• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VISCONTI, Matteo I

di Luigi Simeoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VISCONTI, Matteo I

Luigi Simeoni

Figlio di Tebaldo (ucciso dai Torriani a Gallarate nel 1276) e di Anastasia Pirovano nipote di Uberto di Pirovano arcivescovo di Milano, nacque a Invorio (Novara) il 15 agosto 1250; sposò nel 1269 Bonacossa figlia di Squarcino Borri dai nobili fuorusciti eletto a loro capo. Appare in prima linea solo nel dicembre 1287, quando il prozio Ottone lo fa eleggere capitano del popolo: s'inizia così per il ritiro del prozio la sua opera politica che è distinta in tre periodi: dall'elezione del 1287 alla sua espulsione da Milano nel 1302, periodo nel quale non riesce a consolidare la signoria; l'esilio e le manovre con Enrico VII per ottenere prima il ritorno poi la concessione del vicariato nel 1311; infine le lotte sempre più violente con i guelfi e il papato sino alla morte.

Matteo, eletto capitano per soli sei mesi, fu riconfermato di cinque in cinque anni nel 1289, nel 1294, e nel 1299. Con Matteo appare chiaro che la situazione interna di Milano era condizionata ai rapporti con le città vicine: pericoloso soprattutto il rancore del marchese Guglielmo di Monferrato: perciò la cattura di esso fatta nel 1290 da Alessandria segna l'ascesa della potenza di Matteo che nel 1290 divenne capitano di Vercelli, nel 1292 di Alessandria e di Como, nel 1294 del Monferrato, sicché il giovinetto marchese Giovanni I era come suo pupillo. Nel 1294 otteneva dall'imperatore Adolfo la nomina di vicario imperiale di Lombardia (che egli finse di accettare solo per preghiera del Consiglio milanese); essa gli fu riconfermata dal nuovo imperatore Alberto nel 1298. Ma le città lombarde non gli riconobbero alcuna autorità, anzi ne trassero motivo di sospetto per aiutare la costante guerriglia dei Torriani.

Si formano leghe antimilanesi che egli cerca di neutralizzare legandosi con matrimonî con gli Scaligeri (1298), poi con gli Estensi (1300), ma nel 1302 la coalizione promossa da Alberto Scotti, signore di Piacenza, lo obbligava nel giugno a rinunziare al capitanato e permettere il ritorno dei Torriani, il che voleva dire il proprio esilio. Dopo qualche vano tentativo di ritorno, si ritirò a Nogarole nel Veronese. Sceso in Italia nel 1310 Enrico VII, egli si recò da lui ad Asti, e ritornò con l'imperatore a Milano dove, malgrado la pacificazione imposta dall'imperatore, i suoi intrighi o l'imprudenza di Guido della Torre portarono Enrico a espellere questo e i suoi partigiani. Matteo fu pure allontanato per un po', ma poi il bisogno che aveva l'imperatore di danaro lo costrinse a creare nel luglio 1311 il Visconti vicario imperiale di Milano. Si ebbe allora, per l'impulso dato dalla discesa imperiale alla causa ghibellina, un'espansione della signoria milanese: nel 1315 Matteo, per dominio diretto suo o dei figli dominava Piacenza, Bergamo, Lodi, Como, Cremona, Alessandria, Tortona, Pavia, Vercelli e Novara. La lotta dinastica risorta in Germania, e più la violenza con cui papa Giovanni XXII volle realizzare l'aspirazione a dominare l'Italia settentrionale spezzando l'ostacolo maggiore formato dalla signoria viscontea, avvolsero Matteo in una lotta sempre più grave fino alla morte. Egli rinunciò, per compiacere il papa, al vicariato imperiale, prendendo il titolo di signore generale di Milano (1317): non bastò. L'ostilità dei Torriani, dei guelfi, di re Roberto fu coordinata e accresciuta dalla venuta del legato Bertrando del Poggetto. Matteo seppe far fronte alla minaccia militare stringendosi agli Scaligeri, ai Bonaccolsi, al conte di Savoia e attaccando Genova; quando nel 1320 il papa fece scendere in Italia Filippo di Valois, Matteo lo allontanò col denaro e così nel 1322 il duca Enrico d'Austria. Più pericolosa invece fu la minaccia ecclesiastica cominciata con un processo per eresia che, aggravatosi per non essersi Matteo presentato in Avignone, malgrado tutti i suoi tentativi di conciliazione (che non potevano però arrivare ad accogliere i fuorusciti Torriani), portò alla scomunica nel 1320, cui si aggiunsero nel 1321 l'interdetto sulla città, e nel 1322 la predicazione di una crociata.

Matteo il 23 maggio 1322 rinunciò al governo a favore del figlio Galeazzo, dandosi a opere di pietà; il 24 giugno moriva a Crescenzago. Sua moglie era morta il 13 gennaio 1321. Lasciava cinque figli maschi: Galeazzo, Marco, Giovanni, Luchino, Stefano, e numerose femmine.

Bibl.: v. bibl. a visconti; R. Michel, Le procés de M. et de Gal. V., in Mélanges d'archéol. et d'art, XXIX (1909).

Vedi anche
Guido Della Tórre Della Tórre, Guido. - Signore di Milano (m. Cremona 1312). Nipote di Pagano, cadde prigioniero nella battaglia di Desio (1277). Nel 1302, con l'aiuto di Filippone Langosco di Pavia e di Alberto Scotti di Piacenza, strappò la signoria di Milano a Matteo Visconti. Ma, giunto a Milano Enrico VII per l'incoronazione ... Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ... Bertrando del Poggetto Ecclesiastico (Pouget, Agnac, 1280 circa - Avignone 1352); eletto cardinale da Giovanni XXII (del quale taluni a torto lo dissero figlio, altri nipote) nel 1316, è noto soprattutto per la sua legazione in Italia, col compito di creare un vasto dominio papale, affidatagli nel 1319 e iniziata effettivamente ... Ottone Viscónti Viscónti, Ottone. - Arcivescovo di Milano (n. 1207 - m. Chiaravalle 1295). Figlio di Uberto, canonico a Desio, fu inviato (1252) come suo procuratore dall'arcivescovo Leone da Perego presso Innocenzo IV; fu poi camerlengo del cardinale Ottaviano degli Ubaldini nella sua legazione. Nel 1262 fu scelto ...
Altri risultati per VISCONTI, Matteo I
  • VISCONTI, Matteo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    (I) Paolo Grillo – Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi. Quella che viene definita ‘famiglia’ Visconti era in effetti una grande consorteria, che compare nelle fonti a partire dall’XI secolo e si articolò ...
  • Visconti, Matteo I
    Dizionario di Storia (2011)
    Signore di Milano (Invorio, Novara, 1250-Crescenzago 1322). Figlio di Tebaldo e di Anastasia Pirovano; appoggiò il prozio Ottone nella lotta contro il marchese di Monferrato. Per volere di Ottone fu eletto podestà e capitano del popolo (1287), e riconfermato di cinque in cinque anni (1289, 1294, 1299). ...
  • Viscónti, Matteo I
    Enciclopedia on line
    Figlio (Invorio, Novara, 1250 - Crescenzago 1322) di Tebaldo e di Anastasia Pirovano. V. venne eletto capitano del popolo nel 1287, ed iniziò così la sua attività politica, nella quale si distinguono tre periodi: dall'elezione del 1287 alla sua espulsione da Milano nel 1302, periodo nel quale non riescìa ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali