• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALIZZI, Matteo

di Ernesto Pontieri - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALIZZI, Matteo

Ernesto Pontieri

Durante il regno del debole e imbelle Pietro II d'Aragona in Sicilia (1337-1342) e la minorità di suo figlio Ludovico, ascesero a grande potenza, fra le file della "parzialità" o fazione latina, che aveva a capo la famiglia dei Chiaramonte, i Palizzi, casata ricca di aderenze, di possessi e di clientele, soprattutto a Messina. Primeggiavano in questa casata i fratelli Damiano gran cancelliere, e Matteo, conte di Modica e maestro razionale del regno. Ambizioso, scaltro e senza troppi scrupoli, quest'ultimo divenne presto onnipotente: conseguire e conservare in contrasto con la fazione catalana, ch'era capeggiata dai Ventimiglia, l'assoluto predominio nell'isola, fu la sua mira assillante. E vi riuscì, ma in due diversi momenti e fra alterne vicende, poiché la fortuna non lo secondò sempre. Una prima volta difatti Matteo ebbe rivale il fratello del re, Giovanni, duca di Atene e Neopatria; la lotta finì con l'esilio di Matteo, mentre la parte avversa aveva il sopravvento. Si recò a Pisa, convegno di fuorusciti siciliani, e colà si adoperò a stringere insieme le forze più disparate, non esclusi probabilmente gli Angioini di Napoli, in guerra con la Sicilia, per procurarsi il ritorno in patria. Sennonché la morte di re Pietro e il favore della regina vedova Isabella di Carinzia, gelosa del duca Giovanni, ve lo richiamarono anzi tempo (1348). Rinacque così la sua potenza, specialmente a Palermo e a Messina, ma non senza contrasti, che il tempo e le circostanze inasprirono. Infatti, per combattere la fazione opposta, che aveva trovato il suo capo in Blasco Alagona, Matteo chiese aiuto ai Genovesi, raccolse armi e armati in Sicilia, e la guerra civile riesplose fra prepotenze e violenze, mentre Blasco Alagona ricorreva all'aiuto di Pietro IV d'Aragona, in guerra coi Genovesi. Sembrava che Matteo P. dovesse trionfare, ma il suo governo, duro e oppressivo, gli sollevò contro il popolo di Messina, i cui interessi molto avevano patito per la guerra siculo-angioina e molto avevano a temere dall'intervento degli Aragonesi: in una sommossa fu trucidato insieme con la moglie e i figli (1354)

Bibl.: M. da Piazza, Historia sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, Palermo 1791-1792, I; I. La Lumia, M. P. ovvero i latini e i catalani, in Storie siciliane, Palermo 1882, II.

Vedi anche
Fazione dei Latini Raggruppamento di famiglie del più antico baronaggio siciliano, dominante specie in Val Demone, in Val di Mazara e a Girgenti, chiamato anche parzialità latina, in accanita guerra contro la parzialità catalana, preminente in Val di Noto e a Catania; la guerra era la prosecuzione della lotta tra i Chiaromonte ... Chiaramónte Chiaramónte. - Famiglia fiorita in Sicilia dal sec. 11º al 15º e che forse può ricollegarsi ai Clermont di Francia. I più antichi membri ricordati sono un Edgardo di Capua e un Ugo signore di Colubraro e Policoro (Basilicata), vissuti tra la fine del sec. 11º e il principio del 12º. I figli di Ugo, Alessandro ... Palizzi ‹-zzi›. - Famiglia siciliana; venuta in auge dopo la rivolta dei Vespri, nel sec. 14º era, insieme con i Chiaramonti, a capo della fazione latina contrapposta a quella catalana. Ricchi di possessi, aderenze e clientele, specie a Messina, i Palizzi ascesero a grande potenza durante il regno di Pietro ... Artale di Alagóna Alagóna, Artale (II) di. - Nipote di Artale I. All'avvento in Sicilia di Martino e Maria d'Aragona (1392) si mise a capo d'un movimento di opposizione ch'ebbe centro in Catania. Caduta questa nelle mani del duca di Montblanch nel 1394, si recò a Milano per cercare di contrapporre agli Aragonesi i Visconti. ...
Tag
  • ISABELLA DI CARINZIA
  • PIETRO II D'ARAGONA
  • PIETRO IV D'ARAGONA
  • FAZIONE LATINA
  • BLASCO ALAGONA
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
palizzo
palizzo s. m. [lat. mediev. palicium e palitium, der. del lat. class. palus «palo»], ant. – Palizzata, recinzione o riparo di pali: la terra afforzarono di fossi e di palizzi (Compagni); Lungo il muro ha scavato un largo e cupo Fosso, e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali