong (Pechino 1563 - ivi 1620), noto anche come Zhu Yijun; uno degli ultimi imperatori (1573-1620) della dinastia Ming. Il maggior successo militare registrato durante il suo regno fu la sconfitta (1598) dei Giapponesi, che nel 1592 avevano invaso la Corea. Importante ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Indice
  • 1 1552
  • 2 1577
  • 3 1582
  • 4 1601
  • 5 1610
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MICHELE RUGGIERI
  • FILOSOFIA MORALE
  • COLLEGIO ROMANO
  • APOLOGETICA
  • MATEMATICA
Altri risultati per Ricci, Matteo
  • RICCI, Matteo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Ronnie Po-chia Hsia RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della Compagnia di Gesù. All’età di diciotto anni fu inviato dal padre a studiare diritto all’Università di Roma; tuttavia, ...
  • Ricci, Matteo
    Enciclopedia on line
    Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di studio della civiltà orientale. Anche grazie alla stima di cui godette presso la corte imperiale, ...
  • RICCI, Matteo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Pietro TACCHI VENTURI Giuseppe CARACI Fondatore delle missioni cattoliche in Cina, e primo sinologo, nato a Macerata il 6 ottobre 1552. Mandato a Roma, diciassettenne, allo studio delle leggi, un triennio dopo (15 agosto 1571) entrava nel noviziato dei gesuiti a S. Andrea al Quirinale, donde l'anno ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
rìccio²
riccio2 rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; ogni r. un capriccio, modo prov. che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali