• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIGETTI, Matteo

di Giampiero Pucci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIGETTI, Matteo

Giampiero Pucci

Architetto, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XVI, morto ivi il 13 dicembre 1649. Scolaro di Bernardo Buontalenti, e come lui legato alla corte medicea, intorno al 1604 ehbe l'incarico di condurre la fabbrica della Cappella detta dei Principi, presso la chiesa di San Lorenzo, secondo il progetto di Giovanni de' Medici. Non è dato distinguere quali elementi originali, all'infuori della sua opera di tecnico, il N. (probabilmente insieme con lo stesso Buontalenti), abbia apportati alla costruzione del grandioso mausoleo, nell'interno del quale la solenne struttura architettonica perde parte del suo risalto dietro il prezioso, ma piatto e monotono rivestimento decorativo. Certamente a un simile tipo di decorazione, tutta di superficie, senza particolare fantasia di combinazioni lineari o coloristiche dall'intarsio dei marmi, il N. sembra essere affezionato anche molti anni più tardi, nella Cappella di Santa Lucia della chiesa dell'Annunziata (1643).

Pure dal 1604 l'architetto incominciò la ricostruzione della chiesa dei Santi Michele e Gaetano, la cui facciata si presenta come una derivazione più complessa e arricchita nel senso del barocco di quella di Santa Trinita, del Buontalenti (1593): un insieme sobrio e armonico di semplici linee, di buon gusto nei particolari decorativi. È l'opera migliore del N., e una delle più felici del barocco toscano, che purtroppo non trova corrispondenza nell'interno della chiesa.

Fra le opere del N., numerose, ma spesso di scarso impegno, si citano qui: la facciata della chiesa di Ognissanti (1637), meschina nella concezione e male equilibrata per lo sviluppo del timpano ricurvo; il loggiato della chiesa di San Domenico presso Fiesole (1611-13; è suo anche il campanile), che innesta con buon esito nelle agili forme consuete in Toscana a simile genere di costruzioni alcuni elementi decorativi di barocco; il portico (oggi detto Loggia di San Pietro) della chiesa, ora distrutta, di San Pier Maggiore (1638).

Il N. lavorò anche da scultore, ma come esempio di questa sua attività non si conosce altro che il paliotto con tutti gli ornati d'argento dell'altare nella cappella dell'Annunziata della chiesa omonima, opera di un manierista senza genialità.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931.

Vedi anche
Bernardo Buontalènti Buontalènti, Bernardo. - Architetto, scultore, pittore e miniatore (Firenze 1531 - ivi 1608). Cresciuto a Firenze, lavorò per Cosimo I e per suo figlio Francesco. Architetto, s'ispirò all'Ammannati, ricercando lievi effetti pittorici. Ebbe un gusto incline al bizzarro e all'artificioso, per cui fu abilissimo ... Fiesole Comune della prov. di Firenze (42,1 km2 con 14.119 ab. nel 2008), su un colle immediatamente a NE di Firenze, dominante le valli dell’Arno e del Mugnone, a 295 m s.l.m. La sua collina, popolata di ville e di giardini, è nota per la bellezza del paesaggio. Fortemente sviluppato il turismo. ● Faesulae, ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Giovanni Bilivert Bilivert ‹bìilivërt› (o Bilivelt, italianizz. Biliverti), Giovanni. - Pittore (Firenze 1576 - ivi 1644), di padre fiammingo, allievo del Cigoli. È uno dei migliori artisti del Seicento fiorentino, in cui la tradizione del tardo manierismo si orienta verso modi di ispirazione realistica, non senza risentire ...
Tag
  • BERNARDO BUONTALENTI
  • PALIOTTO
  • INTARSIO
  • FIRENZE
  • FIESOLE
Altri risultati per NIGETTI, Matteo
  • NIGETTI, Matteo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Alessandro Rinaldi – Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal 1561 al 1571, c. 60v). Filippo Baldinucci (1681-1728), che ne ricostruisce la vita e carriera artistica in base alle ...
  • Nigétti, Matteo
    Enciclopedia on line
    Architetto e scultore (n. Firenze - m. ivi 1649). Scolaro di B. Buontalenti, come lui legato alla corte medicea, costruì col maestro a Firenze la cappella detta dei Principi presso la chiesa di S. Lorenzo: a capo dei lavori dal 1608, N. fu probabilmente responsabile della decorazione e di varianti del ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali