• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Palmieri, Matteo

di Michele Messina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Palmieri, Matteo

Michele Messina

Poeta e storico (Firenze 1406 - ivi 1475), celebrato da Alamanno Rinuccini quale tipico esempio di perfetto equilibrio fra virtù attiva e contemplativa. Ebbe vivo e profondo interesse per la vita e il fine cui deve tendere l'uomo, talché la sua idealità morale forma un tutto unico con la sua idealità civile e politica.

Componendo la Vita civile, l'unica sua opera veramente viva, il P. sentì il bisogno di riabilitare la lingua di D. e per questo, sebbene umanista e amico di umanisti, scrisse in volgare. Da tutto il libro spira l'amore per il sommo poeta e spontanee fioriscono le reminiscenze della Commedia.

Sul finire del quarto libro, attingendo probabilmente a un racconto popolare che prende le mosse dall'episodio di Bonconte da Montefeltro (Pg V 88 ss.), ma ammantandolo di un'atmosfera misteriosa e ultraterrena, il P. narra di D. che dopo la battaglia di Campaldino va in cerca di un suo " fedelissimo compagno studioso di filosofia che per più ferite ricevute era spogliato della vita mortale ". Quando lo ritrova, questi, " o risuscitato o non morto che fusse ", si leva in piedi e " simile a vivo " racconta come, perduta coscienza, si era ritrovato " al confine di una lucida rotondità " che si ornava dello splendore " di altrui lume ". Qui giunto si era imbattuto in un vecchio di " reverente autorità ", Carlo Magno, che gli aveva spiegato i mondi ultraterreni e lo aveva accompagnato attraverso i " lumi eterni " al luogo dove, fatti immortali, vivono i buoni governanti.

Nella Città di vita è esposta una teoria delle anime di chiara ispirazione origeniana. Il P. immagina di compiere, guidato dalla Sibilla cumana, un fantastico viaggio attraverso le sfere dei pianeti e degli elementi e le " mansioni " dei vizi e delle virtù. Giunto ai Campi Elisi, collocati sotto il cielo delle Stelle fisse, vede gli angeli che per sé fuoro (If III 39), che rimasero neutrali quando Lucifero si ribellò, perché non vollero né peccare né servire Dio. Dopo aver ricevuto i vari influssi dei pianeti, essi sono da Dio fatti tornare sulla terra a incarnarsi nei corpi degli uomini perché combattano la loro battaglia e scelgano se seguire la via del bene o quella del male.

Sebbene il P. segua le teorie neoplatoniche, aristoteliche e anche pitagoriche, palese è l'influsso dantesco. Come per D., anche per il P. l'azione virtuosa è quella rivolta al bene comune, inteso come vincolo di carità, di amore, che lega l'umano consorzio, dove la rettitudine ha posizione preminente. L'operare dell'uomo nella società ha come fine il trionfo sul male per l'eternità, ma accanto alla vita attiva il P., come D., riafferma il valore della pura contemplazione, lo slancio dell'anima verso l'infinito dei cieli per raggiungere Dio.

Opere di M.P.: La città di vita, a c. di M. Rooke, Northampton Mass. 1927-28; Della vita civile, a c. di F. Battaglia, Bologna 1944.

Bibl. - E. Frizzi, La città di vita, poema inedito di M.P., in " Il Propugnatore " XI 1(1878) 140 ss.; A. Messeri, M.P. cittadino di Firenze del sec. XV, in " Arch. Stor. Lett. Ital. " s. 5, XIII (1894); G. Bottari, Sulla " Vita civile " del Palmieri, in " Atti Accad. Lucchese Scienze Lett. Arti " XXIV (1896) 391-468; S. Boffito, L'eresia di M.P., in " Giorn. stor. " XXXVII (1901) 1-69; W. Zabughin, L'oltretomba classico, medievale, dantesco nel Rinascimento, Roma 1922, cap. VII; G. Saitta, Il pensiero italiano nell'Umanesimo e nel Rinascimento, I, L'Umanesimo, Bologna 1949, 372-381; E. Garin, L'Umanesimo italiano, Bari 1952, 87-91.

Vedi anche
Leonardo Dati Umanista (Firenze 1408 - Roma 1472). Segretario di Callisto III, Pio II, Paolo II e Sisto IV, vescovo di Massa (1467). Lasciò in latino epistole (pubbl. 1743), poemetti, egloghe, una tragedia, Hiensal; una scena in volgare, De amicitia, presentata al certame coronario del 1441, in tre parti, le due prime ... Leon Battista Albèrti Albèrti, Leon Battista. - Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di studi ma anche atleta, sintetizzò nella sua opera i caratteri tipici dell'Umanesimo: ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ...
Tag
  • BONCONTE DA MONTEFELTRO
  • NEOPLATONICHE
  • RINASCIMENTO
  • CARLO MAGNO
  • CAMPI ELISI
Altri risultati per Palmieri, Matteo
  • PALMIERI, Matteo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Elena Valeri PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini. La famiglia paterna era originaria del Mugello; il nonno Antonio si trasferì a Firenze nel 1379 ed esercitò come speziale. Il padre e lo zio Francesco ricoprirono ...
  • Palmieri, Matteo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Claudio Finzi Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 e ivi morì il 13 aprile del 1475. La sua famiglia godeva di una certa agiatezza e aveva raggiunto anche un discreto livello sociale, grazie alle cariche pubbliche ricoperte. P. era speziale, con bottega al Canto alle Rondini, ma non gli mancavano terreni ...
  • Palmieri, Matteo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Matteo Palmieri Daniela Parisi Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. Sostenitore dei Medici, servì in molte occasioni come ambasciatore di Cosimo il Vecchio. Prolifico ...
  • Palmièri, Matteo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e scrittore (Firenze 1406 - ivi 1475); dopo essere stato educato da famosi umanisti, benché figlio d'uno speziale, entrò (1432) nella vita pubblica e fu vicario in terre del dominio fiorentino, gonfaloniere di compagnia, priore, gonfaloniere di giustizia e più volte ambasciatore. Autore ...
  • PALMIERI, Matteo
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Enrico Filippini Uomo politico e scrittore, nato di famiglia popolana il 13 gennaio 1406 a Firenze, dove morì il 13 aprile 1475. Studiò sotto famosi umanisti; da giovane esercitò l'arte paterna dello speziale; ma dal 1432, chiamato a pubblici uffici, fu vicario in terre del dominio fiorentino, gonfaloniere ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
palmierite
palmierite s. f. [dal nome del fisico L. Palmieri (1807-1896), col suff. -ite dei minerali]. – Minerale trigonale, solfato di piombo e potassio, da incolore a bianco con lucentezza perlacea, che si rinviene in sottili lamelle nei prodotti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali