• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARANGONI, Matteo

di Enzo CARLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MARANGONI, Matteo

Enzo CARLI

Storico e critico d'arte, nato a Firenze il 12 luglio 1876. Funzionario nell'Amministrazione delle antichità e belle arti; dal 1929 professore di storia dell'arte nell'università di Pisa, quindi a Milano e dal 1946, di nuovo a Pisa.

La personalità critica del M. e l'indirizzo metodologico da lui propugnato si delineano chiaramente fino dai più antichi saggi (raccolti poi in parte nel volume dal titolo Arte barocca), prevalentemente dedicati alla rivalutazione di alcuni misconosciuti o dimenticati pittori del '600 e '700 italiani, quali, ad es., Giuseppe Crespi, il Feti, il Mastelletta. Ma la fama del M. è affidata soprattutto al suo Saper Vedere (1a ed., 1933) e al volume pubblicato in edizione totalmente rifatta nel 1948 (col titolo Come si guarda un quadro), in cui l'A., ricollegandosi alle teorie della "pura visibilità" e in vivace polemica contro i pregiudizî della storiografia tradizionale e contro le tendenze letterarie, psicologiche e contenutistiche di gran parte della moderna critica, riafferma l'esigenza di una concreta ed immediata percezione dei valori formali, di schietta figuratività, nell'opera d'arte.

Vedi anche
Carlo Ludovico Ragghianti Storico e critico d'arte italiano (Lucca 1910 - Firenze 1987). Studiò a Pisa con M. Marangoni. Di formazione crociana, nel 1935 fondò con R. Bianchi Bandinelli la rivista Critica d'arte elaborando il suo personale metodo critico-storico; nel secondo dopoguerra pubblicò i periodici Selearte (1952-65, ... Eugenio Montale Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. ... Giovanni Battista Cavalcasèlle Cavalcasèlle ‹-s-›, Giovanni Battista. - Storico dell'arte (Legnago 1819 - Roma 1897), uno dei fondatori della moderna storiografia artistica in Italia. La sua Storia della pittura in Italia (in collab. con J. A. Crowe, pubblicata dapprima in inglese con il titolo A new history of painting in Italy from ... Luigi Créspi Créspi, Luigi. - Pittore e scrittore d'arte (Bologna 1708 - ivi 1779). Seguì lo stile del padre, Giuseppe Maria, dedicandosi in particolare al ritratto. Continuò l'opera di C. C. Malvasia scrivendo le Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice (1769).
Tag
  • ARTE BAROCCA
  • FIRENZE
Altri risultati per MARANGONI, Matteo
  • MARANGONI, Matteo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Luca Barreca Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto tecnico di Firenze. Sugli anni giovanili del M. una traccia preziosa proviene dalle sue Memorie inedite, scritte con interruzioni ...
  • Marangóni, Matteo
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte (Firenze 1876 - Pisa 1958). Insegnò nelle univ. di Pisa e di Milano. Noti i suoi libri Saper vedere (1933) e Come si guarda un quadro (1948), in cui, ricollegandosi alle teorie della "pura visibilità", riaffermava l'esigenza di una immediata percezione dei valori formali dell'opera ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
marangóna
marangona marangóna s. f. [der. di marangone2 nel sign. di «falegname»]. – La campana principale di San Marco a Venezia, andata distrutta nel crollo del 1902, così detta perché dava il segno dell’inizio e della fine del lavoro dei maestri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali