• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENZI, Matteo

di Vittorio Vidotto - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

RENZI, Matteo

Vittorio Vidotto

Uomo politico, nato a Firenze l’11 gennaio 1975. Laureato in giurisprudenza e impegnato in politica già da studente, nel 1999 divenne segretario provinciale del PPI (Partito Popolare Italiano). Nella Margherita fu coordinatore della sezione fiorentina (2001) e poi segretario provinciale (2003). Eletto presidente della Provincia di Firenze nel 2004, nel 2009 vinse le primarie del PD (Partito Democratico) e fu eletto sindaco del capoluogo toscano. Con un dinamismo legato all’obiettivo di svecchiare la classe dirigente del suo partito, lanciando la parola d’ordine della ‘rottamazione’, R. riuscì ad ampliare i consensi intorno alle sue posizioni tanto da concorrere, nel settembre 2012, alle primarie per la scelta del candidato premier del centrosinistra in vista delle elezioni politiche del 2013. Sconfitto al ballottaggio da Pier Luigi Bersani, riuscì invece a prevalere, nel dicembre successivo, nelle primarie per la segreteria del PD.

Da segretario avviò una politica volta a realizzare rapidamente una serie di riforme (legge elettorale, trasformazione del Senato e passaggio a un sistema monocamerale del Parlamento, riforma del lavoro). A tal fine concluse, superando le tradizionali pregiudiziali del suo partito, un temporaneo accordo con Silvio Berlusconi (‘patto del Nazareno’, dalla denominazione della sede romana della direzione del Partito democratico) e iniziò a sollecitare il governo Letta a operare con maggiore energia. Dopo l’approvazione di un documento della direzione del PD che chiedeva un nuovo governo, Enrico Letta, sfiduciato di fatto dal suo stesso partito, fu costretto alle dimissioni (febbraio 2014).

R. – che manteneva la carica di segretario – gli subentrò alla guida di un nuovo esecutivo fondato sostanzialmente sulla stessa maggioranza del precedente (v. Italia).

Il nuovo dinamismo impresso da R. all’attività di governo fu tra le ragioni che consentirono al PD ottenere il 40,8% alle elezioni europee del maggio 2014. Forte di questi consensi, R. riuscì a far approvare la nuova legge elettorale per la Camera e la riforma del lavoro, suscitando tuttavia frequenti manifestazioni di dissenso da parte della sinistra del suo partito. L’elezione di Sergio Mattarella (v.) alla presidenza della Repubblica (gennaio 2015) venne giudicata un successo politico del presidente del Consiglio e l’azione successiva del governo (come nel caso della riforma della scuola, v., e del completamento della riforma del Senato, ottobre 2015) riuscì a superare gli ostacoli frapposti dall’opposizione dei sindacati e dalla dissidenza interna al PD.

Vedi anche
Enrico Letta Uomo politico italiano (n. Pisa 1966). Ha conseguito il dottorato in Diritto delle comunità europee e nel 1990 è diventato ricercatore e poi segretario generale dell’Arel (Agenzia di ricerche e legislazione), diretta da Beniamino Andreatta, che in seguito lo ha incluso nel suo staff al Ministero degli ... Partito democratico (PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati nel febbraio 2009 D. Franceschini, nell'ottobre 2009 P. Bersani, nel maggio 2013 G. Epifani e nel ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 382.808 secondo rilevamenti ISTAT del 2016), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono ... Italia. Bene Comune Coalizione politica di centrosinistra che riunisce il Partito Democratico, Sinistra Ecologia e Libertà e Partito Socialista Italiano. Si è formata nel 2012 in vista delle elezioni politiche del 2013 per individuare un candidato premier comune. A questo scopo sono state indette le elezioni primarie svolte ...
Tag
  • PIER LUIGI BERSANI
  • SERGIO MATTARELLA
  • SILVIO BERLUSCONI
  • CENTROSINISTRA
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per RENZI, Matteo
  • Renzi, Matteo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della Margherita fiorentina, partito confluito poi nel Partito democratico. È stato presidente della Provincia ...
Vocabolario
Renzi-pensiero
Renzi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Matteo Renzi. ◆  [tit.] La natura non ideologica del Renzi-pensiero. (Fatto Quotidiano.it, 30 novembre 2012, blog di Carlo Bordoni) • È un colloquio a tutto campo,...
renzata
renzata s. f. (iron.) Modo di dire o di fare, atteggiamento, comportamento, trovata tipica di Matteo Renzi. ◆  Ma a sinistra c'è chi spera ancora di rilanciare di nuovo Prodi, votandolo nei primi scutini e costringendo Renzi ad accodarsi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali