• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARRONE, Matteo

di Bruno Roberti - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

GARRONE, Matteo

Bruno Roberti

Regista cinematografico, nato a Roma il 15 ottobre 1968. Si è affermato nei primi anni Duemila come uno dei più interessanti cineasti della nuova generazione. Cifra riconoscibile del suo cinema è una commistione tra duro realismo di derivazione documentaristica e cura formale nell’uso degli spazi e nell’invenzione visiva, derivante dai suoi inizi come artista visivo. La libertà espressiva, la mobilità della macchina da presa, il metodo dell’improvvisazione con attori non professionisti si accompagnano con la ricerca di atmosfere e ambientazioni che partono dal reale ma lo esasperano, combinandolo con elementi di ricerca visuale.

La contaminazione tra realtà e finzione è evidente fin da Estate romana (2000) che racconta una Roma visionaria ai tempi del Giubileo, memore delle stagioni del teatro underground, percorsa dal coro di figure di ‘irregolari’ che inseguono i propri sogni perduti.

Il primo successo vero lo ha però ottenuto con L’imbalsamatore (2002), David di Donatello per la migliore sceneggiatura, in cui la cronaca di un amore impossibile e morboso compone un ‘noir’ di provincia dove perversioni e tenerezze si risolvono nel vuoto esistenziale riflesso nei non luoghi della postmodernità, fotografati con uno stile astratto che ricorda il cinema di Michelangelo Antonioni. Stile confermato da Primo amore (2004), che parte ancora da un fatto di cronaca e da un amore malato, quello di un uomo ossessionato dal dimagrimento della donna amata, fino a ridurla a oggetto e distruggerla: qui G. sembra guardare ai film di Marco Ferreri, proseguendo un lavoro sull’immagine intesa come ‘feticcio’. La consacrazione è poi arrivata con Gomorra (2008), tratto dal fortunato libro di Roberto Saviano (Gran premio della giuria al Festival di Cannes e miglior film e regia agli European film awards): una rapsodia durissima sulle dinamiche criminali dell’hinterland napoletano che riscatta la neutralità documentarista a ridosso del reale con la precisione formale in cui gli spazi concentrazionari si fanno metafora di una condizione umana, prima che sociale. Successo confermato da Reality (2012) in cui G. ritorna su un set napoletano, questa volta omaggiando il cinema di Vittorio De Sica, trasfigurando i vicoli in chiave favolistica, accentuando il barocchismo nella costruzione degli spazi e raccontando ancora un sogno a occhi aperti che finisce in autodistruzione: quello di un pescivendolo (di nuovo, come in Gomorra, un non attore, l’ex detenuto Aniello Arena) che rovina se stesso e la famiglia nell’illusione di partecipare a un reality show. A interessare G. è il ‘carnevale della vita’, la tenerezza delle maschere, anche mostruose, che lo popolano, dentro una società inflazionata dalle immagini e svuotata di senso, il cui solo riscatto sembrerebbe il raccontarsi favole. Forse è questa la ragione per cui nel 2015 G. ha realizzato un visionario film in costume, con un cast internazionale, Tale of tales (Il racconto dei racconti), presentato al Festival di Cannes, tratto dalla silloge di fiabe barocche del Pentamerone di Giambattista Basile, in cui si susseguono invenzioni visive e spaziali, ambientate in siti storico-artistici e paesaggi soprattutto del Sud italiano, costruendo un’atmosfera tra il fantasy e l’horror, e una suggestiva mescolanza di realtà e onirismo.

Vedi anche
Paolo Sorrentino Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1970). Tra gli autori più interessanti del cinema italiano contemporaneo, in grado di conciliare il rigore formale con sceneggiature, da lui stesso scritte, estremamente originali, popolate di personaggi spesso sgradevoli ma inconsueti, ha debuttato come regista ... Toni Servillo Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. Nel 1986 entrò nel gruppo Falso movimento lavorando con il regista M. Martone, che nel 1992 lo scelse come interprete ... Comencini, Francesca Regista cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1961), ha esordito in Francia con Pianoforte (1984), film per cui nello stesso anno è stata premiata con il premio De Sica al Festival di Venezia. Tra i suoi lavori successivi: La lumière du lac (1989); Annabelle partagée (1991); Marcellino pane ... Bellòcchio, Marco Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Piacenza 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono i temi che, a partire dall'esordio con I pugni in tasca (1965), hanno caratterizzato i suoi film, ...
Tag
  • MICHELANGELO ANTONIONI
  • GIAMBATTISTA BASILE
  • CRONACA DI UN AMORE
  • DAVID DI DONATELLO
  • FESTIVAL DI CANNES
Altri risultati per GARRONE, Matteo
  • Garrone, Matteo
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Garróne, Matteo. – Regista (n. Roma 1968). Dopo alcuni corto- e lungometraggi, anche documentari, con Estate romana (2000) mette a fuoco il proprio stile, soprattutto in quest’opera – a basso costo – tanto di carattere narrativo quanto incline a uno sguardo di tipo documentaristico. Film a suo modo ...
  • Garróne, Matteo
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1968). Il suo primo lungometraggio è stato Terra di mezzo (1997), al quale ha fatto seguito Ospiti (1998, menzione speciale al Festival di Venezia dello stesso anno), entrambi focalizzati sul tema dell’immigrazione. Dopo la pellicola Estate romana ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali